Mani di Tchouameni in area: per il Mundo Deportivo "rigore scandaloso", la stampa si divide

Chissà cosa sarebbe accaduto in Spagna se alla fine il Real Madrid avesse trovato la rete del 4-4. O peggio, se avesse capovolto il punteggio riaprendo di fatto la Liga. Alla fine della contesa è il Barcellona che si è aggiudicato il Clasico imponendosi per 5-3 nonostante un episodio molto dubbio accaduto in area della formazione allenata da Carlo Ancelotti che avrebbe generato, e sta generando tutt’ora, polemiche.
L’accaduto
Succede tutto al 34’ del secondo tempo quando Fermin Lopez raccoglie una respinta di Szczesny sulla conclusione velocissima di Yamal. L’attaccante blaugrana calcia di prima intenzione con il pallone che sembra essere diretto in porta ma Tchouameni stoppa tutto con la mano. Il braccio sembra essere assolutamente largo ma va detto anche che la distanza fra i due giocatori è minima. Hernández Hernández, fischietto del match, inizialmente fa proseguire salvo poi andare al video, richiamato dal VAR. Dopo aver visto le immagini rimane della medesima idea facendo ampi cenni che non è penalty scatenando le proteste del pubblico di Montijuic.
Le reazioni della stampa spagnola
E i media spagnoli si dividono nell'analisi di questo episodio. Secondo il Mundo Deportivo si tratta di un rigore "scandaloso", si legge sul portale web del quotidiano. Sport, sempre sul proprio sito internet, parla di un “Barcellona indignato” contro il direttore di gara. Per l’ex fischietto Alfonso Pérez Burrull, contattato dall’edizione online di Marca, non è rigore.
