Douglas Luiz e una soluzione da trovare il prima possibile. Anche per evitare l'Arthur-bis

Una delle notizie del giorno per quel che riguarda la Juventus è la mancata risposta di Douglas Luiz alla convocazione per il ritiro della nuova stagione sportiva. Una scelta, quella del brasiliano, presa in autonomia e senza l'autorizzazione della società, fatto che porterà quindi a delle sanzioni per l'ex Aston Villa.
Il suo destino, a prescindere dall'assenza ingiustificata di oggi alla Continassa, era comunque già segnato, con la Juventus che da tempo lo aveva messo sul mercato in attesa della proposta giusta per evitare una fastidiosa minusvalenza (comunque da mettere in preventivo, pur con l'obiettivo di renderla meno dolorosa possibile). Il prezzo pagato solo un anno fa per acquistare il suo cartellino è infatti di quelli importanti: 50 milioni di euro di parte fissa (pagabili in 4 esercizi) più 1,5 milioni di oneri accessori per un totale di 51,5 milioni di euro. Difficile recuperare l'investimento insomma, anche se il brasiliano continua ad avere mercato in Inghilterra dove Everton e West Ham si sono interessate alla sua situazione. Lo scenario migliore per la società sarebbe l'Arabia Saudita ovviamente, anche se per il momento poco si è mosso dalle parti del Golfo Persico.
Una situazione che per certi versi ricorda e rischia di seguire la strada di un altro centrocampista brasiliano della rosa bianconera. Ovvero Arthur, ex Barcellona che questa mattina si è presentato nel ritiro alla Continassa. Arrivato dal Barcellona nell'estate del 2020 per 72 milioni di euro di parte fissa più 10 di bonus (con Pjanic che fece il percorso inverso per 60 milioni più 5 di bonus), il brasiliano ex Gremio non convinse nel suo primo anno alla Juventus e da lì partì una lunga serie di prestiti che mai hanno avuto seguito. Col giocatore che appunto oggi è tornato a disposizione della Juventus. Un esempio da non seguire, verrebbe da dire. E anche per questo probabilmente servirà scendere a compromessi, magari accettando una proposta più bassa rispetto alle richieste per non ritrovarsi nuovamente davanti il problema in futuro.
