Cinque acquisti e altri tre-quattro in canna. Il Bari sul mercato spinge subito sull'acceleratore

“Quest'anno c'è stata una proattività molto forte, e i direttori hanno portato giocatori di livello in maniera impattante. Ci auguriamo di annunciare altri nomi prima che inizi il ritiro, così che Caserta possa lavorare il prima possibile in maniera sana”. Il presidente del Bari Luigi De Laurentiis nella giornata di ieri ha parlato così del mercato portato avanti finora dal direttore sportivo Giuseppe Magalini e dal suo vice Valerio Di Cesare che ha già portato alla corta di Fabio Caserta, allenatore scelto per sostituire Moreno Longo dopo un solo anno, nomi importanti come il portiere Cerofolini, il laterale Dickmann, il centrale difensivo Kassama e gli attaccanti Moncini e Gytkjaer.
Ma il mercato non è ancora finito perché in lista di sbarco c'è ancora un altro ex Brescia come il regista Matthias Verreth, Francesco Gelli del Frosinone e il centrale Dimitrios Nikolaou in uscita dal Palermo dopo appena un anno. Senza dimenticare il rinnovo in vista di un veterano come Raffaele Pucino e l'idea di riportare in biancorosso il centrocampista scozzese Liam Henderson appena svincolatosi dall'Empoli. Un profilo su cui lo stesso De Laurentiis si è soffermato in conferenza stampa: “È un profilo interessante, ma, per dire, uno dei due attaccanti che avevo davanti a me è costato più di quanto costerebbe Henderson. Stiamo cercando di fare quadrare tutto, ci sono trattative lunghe dove non è solo questione di stipendio, ma anche commissioni e premi, e su questi ultimi si arriva troppo in alto".
La partenza del mercato in vista della stagione 2025/26 sembra dunque partito con il piede giusto, con l'arrivo di giocatori d'esperienza e di categoria, e una serie di colpi in canna per garantire al neo tecnico di poter lavorare con un gruppo il più completo possibile in vista di una stagione che dovrà essere di riscatto dopo due anni al di sotto delle aspettative. Poi sarà il campo a essere, come sempre in questi casi, il giudice assoluto.
