Menu Serie ASerie BSerie CCalcio EsteroFormazioniCalendariScommessePronostici
Eventi LiveCalciomercato H24MobileNetworkRedazioneContatti
Canali Serie A atalantabolognacagliaricomocremonesefiorentinagenoahellas veronainterjuventuslazioleccemilannapoliparmapisaromasassuolotorinoudinese
Canali altre squadre ascoliavellinobaribeneventobresciacasertanacesenafrosinonelatinalivornonocerinapalermoperugiapescarapordenonepotenzaregginasalernitanasampdoriasassuoloturris
Altri canali mondiale per clubserie bserie cchampions leaguefantacalciopodcaststatistiche

Atalanta, tutto sulle avversarie in Champions: dai titani PSG-Chelsea a De Zerbi

Atalanta, tutto sulle avversarie in Champions: dai titani PSG-Chelsea a De ZerbiTUTTO mercato WEB
© foto di www.imagephotoagency.it
Oggi alle 21:45Serie A
di Daniele Najjar

Calendario duro per l'Atalanta di Ivan Juric che affronterà fra le altre le due finaliste dell'ultimo Mondiale per Club: l'urna ha portato in dote il Chelsea (in casa a Bergamo), il Paris Saint-Germain (fuori), il Club Brugge (casa), l'Eintracht Francoforte (fuori), lo Slavia Praga (in casa), il Marsiglia (fuori), l'Athletic Club (in casa) e l'Union SG (fuori). Vediamo una ad

CHELSEA - Alla prima stagione sulla panchina del Chelsea Enzo Maresca ha centrato due trofei: la Conference League e il Mondiale per Club. Il 3-0 al PSG ha fatto vedere che i Blues sono una squadra già pronta a dire la propria sia in Premier League (4° posto l'anno scorso) che in Champions. Dal mercato sono arrivati altri rinforzi a suon di milioni: il talentuosissimo Estevao, Gittens, il bomber Delap e Joao Pedro su tutti, con più di 250 milioni investiti.
Formazione tipo (4-2-3-1): Sanchez; Gusto, Colwill, Chalobah, Cucurella; Caicedo, James; Palmer (ESTEVAO), Fernandez, Neto (GITTENS); JOAO PEDRO. All. Enzo Maresca.

PARIS SAINT-GERMAIN - L'intero mondo ha visto che tipo di sinfonie possa produrre l'orchestra di Luis Enrique, che ha schiantato l'Inter nell'ultima finale vincendo ogni trofeo possibile, eccezion fatta per il Mondiale per Club. Difficile migliorare una squadra già perfetta, che ha accolto Zabarnyi in difesa e soprattutto Chevalier, cui spetta il difficile compito di sostituire Donnarumma.
Formazione tipo (4-3-3): CHEVALIER; Hakimi, Marquinhos, Pacho, Nuno Mendes; Joao Mendes, Vitinha, Fabian Ruiz; Doué, Dembélé, Kvaratskhelia. All. Luis Enrique.

CLUB BRUGGE - Il club belga è abituato a valorizzare talenti e a vendere poi i migliori, così questa estate hanno salutato due pezzi importanti come Ardon Jashari, andato al Milan e Maxim De Cuyper, accasatosi al Brighton. Via anche Chamsdine Talbi, che se lo è accaparrato il Sunderland. Curiosità sulla crescita di Aleksandar Stankovic, arrivato dall'Inter e in gol ai playoff contro i Rangers.
Formazione tipo (4-2-3-1): Mignolet; Sabbe, Spileers, Mechele, Seys; Nwadike, A. Stankovic; Carlos Borges, Vanaken, Tzolis; Tresoldi. All. Nicky Hayen.

EINTRACHT FRANCOFORTE - L'anno scorso la squadra di Toppmoller è stata la sorpresa del campionato con un entusiasmante terzo posto. Arrivata ai quarti di Europa League, dal mercato è arrivato Zetterer in porta, Doan sulla trequarti e Burkardt davanti, vera minaccia per l'esplosione dello scorso anno con i suoi 19 gol fra campionato e coppa nazionale con il Mainz.
Formazione tipo (3-4-2-1): ZETTERER; Collins, Koch, Theate; Kristensen, Larsson, Skhiri, Brown; DOAN, Chaibi; BURKARDT. All. Dino Toppmoller.

SLAVIA PRAGA - Campione in Repubblica Ceca, in Champions l'anno scorso è arrivato fino ai playoff retrocedendo in Europa League dove è uscito ai gironi. In questa stagione è ripartita la caccia al titolo: al momento del sorteggio è seconda a due punti dallo Sparta Praga dopo 6 giornate.
Formazione tipo (3-4-3): Stanek; Zima, Holes, Boril; Doudera, Moses, Dorley, Zafeiris; Kusej, Chytil, Provod. All. Jindrich Trpisovsky.

MARSIGLIA - La rissa Rowe-Rabiot può aiutare l'Atalanta, il Marsiglia rimane una squadra cui Roberto De Zerbi ha dato una identità forte, arricchita dagli arrivi di Medina ed Egan-Riley in difesa, Angel Gomes in mediana, Paixao, Aubameyang e Weah davanti, che danno la possibilità al tecnico di avere più scelte. Solo il PSG ha fatto meglio nella scorsa Ligue 1, che ha portato un secondo posto. L'altro pericolo è l'effetto-Velodrome, dato che la Dea giocherà in Francia.
Formazione tipo (4-3-3): Rulli; Murillo, MEDINA, Balerdi (Kondogbia), EGAN-RILEY; GOMES, Hojbjerg, Harit; Greenwood (WEAH), Gouiri (AUBAMEYANG), PAIXAO. All. Roberto De Zerbi.

ATHLETIC CLUB - A proposito di identità: i baschi sono arrivati fino alla semifinale di Europa League. Grazie al gioco di Valverde quello che è stato poi l'acquisto più importante di tutti questa estate: Nico Williams, che è rimasto rinnovando il contratto. Ma l'Athletic è ben più di un singolo giocatore.
Formazione tipo (4-2-3-1): Simon; ARESO, Vivian, Paredes, Berchiche; Jauregizar, Prados; I. Williams, Sancet, N. Williams; Sannadi. All.: Ernesto Valverde.

UNION SG - In panchina è rimasto Pocognoli, che ha centrato la vittoria del campionato al primo tentativo lo scorso anno: un successo storico che mancava da ben 90 anni di storia.
Formazione tipo (3-4-1-2): Scherpen; Mac All'iter, Burgess, Leysen; Khalaili, Vanhoutte, Zorgane, Niang; El Hadj; Florucz, Rodriguez. All. Sebastien Pocognoli.

Primo piano
TMW Radio Sport
Serie A
Serie B
Serie C
Calcio femminile