Menu Serie ASerie BSerie CCalcio EsteroCalendariScommessePronostici
Eventi LiveCalciomercato H24MobileNetworkRedazioneContatti
Canali Serie A atalantabolognacagliaricomocremonesefiorentinagenoahellas veronainterjuventuslazioleccemilannapoliparmapisaromasassuolotorinoudinese
Canali altre squadre ascoliavellinobaribeneventobresciacasertanacesenafrosinonelatinalivornonocerinapalermoperugiapescarapordenonepotenzaregginasalernitanasampdoriasassuoloturris
Altri canali mondiale per clubserie bserie cchampions leaguefantacalciopodcaststatistiche

Parma-Pescara 2-0, le pagelle: Pellegrino già in forma, bene Valeri. Desplanches a due facce

Parma-Pescara 2-0, le pagelle: Pellegrino già in forma, bene Valeri. Desplanches a due facce
© foto di www.imagephotoagency.it
Oggi alle 20:38Serie A
di Andrea Carlino

Risultato finale: Parma-Pescara 2-0

PARMA
Suzuki 6.5 - Non viene mai chiamato in causa da parate decisive, ma dimostra sicurezza nelle uscite aeree e precisione nella distribuzione del pallone. Gestisce con personalità gli attraversamenti dalla fascia sinistra del Pescara e si dimostra affidabile nei momenti di pressione avversaria. Comunicazione costante con il reparto difensivo e posizionamento sempre corretto tra i pali.

Delprato 6.5 - Interpreta alla perfezione il ruolo nel terzetto arretrato, mostrando grande attenzione nelle chiusure preventive e nell'anticipo sui cross dalla fascia destra avversaria. Lettura dei tempi di gioco impeccabile e capacità di impostare l'azione dal basso con passaggi precisi verso il centrocampo. Contribuisce alla solidità difensiva che ha permesso ai ducali di mantenere la porta inviolata.

Circati 6 - Alterna buone giocate a qualche imprecisione di troppo, come quella che rischia di costare cara poco dopo la mezz'ora quando serve involontariamente Cangiano in area di rigore. Recupera però con interventi decisivi nel finale di primo tempo e dimostra progressi nell'intesa con i compagni di reparto. Gioco aereo convincente sui palloni alti e personalità nel gestire le situazioni di pressione.

Valenti 6.5 - Terzo elemento del pacchetto arretrato che convince per solidità e capacità di lettura delle situazioni pericolose. Spinge con continuità sulla fascia sinistra quando l'azione lo richiede, offrendo un'alternativa preziosa alla manovra offensiva. Chiusure tempestive sui tentativi di inserimento degli attaccanti abruzzesi e contributo importante nella costruzione dal basso.

Lovik 6 - Momenti di grande qualità a situazioni in cui spreca opportunità ghiotte per il vantaggio. Al 55' fallisce clamorosamente un colpo di testa a porta vuota dopo l'ennesimo errore di Desplanches. Spinta costante lungo la corsia di competenza e cross interessanti verso l'area di rigore avversaria, ma deve migliorare nella precisione sotto porta.

Bernabé 6.5 - Lo spagnolo dimostra visione di gioco e capacità di verticalizzazione verso i compagni di reparto avanzato. Coinvolto nell'azione che porta al primo gol con una bella intuizione per Pellegrino e protagonista di diverse iniziative offensive interessanti. Dal 62' Sorensen 6 - Il mediano rileva Bernabé e mantiene l'equilibrio nella zona nevralgica del campo, offrendo una soluzione di passaggio sicura e contribuendo alla gestione del doppio vantaggio. Inserimento graduale nel ritmo della partita.

Keita 6 - Svolge un lavoro prezioso di raccordo tra le linee, dimostrando buone capacità di inserimento e sostegno alla fase offensiva. Ammonito per un contrasto eccessivamente vigoroso, ma mantiene disciplina tattica e contribuisce all'organizzazione del gioco. Cross interessanti dalle fasce e movimento costante per offrire soluzioni di passaggio. Dal 62' Estevez 6 - Subentra a Keita e garantisce fisicità e dinamismo nella fase di non possesso, contribuendo a mantenere alta l'intensità del pressing sui portatori di palla avversari.

Ordonez 6.5 - Interpreta con intelligenza il doppio ruolo di spinta offensiva e copertura difensiva, mostrando dinamismo e capacità di adattamento alle diverse fasi di gioco. Contributo importante nella pressione sui portatori di palla avversari e nelle transizioni positive. Dall'89' Plicco s.v.

Valeri 7 - Esterno destro che si rivela uno dei migliori interpreti della serata ducale, con cross millimetrici che mettono in difficoltà la difesa del Pescara. Protagonista dell'assist per il secondo gol di Pellegrino con un traversone perfetto che taglia fuori tutta la linea difensiva avversaria. Spinta costante e qualità tecnica nelle giocate sulla fascia di competenza.

