B. Leverkusen-Brugge 0-0, le pagelle: Kossounou annulla Lang. Schick in ombra

Risultato finale: Bayer Leverkusen-Brugge 0-0
BAYER LEVERKUSEN
Hradecky 6 - Sowah nel primo tempo è l'unico che prova a fargli il solletico: praticamente spettatore non pagante per il resto del match.
Kossounou 7 - Sul centrodestra deve fare i conti con un cliente a dir poco scomodo come Noa Lang. Ma se la cava egregiamente, sbarrando sempre la strada al gioiello olandese.
Tah 6,5 - A parte qualche imprecisione in avvio di manovra, guida con attenzione la linea arretrata di Xabi Alonso.
Tapsoba 6,5 - Sowah non gli crea grossi grattacapi: nessuna sbavatura da registrare nella sua prestazione.
Frimpong 5,5 - Sulla destra si dà senz'altro da fare, invertendo spesso la posizione con Diaby. Ma pesa l'erroraccio commesso a due passi da Mignolet prima dell'intervallo.
Palacios 5 - In più di un'occasione si rivela poco reattivo in mediana, rimediando inoltre un'ingenua ammonizione prima dell'intervallo. Dal 45' Demirbay 6 - Più presente nella metà campo rivale.
Andrich 6 - Fa la guerra a centrocampo, provando a trascinare i compagni. Non sempre però efficace in fase di costruzione della manovra.
Bakker 5,5 - La voglia di attaccare di certo non gli manca, ma finisce spesso per rinculare sulle sfuriate di Buchanan.
Diaby 6,5 - Sul lato destro solo sulla carta: galleggia tra le linee e converge sul mancino, seminando il panico tra gli uomini di Hoefkens. Peccato per qualche scelta sbagliata in area belga. Dal 75' Adli s.v.
Hudson-Odoi 6 - Insieme a Diaby tra i più vivaci dei suoi. Non sempre però lucido e preciso in fase di rifinitura. Dal 75' Amiri s.v.
Schick 5,5 - A parte un colpo di testa con il quale quasi regala i tre punti alle Aspirine, viene facilmente imbrigliato da Mechele. Dal 88' Hlozek s.v.
Xabi Alonso 6 - Il suo Bayer va a targhe alterne, non riuscendo mai a sviluppare azioni da gol con continuità: il gioco proposto si rivela spesso elementare.
BRUGGE
Mignolet 7 - Nei primi quarantacinque minuti solo Diaby lo impegna veramente. Nella ripresa, poi, con un vero e proprio miracolo nega la gioia personale a Schick.
Boyata 6,5 - Soffre inizialmente i cambi di direzione di Hudson-Odoi, ma alla lunga riesce comunque a prendergli le misure.
Mechele 7 - Partita autoritaria la sua: impeccabile su Schick, che per novanta minuti trova un vero e proprio muro davanti a sè.
Meijer 5,5 - Meno sicuro dei compagni di reparto: le disattenzioni su Diaby potevano costare caro alla squadra di Hoefkens.
Buchanan 6,5 - Tra i migliori in campo: ingaggia un duello a distanza con Bakker, costringendolo a disputare una partita prettamente difensiva. Ad inizio ripresa colpisce di prima intenzione e scheggia la traversa.
Nielsen 6 - Rispetto a Vanaken è meno centrale nello scacchiere di Hoefkens, ma resta comunque una pedina fondamentale, dando equilibrio ai belgi.
Vanaken 6,5 - Punto di riferimento costante per i suoi compagni: orchestra con estrema lucidità ogni azione dei Blauw en Zwart.
Sobol 6,5 - Fa su e giù per la corsia mancina, riuscendo ad essere protagonista in entrambe le fasi: abbondona infatti stremato il terreno di gioco. Dal 79' Larin s.v.
Sowah 5,5 - A parte un tiro dalla distanza con il quale scalda i pugni di Hradecky, non si rende mai pericoloso nell'ultimo terzo di campo tedesco.
Lang 5 - Con la propria indiscussa qualità prova a giocare con Kossounou, che invece non si fa mai sorprendere, mettendogli la museruola. Dal 67' Skov Olsen s.v.
Jutglà 6 - Svaria per l'intero fronte offensivo, non offrendo punti di riferimento al terzetto difensivo di Xabi Alonso: da evidenziare il lavoro sporco svolto questa sera. Dal 86' Yaremchuk s.v.
Carl Hoefkens 6 - Il Brugge che ha meravigliato mezza Europa oggi non si è visto quasi mai. Ma non si può non esaltare quella che è una qualificazione eroica in un girone di ferro.
