Menu Serie ASerie BSerie CCalcio EsteroMondiale per ClubCalendariScommessePronostici
Eventi LiveCalciomercato H24MobileNetworkRedazioneContatti
Canali Serie A atalantabolognacagliaricomocremonesefiorentinagenoahellas veronainterjuventuslazioleccemilannapoliparmapisaromasassuolotorinoudinese
Canali altre squadre ascoliavellinobaribeneventobresciacasertanacesenafrosinonelatinalivornonocerinapalermoperugiapescarapordenonepotenzaregginasalernitanasampdoriasassuoloturris
Altri canali mondiale per clubserie bserie cchampions leaguefantacalciopodcaststatistiche

Rivoluzione Spagna: addio tiki-taka? Con la Croazia cade un record dopo 16 anni

Rivoluzione Spagna: addio tiki-taka? Con la Croazia cade un record dopo 16 anniTUTTO mercato WEB
© foto di www.imagephotoagency.it
lunedì 17 giugno 2024, 08:38Rassegna stampa
di Niccolò Righi

Se ormai il match tra Italia e Spagna sia diventato un "classico" delle sfide tra nazionali, è pur vero che la squadra iberica che gli azzurri si troveranno di fronte giovedì sera è molto diversa da quella incontrata in passato. Come si può leggere quest'oggi sul Corriere della Sera, nel roboante 3-0 che le "Furie Rosse" hanno inflitto alla Croazia c'è un dato piuttosto particolare: per la prima volta dal 2008 la Spagna ha perso il duello del possesso palla 46% a 54% in favore di Modric e compagni.

Oggi la Roja è una squadra più verticale, aggressiva, rapida e cinica. Sembra aver voltato definitivamente pagina da quel tiki-taka esasperato ed esasperante, che negli scorsi mondiali in Qatar aveva portato all'eliminazione contro il Marocco dopo un possesso del 77% e ben 1.019 passaggi effettuati. Come si legge sul quotidiano, la strategia raffinatissima che portò ai successi della Generación Dorada fra 2008 e 2012 era ormai diventata obsoleta e fine a se stessa. E se lo stesso inventore di quel tipo di calcio, Pep Guardiola, ha saputo rinnovare il prioprio gioco, allora anche De La Fuente ha imbracciato la rivoluzione, cercando soprattutto le verticalizzazioni.

Primo piano
TMW Radio Sport
Serie A
Serie B
Serie C
Calcio femminile