Supercoppa Italiana, cambia il regolamento sui cartellini: tutte le novità relative al campionato

La Supercoppa Italiana si avvicina, con Napoli, Inter, Lazio e Fiorentina pronte a dar vita alla prima edizione a quattro, che prevede anche alcune novità sulle squalifiche, visto che non si tratterà di una gara secca. Il trofeo che verrà assegnato a Riyadh avrà dunque un totale di tre partite, con le semifinali in programma per il 18 e 19 gennaio e la finalissima fissata per il 22. Ma cosa cambia rispetto al passato per le ammonizioni dei giocatori che sono attualmente diffidati in Serie A? E come si intrecceranno i cartellini con il campionato?
Le novità.
I calciatori attualmente diffidati, se dovessero essere ammoniti nel prossimo turno, l'ultimo prima della Supercoppa, non salterebbero le gare in Arabia Saudita, ma sarebbero squalificati per il turno successivo in campionato, e sarà così anche se dovessero prendere un cartellino giallo in una delle semifinali, essendo dunque regolarmente a disposizione per la finale ma non per la prima gara di campionato dopo il viaggio a Riyadh. Se qualcuno dovesse invece essere espulso in semifinale salterà l'eventuale finale. Proprio durante la finalissima, se un giocatore diffidato dovesse essere ammonito sarebbe squalificato in campionato.
I diffidati.
Napoli: Cajuste, Di Lorenzo, Juan Jesus, Kvaratskhelia, Mario Rui, Mazzocchi.
Inter: Barella, Calhanoglu.
Lazio: Cataldi, Immobile, Pellegrini, Rovella, Zaccagni.
Fiorentina: Biraghi, Bonaventura, Ikone.
