"Ma tu sai quanti anni ha Acerbi?" Spalletti ci ripensa, Haaland ritrova la sua kryptonite

"Ma tu lo sai quanti anni ha Acerbi?" A marzo Luciano Spalletti dopo il 3-3 contro la Germania rispose così alla domanda su una possibile convocazione del difensore classe '88 per fermare Erling Haaland il prossimo 6 giugno a Oslo. In quella occasione, appena conclusa la partita in quel di Dortmund, il commissario tecnico non prese bene il quesito. Ancora nel pieno dell'adrenalina post-partita. Ma poi da persona intelligente è tornato sui suoi passi. Ha capito che tra undici giorni l'Italia in Norvegia si gioca una buona fetta di qualificazione al prossimo Mondiale e che Acerbi, quando l'asticella sale, ha l'esperienza e il carisma per fare la differenza. Su questo, Inter-Barcellona 4-3 ha fugato anche gli ultimi dubbi.
E allora Acerbi sia, anche se ha 37 anni. Il difensore classe '88 che già due volte ha fermato Haaland con la maglia dell'Inter sarà ora chiamato a farlo anche con quella della Nazionale. L'Italia il prossimo 6 giugno inizierà ufficialmente il suo cammino verso la prossima Coppa del Mondo, mentre dall'altro lato la Norvegia ha già messo sei punti in cascina. Due vittorie, nove gol realizzati. La squadra scandinava guidata da Haaland e Odegaard è la nostra grande rivale nel gruppo I, ha le carte in regola per vincere il raggruppamento proprio come gli azzurri.
Ecco perché quello che andrà in scena tra undici giorni sarà un vero e proprio scontro diretto, una gara decisiva in cui sarà necessario pensare al qui e ora più che al progetto perché senza qualificazione al Mondiale un progetto da portare avanti nemmeno ci sarà.
E allora Acerbi sia, insieme ad altri 26 giocatori. Di seguito l'elenco completo dei convocati
Portieri: Gianluigi Donnarumma (Paris Saint-Germain), Alex Meret (Napoli), Guglielmo Vicario (Tottenham);
Difensori: Francesco Acerbi (Inter), Alessandro Bastoni (Inter), Alessandro Buongiorno (Napoli), Andrea Cambiaso (Juventus), Diego Coppola (Hellas Verona), Giovanni Di Lorenzo (Napoli), Federico Dimarco (Inter), Matteo Gabbia (Milan), Federico Gatti (Juventus), Destiny Udogie (Tottenham), Davide Zappacosta (Atalanta);
Centrocampisti: Nicolò Barella (Inter), Cesare Casadei (Torino), Davide Frattesi (Inter), Manuel Locatelli (Juventus), Samuele Ricci (Torino), Nicolò Rovella (Lazio), Sandro Tonali (Newcastle);
Attaccanti: Moise Kean (Fiorentina), Lorenzo Lucca (Udinese), Daniel Maldini (Atalanta), Riccardo Orsolini (Bologna), Giacomo Raspadori (Napoli), Mateo Retegui (Atalanta).