Almqvist 6 - Lavora con generosità per la squadra, alternando movimenti di apertura a rientri verso il centro per dialogare con Pellegrino. Annullato un gol per fuorigioco alla mezz'ora, dimostra comunque capacità di movimento e ricerca della profondità. Sostituito nel finale per dare freschezza alla manovra offensiva. Dal 78' Frigan 6 - Entra con la giusta determinazione per mantenere alta la pressione offensiva e contribuire alla gestione del risultato acquisito.

Pellegrino 8 - Protagonista assoluto della serata con una doppietta che vale la qualificazione al turno successivo. Dimostra istinto del gol, senso della posizione e capacità di finalizzazione che fanno la differenza nei momenti decisivi. Colpisce una traversa nel primo tempo e trova la rete al 47' con un colpo di testa preciso, replicando al 64' con un altro inserimento perfetto in area di rigore. Movimento costante e capacità di dialogare con i compagni di reparto. Dall'89' Benedyczak s.v. -

Carlos Cuesta 7 - Esordio convincente sulla panchina del Parma per il tecnico argentino che dimostra capacità di lettura della partita e tempismo nelle sostituzioni. Squadra organizzata tatticamente, equilibrata tra le fasi e capace di sfruttare le occasioni create. Gestione perfetta dei cambi nella ripresa per mantenere il controllo del risultato.

PESCARA
Desplanches 5 - Commette errori decisivi in entrambe le reti subite, dimostrando incertezza nelle uscite aeree e mancanza di comunicazione con il reparto difensivo. Nel primo tempo bene con alcune parate importanti, ma nella ripresa le sbavature costano care alla squadra abruzzese. Posizionamento spesso impreciso sui cross dalla fascia e reattività insufficiente nelle situazioni più delicate.

Valzania 5.5 - Soffre la spinta costante di Valeri e fatica a trovare soluzioni efficaci nella fase di possesso palla. Chiusure difensive non sempre tempestive e contributo offensivo limitato rispetto alle aspettative. Cresce nella ripresa ma non riesce a incidere significativamente sul risultato finale.

Corbo 6 - Dimostra esperienza e capacità di lettura delle situazioni pericolose, mantenendo spesso la posizione corretta per contrastare gli attaccanti del Parma. Gioco aereo convincente e personalità nel dirigere il reparto arretrato, ma non può nulla sui gol subiti per errori del portiere.

Giannini 6 - Lavora con generosità per limitare i danni, dimostrando spirito di sacrificio e capacità di adattamento alle diverse situazioni di gioco. Interventi decisivi in alcune circostanze e contributo importante nella costruzione dal basso, nonostante le difficoltà della squadra.

Letizia 5.5 - Rischia l'autorete nel tentativo di anticipare Lovik, stampando il pallone sulla traversa della propria porta. Fase offensiva limitata e difficoltà nel contenere le avanzate degli esterni del Parma. Conclude dalla distanza senza però impensierire Suzuki.

Dagasso 5.5 - Mediano che fatica a trovare le misure giuste nella fase di interdizione e non riesce a garantire il filtro necessario davanti alla difesa. Geometrie imprecise e difficoltà nel dialogo con i compagni di reparto, contribuendo alle difficoltà complessive della squadra nella gestione del possesso palla.

Graziani 5.5 - Non riesce a incidere nella manovra offensiva e dimostra limitazioni tecniche nei passaggi tra le linee. Sostituito nell'ultima parte di gara per dare maggiore freschezza al centrocampo abruzzese. Dall'83' Berardi s.v.

Merola 5.5 - Pochi spazi per esprimere le proprie qualità tecniche, rimanendo spesso isolato dal gioco e incapace di creare superiorità numerica negli ultimi trenta metri. Sostituito a inizio ripresa per cercare maggiore incisività offensiva. Dal 62' Squizzato 6 - Subentra a Merola e cerca di dare maggiore peso offensivo alla squadra, ma non riesce a incidere significativamente sul risultato finale.

Olzer 6 - Dimostra buone capacità tecniche ma fatica a trovare continuità nelle giocate offensive, rimanendo spesso defilato rispetto alle azioni più pericolose della squadra. Movimenti interessanti ma scarsa incisività nella finalizzazione. Dall' 85'La Barba s.v. -

Cangiano 6 - Esterno offensivo che rappresenta una delle poche note positive della serata abruzzese, con un tiro a giro che impegna la difesa del Parma. Movimento costante e ricerca della profondità, ma manca di sostegno dai compagni nelle azioni offensive. Dall'83' Meazzi s.v. -

Sgarbi 5.5 - Soffre l'isolamento offensivo e non riesce a sfruttare i pochi palloni giocabili ricevuti durante la partita. Movimento limitato e difficoltà nel dialogare con i compagni di reparto per creare situazioni pericolose. Dall'85' Tonin s.v. -

Vincenzo Vivarini 5.5 - Non riesce a trovare le contromisure tattiche efficaci per arginare la manovra offensiva del Parma e commette errori nella gestione dei cambi, intervenendo troppo tardi quando il risultato era ormai compromesso. Squadra poco incisiva in fase offensiva e fragile nelle situazioni decisive.

Primo piano
TMW Radio Sport
Serie A
Serie B
Serie C
Calcio femminile