Menu Serie ASerie BSerie CCalcio EsteroFormazioniCalendariScommessePronostici
Eventi LiveCalciomercato H24MobileNetworkRedazioneContatti
Canali Serie A atalantabolognacagliaricomoempolifiorentinagenoahellas veronainterjuventuslazioleccemilanmonzanapoliparmaromatorinoudinesevenezia
Canali altre squadre ascoliavellinobaribeneventobresciacasertanacesenafrosinonelatinalivornonocerinapalermoperugiapescarapordenonepotenzaregginasalernitanasampdoriasassuoloturris
Altri canali euro 2024serie bserie cchampions leaguefantacalcionazionalipodcaststatistichestazione di sosta

12 agosto 1946, dopo due mesi di tumulti nasce la Sampdoria. Dal notaio Bruzzone

12 agosto 1946, dopo due mesi di tumulti nasce la Sampdoria. Dal notaio Bruzzone
© foto di www.imagephotoagency.it
sabato 12 agosto 2023, 00:00Accadde Oggi...
di Andrea Losapio

Il 12 agosto del 1946, nello studio del notaio Bruzzone, nasce la Sampdoria. Un processo che però non è così semplice da raccontare, perché la fusione fra l'Andrea Doria e la Sampierdarenese ebbe qualche passaggio complicata. Dalla parte Doria il segretario Canale e il presidente Parodi cercano l'accordo, mentre dall'altra parte c'erano questioni di campanile: Sampierdarena era stata accorpata a Genova nel 1926, una situazione che si ripercuoteva nel calcio, perché non c'era l'intenzione di legarsi calcisticamente. Serviva però arrivare alla convocazione di Coverciano - per decidere chi avrebbe giocato e in che categoria dopo la guerra - con un fronte comune e per cercare di giocare in A.

Il 14 giugno 100 soci della Sampierdarenese si riunirono presso i locali della società Universale per l'assemblea straordinaria, non propriamente calma. L'assemblea era spaccata a metà e per questo venne istituita una Commissione plenipotenziaria per valutare quella che era la proposta di fusione con l'altro club. Nei giorni susseguenti ci sono parecchi moti di rivolta e guerre intestine all'interno dello stesso club: Cornetto, vicepresidente della Sampierdarenese, ha già l'accordo con Parodi, presidente Doriano.

Il 27 giugno viene indetta un'altra assemblea straordinaria che non portano a nuove posizioni prese. Il Doria intanto ufficializza Adriano Bassetto, mezz'ala del Vicenza, per 5 milioni e 200 mila lire, oltre a Fattori, per dieci milioni. Il 4 luglio la Sampierdarenese viene battuta dai rivali del Genova nella Coppa Alta Italia, mentre il 9 luglio viene redatta la convenzione per definire la nascita della nuova società. "Il 12 agosto 1946, nello studio genovese del notaio Bruzzone, nasce ufficialmente l’Unione Calcio Samp-Doria. Il nuovo club è frutto della fusione tra due società cittadine – la biancorossonera Ginnastica Comunale Sampierdarenese (1891) e la biancoblu Ginnastica Andrea Doria (1895) – e si iscrive al campionato di Serie A".

Primo piano
TMW Radio Sport
Serie A
Serie B
Serie C
Calcio femminile