21 giugno 1962, il Napoli vince la Coppa Italia. Unica squadra di Serie B a farlo

Il Napoli ha vinto il primo trofeo della sua storia nel 1961-62. Curiosamente è stata la Coppa Italia, con Bruno Pesaola in panchina. Il 21 giugno del 1962, all'Olimpico di Roma, gli azzurri affrontano la SPAL nell'ultimo atto. Contrariamente a quanto succede ora, con i ferraresi in C e il Napoli campione d'Italia, in quel periodo erano i primi a essere più forti. Almeno erano in Serie A, invece gli azzurri avevano appena firmato la propria promozione dalla B, dietro solo alla capolista Genoa.
Una cavalcata, quella del Napoli, che inizia con l'Alessandria e con la Sampdoria, battute entrambe ai rigori dopo lo 0-0. Poi una lunga sfilza di squadre di Serie A, battute di fila: al Comunale di Torino il Napoli firmò il 2-0, mentre all'Olimpico contro la Roma finì 1-0. In semifinale partita a Fuorigrotta, al San Paolo, con il Mantova che viene battuto due a uno. Così in finale, appunto, c'è la SPAL: Corelli apre le danze, pareggia Micheli. A pochi minuti dalla fine, esattamente dodici, è Ronzon a firmare lo storico successo.
Queste le dichiarazioni rilasciate nel 2012 a TuttoNapoli di Pesaola. “Fu strepitoso per noi tornare in serie A e vincere la Coppa, che con grande orgoglio facemmo alzare al presidente Lauro dopo la finale: aveva costruito una squadra davvero forte. Fu il primo trofeo che vinse il Napoli nella sua storia. Sono ancora orgoglioso di aver contribuito a quella vittoria, anche perché affrontammo formazioni fortissime dell’epoca, come Torino e Roma: si trattò di un piccolo capolavoro. Ricordo che la finale fu una partita molto equilibrata, entrambe le squadre avrebbero meritato di vincere. Ma alla fine lo facemmo noi grazie a Ronzon. Per far capire a tifosi e giocatori di oggi come funzionava allora, un episodio. Ogni squadra che vinceva un campionato riceveva una medaglia, e un’altra veniva data a chi vinceva la coppa Italia. Bene, a noi la Lega ne diede solo una: sulla stessa medaglia, da un lato c’era il simbolo della coppa, dall’altro quello del campionato. Un modo come un altro per risparmiare soldi!
