Chelsea-Djurgarden 1-0, le pagelle: Dewsbury-Hall a segno, Kosugi in difficoltà

Risultato finale: Chelsea-Djurgarden 1-0
CHELSEA
Jorgensen 6.5 - La sua prestazione tra i pali si distingue per una serie di interventi precisi e puntuali, in particolare nella ripresa quando neutralizza con sicurezza le conclusioni più insidiose degli svedesi. La parata su Stensson nel finale certifica una serata di grande attenzione e concentrazione.
Gusto 6,5 - Lungo la corsia destra mostra una notevole propensione offensiva, accompagnando con costanza la manovra e creando più volte superiorità numerica. Nel secondo tempo sfiora anche l'assist vincente per Dewsbury-Hall con un cross calibrato alla perfezione.
Adarabioyo 6 - Al centro della difesa gestisce con personalità le sortite offensive degli attaccanti del Djurgarden, anche se l'ammonizione rimediata nel primo tempo lo condiziona leggermente nella gestione degli interventi. Prezioso nelle chiusure aeree.
Badiashile 6,5 - La sua fisicità risulta determinante nei duelli individuali, specialmente quando gli attaccanti ospiti provano ad attaccare la profondità. Guida la linea difensiva con autorevolezza e personalità.
Cucurella 6 - Quarantacinque minuti di spinta costante sulla fascia sinistra, dove si propone con continuità creando più volte situazioni interessanti in fase offensiva. Dal 46' Mhueka 6 - Il suo ingresso garantisce maggiore freschezza atletica alla manovra offensiva dei Blues.
Acheampong 6,5 - In mediana detta i tempi della manovra con intelligenza tattica, alternando giocate di prima a cambi di gioco che allargano la difesa avversaria. Fondamentale nel pressing alto.
James 6 - La sua regia illuminata permette al Chelsea di mantenere il controllo del centrocampo per lunghi tratti della gara. Dal 70' Chalobah 6 - Entra per dare maggiore sostanza alla mediana nel finale.
Walsh 6,5 - Sulla trequarti campo interpreta il ruolo con grande dinamismo, cercando costantemente l'inserimento tra le linee. Il tiro dalla distanza nel finale testimonia la sua pericolosità.
Dewsbury-Hall 7 - La rete che decide la semifinale porta la sua firma, con un controllo orientato sublime e una conclusione chirurgica che non lascia scampo a Rinne. La sua tecnica sopraffina illumina la manovra offensiva.
Sancho 6 - Alterna giocate di qualità a momenti di minor brillantezza, ma la sua presenza sulla trequarti tiene costantemente in apprensione la difesa svedese. Dal 70' Antwi 6 - Gestisce con personalità il finale di gara.
George 6,5 - Punto di riferimento costante per la manovra offensiva, si distingue per alcuni spunti di grande qualità che mettono in difficoltà la retroguardia ospite. Solo la mira imprecisa gli nega la gioia del gol.
Enzo Maresca 7 - Il suo Chelsea conquista meritatamente la finale di Conference League attraverso una prestazione di grande maturità tattica. La squadra risponde alla perfezione alle sue indicazioni, alternando fasi di possesso a ripartenze letali.
DJURGARDEN
Rinne 6 - Sul gol può fare poco, per il resto si distingue per alcuni interventi importanti che tengono in vita le speranze del Djurgarden.
Kosugi 5,5 - Soffre le continue sovrapposizioni degli esterni del Chelsea, faticando a contenere le sortite offensive dei Blues sulla sua fascia di competenza.
Tenho 6 - Al centro della difesa prova a guidare il reparto con personalità, anche se non sempre riesce a leggere con tempismo gli inserimenti degli attaccanti avversari.
Une 5,5 - Prestazione con qualche sbavatura di troppo, specialmente in fase di impostazione. Dal 64' Danielson 6 - Il suo ingresso garantisce maggiore solidità alla retroguardia.
Bergh 5,5 - Sulla fascia sinistra fatica a contenere le continue sovrapposizioni di Gusto, risultando spesso in ritardo nelle chiusure difensive.
Finndell 6 - In mediana prova a dare ordine alla manovra, anche se non sempre riesce a trovare la giocata decisiva. 86' Selfven sv
Stensson 6 - La sua conclusione nella ripresa costringe Jorgensen alla parata più difficile della serata. Dall'81' Persson sv
Gulliksen 6 - Sulla trequarti campo si muove con intelligenza tattica, cercando di creare spazi per i compagni. Dall'86' Manneh sv
Priske 5,5 - In attacco fatica a trovare spazi tra le maglie strette della difesa del Chelsea, risultando spesso poco incisivo.
Haarala 5,5 - La sua prestazione offensiva non lascia tracce significative negli ultimi sedici metri. Dal 64' Mulugeta 6 - Prova a dare maggiore vivacità all'attacco nel finale.
Nguen5,5 - L'occasione sprecata in avvio di gara pesa sulla sua prestazione complessiva, caratterizzata da troppi errori tecnici.
Jani Honkavaara 5,5 - Il suo Djurgarden esce con onore dalla competizione, ma la differenza tecnica con il Chelsea emerge in maniera evidente nell'arco dei centottanta minuti. La squadra prova a giocarsela a viso aperto ma senza trovare mai la via del gol.
