Menu Serie ASerie BSerie CCalcio EsteroFormazioniCalendari
Eventi LiveCalciomercato H24MobileNetworkRedazioneContatti
Canali Serie A atalantabolognacagliariempolifiorentinafrosinonegenoahellas veronainterjuventuslazioleccemilanmonzanapoliromasalernitanasassuolotorinoudinese
Canali altre squadre ascoliavellinobaribeneventobresciacasertanacesenalatinalivornonocerinapalermoparmaperugiapescarapordenonepotenzaregginasampdoriaternanaturrisvenezia
Altri canali serie bserie cchampions leaguefantacalcionazionalipodcaststatistichestazione di sosta

Le pagelle del Marocco - En-Nesyri fa la storia. Amrabat e Ounahi dominano in mezzo

Le pagelle del Marocco - En-Nesyri fa la storia. Amrabat e Ounahi dominano in mezzoTUTTO mercato WEB
© foto di www.imagephotoagency.it
sabato 10 dicembre 2022, 18:08Qatar 2022
di Tommaso Maschio

Risultato finale: Marocco-Portogallo 1-0

Bounou 7- Attento fra i pali, freddo quando deve gestire la palla coi piedi e solo qualche brivido in un’uscita nella ripresa. Fino al minuto 83’ non deve compiere miracoli, ma poi gli tocca superarsi su un tiro a giro di Joao Felix disinnescandolo in angolo. Si ripete su CR7 al 90’ mostrando riflessi e grande senso della porta.

Hakimi 7- Inesauribile sulla fascia. Difende a lungo nella prima frazione per poi accendersi e accompagnare continuamente l’azione nella seconda parte del primo tempo scambiandosi di posizione coi compagni e accentrandosi per allargare le maglie lusitane. Nella ripresa è una gara di sacrificio in difesa a protezione del risultato e non concede nulla a Leao e compagni.

El Yamiq 6,5- Non fa sentire la mancanza del collega che sostituisce, anche se in avvio qualche sua respinta non è precisa. Cresce nel corso della gara e non concede nulla agli avversari sia quando gioca a quattro sia quando gioca a cinque guidando i suoi dopo l’uscita di Saiss.

Saiss 7- Il capitano stringe i denti e scende in campo con una vistosa fasciatura alla coscia. Nonostante ciò regge per quasi un’ora guidando la squadra con carisma e qualità. Annulla Ramos, che praticamente non la tocca mai, prima di arrendersi al dolore. Dal 57’ Dari 6- Parte male dimenticandosi Ramos che manda a lato di testa. Poi alza la guardia e difende il risultato coi compagni concedendo praticamente nulla ai lusitani.

Attiat-Allah 7- Corsa, tanta, precisione anche. Ci mette del suo nell’azione del vantaggio marocchino che fa la storia dell’Africa. Dietro non concede praticamente nulla anche se di fronte talvolta si trova assi del calibro di Joao Felix e Leao. Partita solida in cui non fa rimpiangere Marzaoui.

Ounahi 8- Gara maiuscola del giovane centrocampista che è l’uomo ovunque della squadra marocchina. A destra come a sinistra dialoga sempre con i compagni e forma un triangolo in cui il Portogallo affonda senza riuscire a limitarlo. Nel finale ha anche un paio di buoni contropiedi che però non riesce a concretizzare nella rete che darebbe la tranquillità. La rivelazione di questo Mondiale.

Amrabat 7,5- L’allenatore in campo, soprattutto dopo l’uscita di Saiss. Si piazza davanti alla difesa e come Gandalf intima agli avversari “tu non puoi passare”. Ma non è solo difensiva la sua partita perché il centrocampista viola fa sempre ripartire l’azione anche scalando fra i due centrali di difesa. Nel finale si francobolla su Cristiano Ronaldo.

Amallah 7- Tanta corsa in mezzo al campo, ma anche un po' di imprecisione nei passaggi. Motorino instancabile della mediana sia a destra sia a sinistra per pressare e togliere respiro agli avversari e avviare con la propria velocità i contropiedi del Marocco. Dal 63’ Benoun 6,5 - Si piazza dietro a difesa del fortino. E non sbaglia un intervento.

Ziyech 7- Solita qualità e solito dinamismo sulla corsia di destra. Con Hakimi si trova a meraviglia e forma una catena che mette spesso in difficoltà la retroguardia lusitana. Sempre pericoloso anche sui calci piazzati. Si arrende solo alla stanchezza. Dal 80’ Aboukhlal 6 Potrebbe chiuderla in contropiede, ma manca il colpo del ko.

En-Nesyri 8- Gara immensa del centravanti marocchino. Punto di riferimento per far salire la squadra, primo difensore quando la palla è fra i piedi dell’avversario. Fa a sportellate con i difensori avversari fino a quando ne ha le energie. Suo il gol che sblocca la gara. Dal 63’ Cheddira 5 - Unico insufficiente, ha un paio di buone occasioni e le spreca, poi prende due gialli evitabili complicando i piani nel finale dei suoi.

Boufal 7- Grande protagonista anche lui con le sue sfuriate sulla corsia mancina. Corsa, qualità, tempismo e grande intesa con il terzino Attiat-Allah e Ounahi come dimostra l’azione che porta al gol del Marocco. Non si risparmia come tutti nella fase difensiva inseguendo e pressando gli avversari che transitano dalle sue parti. dal 80’ Jebrane 6- Aiuta in difesa contro gli assalti finali dei lusitani e cerca di far respirare la squadra ripartendo.

Walid Regragui 8- Fa la storia non solo del Marocco, ma anche dell'Africa intera conquistando la semifinale del Mondiale e portando i Leoni dell'Atlante fra le prime quattro del Mondo. Dopo la Spagna incarta anche il Portogallo con una difesa e contropiede moderna e che regala sprazzi di spettacolo grazie alle stelle, poche, che ha a disposizione.

Primo piano
TMW Radio Sport
Serie A
Serie B
Serie C
Calcio femminile