Menu Serie ASerie BSerie CCalcio EsteroCalendariScommessePronostici
Eventi LiveCalciomercato H24MobileNetworkRedazioneContatti
Canali Serie A atalantabolognacagliaricomocremonesefiorentinagenoahellas veronainterjuventuslazioleccemilannapoliparmapisaromasassuolotorinoudinese
Canali altre squadre ascoliavellinobaribeneventobresciacasertanacesenafrosinonelatinalivornonocerinapalermoperugiapescarapordenonepotenzaregginasalernitanasampdoriasassuoloturris
Altri canali mondiale per clubserie bserie cchampions leaguefantacalciopodcaststatistiche

FOCUS TMW - Euroderby, che fine hanno fatto i protagonisti del 2003? Milan, c'è anche un sindaco

FOCUS TMW - Euroderby, che fine hanno fatto i protagonisti del 2003? Milan, c'è anche un sindacoTUTTO mercato WEB
© foto di www.imagephotoagency.it
mercoledì 10 maggio 2023, 15:00Serie A
di Gaetano Mocciaro

La storia si ripete: a distanza di 20 anni torna Milan-Inter, semifinale di Champions League. Che cosa fanno oggi i protagonisti delle notti di maggio del 2003?

Dida - Ha chiuso col calcio giocato nel 2015 a 42 anni. E subito dopo ha iniziato la carriera di preparatore dei portieri, partendo dalla Cina, proseguendo in Egitto e tornando infine al Milan, dove ha ricoperto l'incarico fino alla scorsa stagione.

Alessandro Costacurta - Ha chiuso nel 2007 a 41 anni. Una breve esperienza da allenatore al Mantova e qualche anno più tardi sub-commissario FIGC. Oggi è opinionista televisivo.

Alessandro Nesta - L'ultima esperienza da calciatore in India nel 2014, a 38 anni. Da lì l'inizio di una nuova carriera da allenatore, prima in America e poi in Italia guidando Perugia e Frosinone.

Paolo Maldini - Il capitano di quel Milan vivrà direttamente questo derby, stavolta nelle vesti di direttore dell'area tecnica.

Kakhaber Kaladze - Chiuso il capitolo calcio nel 2012 al Genoa, il georgiano ha intrapreso la strada della politica, divenendo deputato. Dal 2017 è il sindaco di Tbilisi.

Gennaro Ivan Gattuso - Ha appeso le scarpe al chiodo nel 2013 al Sion, dove ha iniziato immediatamente la carriera di allenatore. Per lui anche un ritorno al Milan, prima come tecnico della Primavera e successivamente promosso in Prima squadra, guidando i rossoneri dal 2017 al 2019. La sua ultima esperienza è al Valencia.

Cristian Brocchi - Ha chiuso la carriera di calciatore nel 2013, a 37 anni, iniziando immediatamente un percorso di tecnico al Milan, partendo dagli Allievi e arrivando fino alla Prima squadra. La sua ultima esperienza è in Serie B, al Vicenza.

Clarence Seedorf - 10 anni da calciatore al Milan, poi il trasferimento al Botafogo e poco dopo richiamato da Silvio Berlusconi che gli ha affidato la panchina dei rossoneri, pur non avendo alcuna esperienza da allenatore. Sei mesi tra alti e bassi, poi le esperienze in Cina, Spagna e alla guida della nazionale del Camerun, sua ultima esperienza terminata nel luglio 2019. È attualmente opinionista televisivo.

Manuel Rui Costa - Il 10 di quel Milan ha chiuso la carriera nel 2008, a 36 anni, nel suo Benfica. E con le aquile ha iniziato la nuova carriera come dirigente, prima direttore sportivo e dal luglio 2021 ne è presidente.

Filippo Inzaghi - Chiude col calcio giocato a 39 anni toccando la cifra tonda di 300 partite col Milan. E con i rossoneri inizia il percorso di allenatore, partendo dagli Allievi e arrivando fino alla Prima squadra. Attualmente è alla guida della Reggina.

Andriy Shevchenko - Si è ritirato nella sua Dinamo Kiev nel 2012, a 36 anni. Dopo aver tentato la carriera politica è tornato nel mondo del calcio guidando con successo la nazionale ucraina, arrivata fino ai quarti di finale di Euro 2020. L'esordio su una panchina di un club arriva proprio in Italia, al Genoa, ma dura pochi mesi.

Fernando Redondo - Chiude col calcio giocato nel 2004, a 35 anni. È attualmente ambasciatore de LaLiga.

Serginho - Il Concorde si è ritirato a 37 anni, nel 2008, sempre con la maglia del Milan. Con i rossoneri ha iniziato una lunga collaborazione nel ruolo di osservatore (dal 2008 al 2017) prima di seguire il connazionale Leonardo e diventando suo assistente all'Antalyaspor, in Turchia.

Rivaldo - Si è ritirato a 43 anni, dopo aver girato il mondo (fra le sue esperienze anche Uzbekistan e Angola). È attualmente consulente del consiglio d'amministrazione del Mogi Mirim, squadra brasiliana nella quale ha chiuso la carriera di calciatore.

Cristian Abbiati - Dopo essersi ritirato dal calcio nel 2016, è stato per una stagione team manager del Milan. Oggi si occupa di moto, l'altra grande passione della sua vita: ha aperto una concessionaria di Harley Davidson a Milano.

Andrea Pirlo - L'addio al Milan nel 2011, quello al calcio nel 2017 dopo le ultime stagioni spese in MLS. Poi via a una nuova carriera da allenatore: ha portato la Juventus a vincere una Coppa Italia e una Supercoppa italiana nella sua unica stagione da allenatore dei bianconeri. Dallo scorso giugno è il tecnico del Karagumruk, squadra che milita nella Super Lig turca.
Massimo Ambrosini

Carlo Ancelotti - Nel 2003 affrontava il derby con la nomea di grande perdente ed eterno secondo. Oggi è ancora in attività ed è uno degli allenatori più vincenti della storia del calcio. Nessuno come lui a livello europeo: 9 titoli di cui 4 Champions equamente divise fra Milan e Real Madrid, sua attuale squadra. Senza contare l'Intertoto con la Juventus, il totale dei trofei alzati da allenatore sono 25.

Primo piano
TMW Radio Sport
Serie A
Serie B
Serie C
Calcio femminile