Paris Saint-Germain-Tottenham, Chevalier scalza Donnarumma. Vicario guida gli Spurs

L’Italia torna a ospitare una finale europea, appuntamento questa sera al Bluenergy Stadium di Udine dove Paris Saint-Germain e Tottenham si contenderanno la cinquantesima edizione della Supercoppa Europea, il trofeo continentale che apre ufficialmente la stagione calcistica mettendo di fronte le vincitrici di Champions League ed Europa League. Un anno fa se la aggiudicò il Real Madrid di Ancelotti: 2-0 all’Atalanta, con le reti realizzate da Valverde e Mbappé. Capoluogo friulano blindato: previste misure di sicurezza massima per la sfida, classificata ad altissimo grado di rischio in considerazione dell’elevato numero di tifosi provenienti da Francia e Inghilterra. A dirigerla sarà il fischietto portoghese João Pinheiro Pinheiro. Calcio d’inizio alle ore 21.
COME ARRIVA IL PSG - La vigilia è stata animata dal caso Donnarumma, esploso a poche ore dea match con la sorprendente esclusione del portiere italiano dalla lista dei convocati diramata da Luis Enrique. Il suo posto fra i pali verrà preso fin da subito dal nuovo acquisto Chevalier, unico investimento fin qui della campagna di rafforzamento estiva, arrivato dal Lille per 40 milioni + 15 di bonus. L’altra novità rispetto alla formazione tipo riguarda la mediana, vista l’assenza forzata dello squalificato Joao Neves. Zaïre-Emery è in pole per giocare insieme a Vitinha e Fabian Ruiz.
COME ARRIVA IL TOTTENHAM - Chiusa l’era Son, volato in MLS, il nuovo allenatore Frank ripartirà da alcune certezze, almeno dietro: non è in discussione la titolarità di Vicario, così come la leadership al centro della difesa del campione del mondo Romero, in tandem con Van de Ven mentre dovrebbe partire dalla panchina l’altro azzurro Udogie. Fuori per motivi disciplinari Bissouma, la cerniera di centrocampo degli Spurs sarà quasi certamente formata dall’ex juventino Bentancur e Palhinha. Possibile il ricorso al 4-2-3-1, con Kudus, Sarr e Odobert alle spalle di Richarlison.
