Menu Serie ASerie BSerie CCalcio EsteroFormazioniCalendariScommessePronostici
Eventi LiveCalciomercato H24MobileNetworkRedazioneContatti
Canali Serie A atalantabolognacagliaricomocremonesefiorentinagenoahellas veronainterjuventuslazioleccemilannapoliparmapisaromasassuolotorinoudinese
Canali altre squadre ascoliavellinobaribeneventobresciacasertanacesenafrosinonelatinalivornonocerinapalermoperugiapescarapordenonepotenzaregginasalernitanasampdoriasassuoloturris
Altri canali mondiale per clubserie bserie cchampions leaguefantacalciopodcaststatistiche

Adesso la rosa del Parma è completa: Cuesta deciderà sul modulo

Adesso la rosa del Parma è completa: Cuesta deciderà sul moduloTUTTO mercato WEB
© foto di www.imagephotoagency.it
Oggi alle 08:30Serie A
di Edoardo Mammoli

Il mercato è concluso e finalmente mister Carlos Cuesta ha la rosa completa, con due settimane a disposizione per poter lavorare senza trasferimenti o cambi in corsa. Tralasciando l’assenza dei quattro nazionali (Suzuki, Circati, Britschgi e Plicco), tutti i nuovi acquisti sono presenti a Collecchio agli ordini del tecnico maiorchino, che adesso potrà mettere mano all’assetto della propria squadra. Finora il Parma si è sempre schierato con il classico 3-5-2, modulo che ha conferito grande compattezza ed equilibrio difensivi alla squadra ma che probabilmente ha lasciato un po’ a desiderare sul piano della produzione offensiva. A questo punto Cuesta dovrà sicuramente cambiare qualcosa in attacco, perché il Parma visto contro la Juventus è stato per larghi tratti innocuo.

Qualcosa è cambiato già nella gara contro l’Atalanta, in particolare nella ripresa, dove già prima del gol subito i crociati avevano alzato il proprio baricentro alla ricerca di nuove trame offensive. Merito anche dell’ingresso di un giocatore come Oristanio, che finora era mancato al Parma, complice soprattutto l’infortunio di Ondrejka a inizio preparazione. L’ex attaccante del Venezia ha aggiunto quel pepe in più all’attacco gialloblu, con le sue abilità di dribblatore, che potranno essere utili anche in futuro per scardinare le difese avversarie. In tal senso si attende anche il ritorno del già citato Ondrejka, che sarà senza dubbio uno dei potenziali titolari fissi della squadra.

Questo però potrebbe portare Cuesta a scegliere di cambiare modulo. Fatta eccezione per un breve periodo in cui Arteta ha adottato la difesa a tre, il tecnico maiorchino ha sempre lavorato in squadre che si schieravano con la difesa a quattro: Atletico, Juventus e Arsenal. Dunque a inizio luglio ci si aspettava che anche il Parma si schierasse in tal modo, ma prima l’influenza dell’assetto tattico di Chivu e poi l’infortunio di Ondrejka hanno cambiato le cose. Il 3-5-2 finora ha dato ottimi risultati, soprattutto in termini di equilibrio difensivo, ma manca un esterno destro titolare, dal momento che Lovik gioca a piede invertito. Anche se Cuesta ha affermato che il norvegese in patria ha spesso ricoperto anche questo ruolo.

Questa pausa nazionali sarà dunque un momento decisivo per comprendere se Cuesta procederà o meno al cambio di modulo. In tal senso sarà molto importante anche l’amichevole di oggi: alle ore 11.30 il Parma scenderà in campo al Mutti Training Center di Collecchio per un test match contro la Virtus Entella. Sarà l’occasione per vedere all’opera anche chi ha giocato meno finora e ci saranno sicuramente indicazioni importanti relativamente sia all’assetto di gioco adottato sia allo schema offensivo proposto da Cuesta. Dopo le prime due gare contro squadre molto più forti sulla carta, dopo la sosta ci sarà un filotto di gare più abbordabili: Cagliari, Cremonese, Torino e Lecce. I crociati sono attesi dunque da un mese già potenzialmente decisivo. Vedremo come risponderanno.

Primo piano
TMW Radio Sport
Serie A
Serie B
Serie C
Calcio femminile