Europei 2028, i Paesi ospitanti non qualificati di diritto. Tutte le novità UEFA

Importanti novità per le gare delle nazionali, in particolare per le qualificazioni a EURO 2028. Il comitato esecutivo UEFA, riunitosi oggi a Bilbao a poche ore dalla finale di Europa League, ha preso le seguenti decisioni.
Paesi ospitanti non saranno qualificati di diritto. Il comitato esecutivo, si legge nel comunicato stampa, ha confermato il formato delle qualificazioni per i prossimi Europei, che si disputeranno in nove sedi tra Regno Unito e Irlanda, con la partecipazione di 24 squadre. Come nel ciclo attuale di qualificazioni europee 2024-26, saranno formati dodici gironi composti da quattro o cinque squadre. Anche i Paesi ospitanti — Inghilterra, Repubblica d’Irlanda, Scozia e Galles — parteciperanno alle qualificazioni, inseriti in gironi separati.
Come funzioneranno le qualificazioni. Le 12 vincitrici dei gironi e le 8 migliori seconde (in totale 20 squadre) si qualificheranno direttamente alla fase finale di EURO 2028. Due posti saranno riservati alle due migliori nazionali ospitanti che non si qualificheranno come prime o seconde migliori al termine della fase a gironi. I posti rimanenti saranno assegnati tramite spareggi tra le restanti seconde classificate dei gironi e le migliori vincitrici di gruppo non qualificate della UEFA Nations League 2026-27. A seconda del numero di posti utilizzati dalle nazionali ospitanti, i posti determinati dagli spareggi potranno variare da due a quattro, secondo uno dei seguenti scenari:
* Entrambi i posti riservati agli ospitanti utilizzati: otto squadre si sfidano in due percorsi per due posti disponibili, con semifinali e finali a gara unica.
* Un solo posto riservato agli ospitanti utilizzato: dodici squadre in tre percorsi per tre posti, con semifinali e finali a gara unica.
* Nessun posto riservato agli ospitanti utilizzato: otto squadre disputano quattro spareggi con gare di andata e ritorno; le vincitrici accedono alla fase finale.
Il calendario del torneo sarà pubblicato nell’autunno 2025. Il regolamento ufficiale, con tutti i dettagli, sarà reso disponibile entro la fine dell’anno.
Programma benefici per i club – Principi di distribuzione 2024-2028. Per il ciclo legato a UEFA EURO 2028, saranno distribuiti 240 milioni di euro secondo il Memorandum d’intesa tra UEFA ed ECA. Ulteriori 7 milioni di euro residui provengono dal ciclo precedente. Su proposta della European Club Association (ECA), è stato deciso di trasferire 3 milioni di euro residui dal ciclo 2020/24 al Programma Benefici Club per UEFA Women’s EURO 2025, aumentando il fondo da 6 a 9 milioni di euro. Il meccanismo di distribuzione dell'importo complessivo di 244 milioni resta invariato rispetto al ciclo 2020/24, e sarà suddiviso in due fondi:
* 104 milioni di euro per coprire le due edizioni della UEFA Nations League (2024/25 e 2026/27) e le qualificazioni europee 2026-28;
* 140 milioni di euro riservati ai club che cederanno giocatori per UEFA EURO 2028.
I dettagli completi saranno pubblicati prossimamente.
Finali UEFA Nations League – Liste dei giocatori. Il Comitato Esecutivo UEFA ha approvato l’aumento del numero massimo di giocatori iscrivibili per le finali di UEFA Nations League 2025: da 23 fino a un massimo di 26, considerando la complessità della fine stagione e il maggior numero di impegni previsti nell’estate 2025. Il prossimo incontro del Comitato Esecutivo UEFA si terrà l’11 settembre 2025 a Tirana, in Albania.
