Lezzerini certezza fra i pali, bene Verreth.In tanti non all'altezza, Top e Flop del Brescia

Il Brescia ha vissuto una stagione ad alta tensione, segnata da continui alti e bassi e da un cammino sempre sul filo. La salvezza è arrivata solo all’ultima giornata, grazie al successo per 2-1 contro la Reggiana, che ha permesso alle Rondinelle di evitare i playout. Un epilogo che ha chiuso un’annata complicata, nella quale non sono mancate difficoltà sul piano del gioco, della gestione e del rendimento individuale. Prendendo in considerazione i voti di TMW nel corso della stagione, questi i migliori ed i peggiori per rendimento del Brescia.
LA TOP 5 DEL BRESCIA
In una stagione segnata da difficoltà e da una salvezza conquistata soltanto all’ultima giornata contro la Reggiana, alcuni giocatori del Brescia hanno mantenuto un rendimento positivo. Lazzerini è risultato il migliore per media voto, confermandosi affidabile tra i pali. Alle sue spalle, Galazzi e Verreth hanno garantito continuità in fase di costruzione, mentre Bisoli e Adorni hanno rappresentato due presenze costanti in termini di equilibrio e presenza in campo, contribuendo alla tenuta della squadra nei momenti più delicati del campionato.
Lezzerini 6,24
Galazzi 6,15
Verreth 6,14
Bisoli 6,12
Adorni 6,08
LA FLOP 5 DEL BRESCIA
Accanto ai protagonisti più in forma, non sono mancati elementi che hanno faticato a incidere con costanza. Bertagnoli e Papetti hanno chiuso con la media voto più bassa, seguiti da Jallow, Olzer e Juric, tutti sotto la soglia della sufficienza. Un dato che riflette le difficoltà collettive del gruppo in diversi tratti della stagione, in un contesto in cui il Brescia ha dovuto lottare fino all’ultimo minuto per garantirsi la permanenza in Serie B.
Bertagnoli 5,78
Papetti 5,78
Jallow 5,79
Olzer 5,83
Juric 5,89
LA STAGIONE DI ROLANDO MARAN E LE BREVE PARENTESI DI BISOLI
La panchina del Brescia ha visto avvicendarsi Rolando Maran e, in una breve parentesi di sette partite, anche Pierpaolo Bisoli. Maran ha guidato il gruppo per la maggior parte della stagione, chiudendo con una media voto di 6,01, mentre Bisoli si è attestato poco sotto, a 5,92. La doppia gestione tecnica ha accompagnato una stagione complessa, con il Brescia che si è salvato solo all'ultima giornata.
Rolando Maran 6,01
Pierpaolo Bisoli (7 presenze) 5,92
