Un canadese in Serie A. Due... Sono a Milano. David, il più grande 9 di sempre del suo paese

Un altro canadese in Italia. Sbarca alla Juventus l'attaccante Jonathan David, preso a parametro zero dopo l'esperienza al Lille. Non è però il primo che viene da una nazione certamente non celebre per il 'soccer' ma per altre discipline, su tutte l'hockey su ghiaccio ma non soltanto. In Serie A peraltro ci sono un giocatore nato in Canada e uno proprio nazionale canadese ma in uscita. Si tratta di Fikayo Tomori del Milan, nato a Calgary ma poi con nazionalità inglese, e di Tajon Buchanan di proprietà dell'Inter ma carneade (per adesso) reduce dal prestito al Villarreal. Prima di loro anche John van't Schip e Jonathan de Guzman (e tra chi ha giocato, anche Marco Alesi negli anni '80), ma nei fatti hanno poi scelto altre nazionalità mentre il talento della Syracuse University è cresciuto in Ontario.
Chi è David
Il più grande attaccante della storia del calcio canadese. Pur a soli venticinque anni, in Canada non c'è mai stato uno come il venticinquenne di Ottawa, sbarcato in Europa al Gent in Belgio nel 2018, poi trasferitosi al Lille nel 2020 per 30 milioni di euro diventando il canadese più costoso di sempre. Ha vinto la Ligue 1 ed è il miglior marcatore della Nazionale canadese, 34 reti in 59 presenze.
Lo sport in Canada
Il calcio, dicevamo, non è uno degli sport principali ma è sempre più popolare, soprattutto grazie a stelle come Jonathan David e alla co-organizzazione del Mondiale 2026, ma rimane dietro l’hockey e il basket in termini di seguito. La partecipazione giovanile al calcio è in forte crescita, riflettendo un interesse crescente. Mai però quanto l'hockey, come detto, ma pure il basket e gli sport invernali (anche considerato clima e latitudine) in generale.
