Menu Serie ASerie BSerie CCalcio EsteroMondiale per ClubCalendariScommessePronostici
Eventi LiveCalciomercato H24MobileNetworkRedazioneContatti
Canali Serie A atalantabolognacagliaricomocremonesefiorentinagenoahellas veronainterjuventuslazioleccemilannapoliparmapisaromasassuolotorinoudinese
Canali altre squadre ascoliavellinobaribeneventobresciacasertanacesenafrosinonelatinalivornonocerinapalermoperugiapescarapordenonepotenzaregginasalernitanasampdoriasassuoloturris
Altri canali mondiale per clubserie bserie cchampions leaguefantacalciopodcaststatistiche

Gazzetta dello Sport: “Fenomeno Como. Con Fabregas si deve sognare”

Gazzetta dello Sport: “Fenomeno Como. Con Fabregas si deve sognare”TUTTO mercato WEB
mercoledì 10 agosto 2022, 10:19Serie B
di Tommaso Maschio

Spazio sulle pagine della Gazzetta dello Sport al Como, grande protagonista del mercato di Serie B in questa finestra estiva con gli arrivi fra gli altri di Fabregas, Baselli e Mancuso, e al progetto della proprietà indonesiana che ha preso il club in Serie D e punta a sbarcare in breve tempo in massima serie per chiudere il cerchio.

“Fino a qualche anno fa si osservava amaramente come il calcio italiano, territorio di provincia nella globalizzazione del football, non avesse attratto i grandi capitali internazionali ma solo player di secondo o terzo piano. Erano i tempi di Pallotta e di Thohir. Poi le cose sono cambiate. La riprova? Nella super Serie B che sta per partire ci sono due azionisti tra i più liquidi al mondo: lo sceicco emiratino Mansour (City Football Group) al Palermo e i fratelli indonesiani Hartono al Como”. Questo l’attacco del pezzo che poi analizza in maniera approfondita il progetto lariano.

“Quest’ultimo progetto sta riscuotendo grande clamore mediatico per l’arrivo di Cesc Fabregas che, a guardare bene, si inquadra in un percorso di sviluppo organico. La svolta risale all’aprile 2019 quando la Sent Entertainment rileva il 100% del club. La Sent è una società britannica controllata da Robert Budi Hartono che, con il fratello Michael. La holding di famiglia Djarum è un colosso, i business spaziano dal tabacco all’elettronica, all’immobiliare, ai giochi. Non a caso, la Sent Entertainment ha due sussidiarie: il Como e la Sent Media, che si occupa di distribuzione di contenuti tv. Quando gli Hartono s’insediano a Como la squadra è ancora in D. I nuovi azionisti si impegnano subito a coprire le perdite pregresse versando 1,6 milioni. Arriva, dopo qualche settimana, la promozione in C. Nel 2019-20 la proprietà immette altri 2,6 milioni. Un campionato di assestamento, poi l’assalto alla B, finanziato con 7,4 milioni per coprire la perdita di 6,4 nel 2020-21. (…) L’investimento degli Hartono nel Como ammonta a 13,9 milioni fino a ottobre 2021”.

“Il Como rappresenta il mix dei due settori di interesse. Parallelamente agli investimenti nella rosa, la proprietà indonesiana sta operando in un’ottica di medio-lungo termine. È stato acquistato all’asta per 1 milione il centro sportivo di Mozzate, in attesa del progetto di ristrutturazione dello stadio Sinigaglia da 40 milioni. Ripristinati il settore giovanile e l’attività di base, potenziati il calcio femminile e il reparto marketing-merchandising. Da segnalare, poi, il singolare caso di Como Tv, la piattaforma Ott lanciata nel 2020 che non si limita a fare da megafono all’attività della squadra ma trasmette anche le dirette di eventi calcistici internazionali, come è avvenuto con le qualificazioni sudamericane al Mondiale 2022. Nel frattempo, è sbarcata Mola Tv, gigante televisivo in Indonesia e main sponsor dello stesso Como, che sta proponendo in Italia il campionato olandese, le arti marziali miste, la Nascar. Il disegno, per il Como, è la creazione di una media company. Progetto ambizioso che passa, necessariamente, dall’approdo in Serie A”.

Primo piano
TMW Radio Sport
Serie A
Serie B
Serie C
Calcio femminile