Mercato no stop - Indiscrezioni, trattative e retroscena del 7 maggio

TORINO, MILINKOVIC-SAVIC PIACE ALLO UNITED E I GRANATA POSSONO ANDARE SU KARIUS. LA JUVENTUS SI MUOVE PER HOJLUND E MONITORA MASTANTUONO. MILAN, PIACCIONO FIRPO E KUDUS MA IL WEST HAM SPARA ALTISSIMO. NAPOLI IL SOGNO SI CHIAMA KEVIN DE BRUYNE: APERTI I CONTATTI CON L'ENTOURAGE DEL BELGA. ATALANTA E FIORENTINA SU ZORTEA. SEMPRE IN CASA VIOLA ARRIVA IL RINNOVO UFFICIALE DI RAFFAELE PALLADINO
Vanja Milinkovic-Savic può diventare la prossima plusvalenza di Urbano Cairo. E se per il centrocampista si prospetta un derby milanese, sull’estremo difensore continuano ad arrivare nuove indiscrezioni su interessamenti dall’Inghilterra. Anche Oltremanica, infatti, può scatenarsi una stracittadina di mercato, questa volta a Manchester: mesi fa uscirono voci sul City, ora c’è pure lo United pronto a fare sul serio. I Red Devils, infatti, hanno effettuato i primi sondaggi, ben consapevoli che nel contratto del serbo c’è una clausola intorno ai 20 milioni di euro valida soltanto per l’estero. Ecco perché il presidente Cairo vuole sedersi al più presto intorno al tavolo con Milinkovic-Savic: l’obiettivo è trovare un nuovo accordo per togliere, o almeno alzarla a cifre più alte, questa spada di Damocle. Intanto, però, in via Viotti pensano anche alle eventuali alternative e l’ultimo nome entrato nella lista del direttore tecnico Davide Vagnati è quello di Loris Karius.
L'edizione odierna di Tuttosport si sofferma sul prossimo mercato estivo per la Juventus. E in particolare sui possibili rinforzi per l'attacco che Giuntoli sta tenendo sott'occhio. Tutti, un po' come Koopmeiners, legati in un modo o nell'altro all'Atalanta. Il nome più caldo secondo il quotidiano torinese è quello di Rasmus Hojlund, attaccante danese ormai finito in fondo alle gerarchie del Manchester United e sorpassato in tal senso anche da Zirkzee. Sarebbe la cessione necessaria per aprire le porte a Gyokeres: la Juventus ha già preso i primi contatti, ma va registrato anche l'interesse del Napoli, che avrebbe dalla sua una carta decisiva per portarsi avanti, ovverosia Victor Osimhen, che potrebbe interessare ai Red Devils. E la Juventus ha due alternative a Hojlund, entrambe attualmente in forza all'Atalanta: uno è Ademola Lookman, l'altro Mateo Retegui.
Secondo quanto riportato da TBR Football, diversi club si stanno muovendo per ingaggiare Junior Firpo, ex terzino del Barcellona, che ha vissuto una stagione eccellente in Championship con il Leeds United. Il contratto del 28enne con i “Whites” scade al termine di questa stagione e tutto fa pensare a una sua partenza dopo quattro anni a Elland Road. Il Leeds sarebbe disposto a trattenerlo, ma il giocatore sta valutando opzioni alternative. Everton, Crystal Palace e West Ham sono tra le squadre che hanno già avuto contatti con il suo entourage, ma ci sono anche interessi concreti dall’Italia e dalla Spagna. In particolare, il Barcellona - che necessita di rinforzi sulla fascia sinistra - starebbe valutando un ritorno del giocatore. Anche il Milan, in caso di partenza di Theo Hernández, avrebbe messo gli occhi su di lui. Un ritorno in Spagna appare altamente probabile, con Real Betis e Atlético Madrid pronti a inserirsi nella corsa.
Il portale inglese Football Insider rivela che il West Ham United sarebbe disposto a trattare una cessione clamorosa: quella di Mohamed Kudus per una cifra superiore ai 100 milioni di eujro. Il talento ghanese, arrivato a Londra dall’Ajax nell’estate del 2023 per 38 milioni, si è affermato in tempi rapidissimi come uno dei giocatori chiave degli Hammers. Le sue prestazione, oltre ad aver innalzato il valore del cartellino a cifre record, hanno portato anche diversi club di Premier League a seguirlo con grande attenzione. In prima fila ci sarebbe l’Arsenal, che considera Kudus una pedina ideale per rinforzare l’attacco. Anche Liverpool e Manchester City stanno monitorando il giocatore, anche se la clausola rescissoria prevista per i club inglesi potrebbe complicare la trattativa. Interesse anche dall’estero: Milan e Atlético Madrid avrebbero inviato osservatori per valutarne le prestazioni, rimanendo colpiti dalle qualità del giocatore. Una cessione attorno ai 100 milioni garantirebbe al West Ham un profitto enorme, più che raddoppiando l’investimento fatto appena due stagioni fa.
