Menu Serie ASerie BSerie CCalcio EsteroFormazioniCalendariScommessePronostici
Eventi LiveCalciomercato H24MobileNetworkRedazioneContatti
Canali Serie A atalantabolognacagliaricomoempolifiorentinagenoahellas veronainterjuventuslazioleccemilanmonzanapoliparmaromatorinoudinesevenezia
Canali altre squadre ascoliavellinobaribeneventobresciacasertanacesenafrosinonelatinalivornonocerinapalermoperugiapescarapordenonepotenzaregginasalernitanasampdoriasassuoloturris
Altri canali euro 2024serie bserie cchampions leaguefantacalcionazionalipodcaststatistichestazione di sosta

Sassuolo-Torino 1-1, le pagelle: Consigli salva al novantaseiesimo. Zapata si scatena

Sassuolo-Torino 1-1, le pagelle: Consigli salva al novantaseiesimo. Zapata si scatenaTUTTO mercato WEB
© foto di www.imagephotoagency.it
domenica 11 febbraio 2024, 06:09Serie A
di Andrea Losapio

Risultato finale: Sassuolo-Torino 1-1

SASSUOLO

Consigli 7 - Non può fare nulla sul tocco ravvicinato di Zapata, così come sul dardo dalla distanza: palla a un centimetro dal palo e la possibilità è solo soffiare. Al novantaseiesimo salva su Zapata, guadagnandosi la pagnotta.
Pedersen 6,5 - L'azione del gol è molto merito suo, perché sfonda dalla parte di Lazaro e mette un pallone discreto sulla testa di Pinamonti. Un paio di altre fiammate.
Erlic 6 - Combatte con Zapata e fisicamente rischia di soccombere, ma se la cava con parecchio mestiere.
Viti 6 - Il mismatch con Sanabria non porta a soffrire particolarmente, visto che il paraguagio non è in serata di grazia.
Doig 5 - Bellanova lo mette a ferro e fuoco nel primo tempo, bucandolo e scivolandogli dietro nell'occasione del gol. Non è l'unica volta ed è parecchio in difficoltà nel fronteggiare l'avversario.
Henrique 6 - Alle volte, da buon brasiliano, tira fuori dal cilindro delle scelte che sembrerebbero discutibili ma che, in realtà, diventano aperture geniali. Più di geometria che di martello.
Lipani 6 - Dà quantità e prova a spezzare le trame di gioco altrui (dal 72' Racic sv).
Bajrami 5,5 - In un paio di circostanze ha la possibilità di puntare forte la difesa avversaria, ma tocca il pallone una volta di troppo e la perde senza guadagnare fallo (dal 73' Defrel sv).
Thorstvedt 5,5 - Meno evidente e rilucente rispetto ad altre volte, è comunque il primo appoggio di Pinamonti in fase offensiva.
Lauriente 5,5 - Dovrebbe essere un anno da esplosione, ma fino a oggi è stato un fuocherello. Ha due occasioni per cercare la porta avversaria, Vanja però non si fa sorprendere.
Pinamonti 6,5 - Stacca praticamente dal calcio di rigore, mandandolo all'angolino e battendo Milinkovic-Savic. Poi si nasconde un po', anche perché viene aiutato pochino (dall'89' Mulattieri sv).

Alessio Dionisi 6 - Un pareggio che forse gli salva la panchina, senza Berardi ha delle scusanti: va più vicino al vincerla che al perderla, sebbene il finale sia corretto.

TORINO

Milinkovic-Savic 6 - Sul gol preso a freddo non è un mostro di reattività. Risale la china disinnescando la punizione velenosa di Bajrami e le conclusioni sul primo palo di Laurienté. Più incerto del solito nel gioco con i piedi.

Djidji 6 - Il grave infortunio che lo ha costretto a stare fuori a lungo è acqua passata, fa sentire il fiato sul collo a Laurientè braccandolo per limitarne le iniziative. Qualche affanno nella ripresa, ma tiene botta fino alla fine.

Lovato 5 - Prima da titolare al centro della difesa, viene preferito a Sazonov come vice Buongiorno ma soffre Pinamonti che lo anticipa sistematicamente e gli fa gol sotto gli occhi. Rischia il secondo giallo, Orsato lo grazia.

Rodriguez 6 - Recuperato a tempo di record, le condizioni fisiche del capitano però non sono delle migliori. Deve gestirsi per non complicare la situazione, chiede il cambio dopo venti minuti. Dal 20' Masina 6 - Bravo in copertura, aggressivo in marcatura. Prestazione solida.

Bellanova 7 - Devastante nelle ripartenze in contropiede, se davanti gli viene concesso campo da aggredire in progressione, Doig prova inutilmente a inseguirlo in occasione del pareggio.

Tameze 6 - Riportato nel cuore della manovra, aiuta la difesa dando più forza fisica alla mediana ma non la qualità che servirebbe nello sviluppo del gioco.

Ilic 5,5 - Lo scampolo di qualità giocato con la Salernitana aveva alimentato rimpianti per l'esclusione, stavolta parte dall'inizio ma ci mette meno personalità. Dal 73' Ricci sv

Lazaro 5,5 - Pedersen gli sfreccia davanti lasciandolo sul posto, prima di disegnare il cross vincente per la capocciata di Pinamonti. Non va meglio quando si propone nella metà campo avversaria.

Vlasic 6,5 - Anello di congiunzione fra le linee fa il pendolare, destabilizzante con il suo movimento costante: cosi avvia l'azione del gol. Pimpante, sempre dento la partita, gli manca solo l'acuto.

Sanabria 5,5 - Al Mapei Stadium l'ultima esultanza in trasferta, ormai quasi un anno fa. Svaria tanto per non dare punti di riferimento, ma non dialoga sempre bene con Zapata. Tanto sacrificio gli fa perdere lucidità, perde una palla sanguinosa. Dal 73' Okereke sv

Zapata 7 - Quando vede neroverde si scatena: viene incontro giocando da regista avanzato, attacca la profondità e segna la decima rete in carriera al Sassuolo. Incontenibile, come nei giorni migliori, Consigli gli nega la doppietta sulla sirena.

Ivan Juric 5,5 - A inizio settimana ha voluto alzare l'asticella delle ambizioni in casa granata, fissando l'obiettivo da raggiungere per la sua permanenza a fine stagione ma continuando a perdere punti contro squadre della parte bassa di classifica il sogno europeo rischia di rimanere un miraggio.

Primo piano
TMW Radio Sport
Serie A
Serie B
Serie C
Calcio femminile