L'Inter 'aiuta' il Milan: Stankovic può ammorbidire la posizione del Club Brugge su Jashari

Si è conclusa una lunga telenovela di mercato con coinvolto il Club Brugge, che è finalmente riuscito a mettere le mani su un ambito profilo per il proprio centrocampo, quello del figlio d'arte Aleksandar Stankovic, che arriverà a titolo definitivo dall'Inter, dopo l'esperienza dello scorso anno al Lucerna.
In casa Milan sperano che questa operazione completata dal Club Brugge con i cugini dell'Inter possa dare anche la spinta decisiva per riuscire a dare l'affondo decisivo su Ardon Jashari. Assente anche ieri per la Supercoppa del Belgio contro il Royale Union Saint Gilloise, sul futuro del centrocampista si sono espressi già dirigenti ma anche compagni di squadra, ribadendo un messaggio chiaro: "Servono 40 milioni di euro e può andare al Milan". L'intenzione dei rossoneri fino ad oggi è sempre stata di non spingersi a tanto, magari un assist potrà arrivare proprio dall'inserimento nella rosa del Bruges di Stankovic junior.
I dettagli economici del trasferimento di Aleksandar Stankovic dall'Inter al Club Brugge. La cessione del centrocampista classe 2005 porterà nelle casse nerazzurre 10 milioni di euro, ma sono gli altri dettagli dell'intesa che meritano di essere sottolineati. L'Inter infatti si è cautelata garantendosi la recompra del figlio di Dejan per i prossimi due anni. Nell'estate 2026 l'esborso sarebbe di 25 milioni, nell'estate 2027 di 28 milioni. Inoltre, l'accordo prevede anche una percentuale da un'eventuale rivendita da parte del Bruges, che dovrebbe essere intorno al 10%. Restano solo dunque da definire gli aspetti burocratici e per Alex Stankovic inizierà una nuova e più impegnativa esperienza professionale, con gli occhi dell'Inter puntati addosso.