C'è spazio anche per le possibili mosse estive del Napoli sul mercato, all'interno dell'edizione odierna de La Gazzetta dello Sport. Il lavoro di Manna, spiega la rosea, si concentrerà soprattutto sul regalare rinforzi in attacco alla squadra. Con l'obiettivo di provare a ringiovanire un reparto che in questa annata si è affidato prevalentemente al 32enne Lukaku. Nel mirino dunque ci sono tutti profili atti (anche) ad abbassare l'età media. Piace per esempio Lorenzo Lucca, che in questa stagione con l'Udinese ha trovato continuità di prestazioni e realizzativa, con i solidi rapporti tra De Laurentiis e Pozzo che possono mettere in discesa la strada, oltre ad aprirne altre come quella per il difensore Solet. Ci sono poi anche le alternative: Ange Yoan Bonny del Parma, ma pure Rasmus Hojlund del Manchester United, sul quale c'è pure la Juventus. Entrambi hanno 22 anni.
Nell'ultimo fine settimana di Serie A ha ritrovato la via del gol l'esterno Nadir Zortea (25 anni), il centro numero 6 nel campionato del laterale di fascia classe 1999, che sta vivendo in termini realizzativi il miglior periodo della propria carriera. E, nonostante la sua rete non sia servita per evitare la sconfitta del Cagliari contro l'Udinese, ha sicuramente riportato in auge il suo profilo, che continua ad essere caldo in chiave mercato. E se nelle scorse settimane vi abbiamo raccontato di come nella prossima estate Zortea possa diventare nome buono per il Napoli, alla ricerca di un profilo 'alla Spinazzola' che sia in grado di coprire ambedue le fasce, va registrato anche un crescente interesse da parte della Fiorentina, anche alla luce del recente passaggio al 3-5-2 operato da Palladino, un modulo che potrebbe far risaltare le qualità dello stesso Zortea.
In Europa sono tutti pazzi per Franco Mastantuono (17 anni), il 'Lamine Yamal' del River Plate, classe 2007 proprio come lui. Il centrocampista offensivo argentino ha attirato su di sé le attenzioni dei grandi club del Vecchio Continente a suon di prestazioni e oggi c'è la fila. E in coda con i top club europei, fa sapere l'edizione odierna di Tuttosport, troviamo anche la Juventus.
La Fiorentina ha rinnovato il contratto di mister Raffaele Palladino. Il contratto, originariamente in scadenza nel 2026, è stato prolungato fino al 2027. Di seguito il comunicato ufficiale del club gigliato: "ACF Fiorentina comunica di aver esercitato l'opzione, a favore del Club, per l'estensione del contratto di Mister Palladino fino al 30 giugno 2027". Il club gigliato ha deciso di esercitare l'opzione per prolungare il contratto del tecnico alla vigilia della decisiva sfida di Conference League con il Real Betis. All'andata in Spagna i padroni di casa si sono imposti 2-1, ma la rete di capitan Ranieri tiene vivo il discorso qualificazione per i viola.
Il campionato non è ancora finito, la lotta tra Napoli e Inter per lo scudetto è sempre aperta, ma il mercato è già pronto a regalare possibili colpi di scena. In questo senso, la notizia arriva direttamente da Sky Sport: il Napoli ci prova sul serio per Kevin De Bruyne. A fine stagione si svincola. Il club di De Laurentiis sta provando ad assicurarsi il centrocampista belga, che a fine anno darà l'addio al City. Una trattativa complicata, ma il Napoli ha avviato contatti e prova a coltivare il sogno. Dopo la decisione del City di non rinnovare il suo contratto, il classe '91 a fine stagione sarà svincolato e si sta già scatenando la corsa per assicurarsi le sue prestazioni. L'assist da Lukaku? Ci sono interessamenti dalla MLS (su tutti i Chicago Fire) ma è forte soprattutto il pressing del Liverpool. Ad ogni modo, De Laurentiis ci sta provando e un assist per il Napoli in questo senso potrebbe arrivare anche dall'amicizia dello stesso De Bruyne con Lukaku, compagno di nazionale, e la volontà del centrocampista di restare in Europa e dimostrare ancora il suo valore in un campionato top e in Champions.
CHIESA, ADDIO AL LIVERPOOL. MA PER IL FUTURO SPUNTA IL TOTTENHAM. WIRTZ VERSO IL BAYERN MONACO: ALTRO INDIZIO SU XABI ALONSO-REAL MADRID? INTANTO SCHICK ASCOLTA LE SIRENE INGLESI. BRUNO FERNANDES, TENTAZIONE ARABIA SAUDITA. E AL MAN UNITED SI RESPIRA ARIA DI RIVOLUZIONE.
Secondo quanto riportato dal portale inglese CaughtOffside il Tottenham si è inserito con forza nella corsa per Federico Chiesa, attualmente al Liverpool, superando la concorrenza di Napoli, Milan e Fenerbahce. L’esterno offensivo campione europeo con l'Italia nel 2021, è arrivato ad Anfield nella scorsa estate per 12,5 milioni di sterline dalla Juventus, diventando l’unico vero rinforzo per la squadra guidata da Arne Slot. Tuttavia, la sua avventura inglese si è rivelata finora deludente con pochissime presenze e tantissime panchine Nonostante il sostegno dell’allenatore, il futuro di Chiesa appare incerto. Il recente rinnovo biennale di Mo Salah ha complicato ulteriormente la situazione, rendendo sempre più plausibile una cessione estiva. Il Liverpool, secondo quanto riferito, sarebbe disposto a venderlo al miglior offerente. Tra le squadre interessate ci sono il Napoli, il Milan e iL Fenerbahce allenato da José Mourinho, ma è il Tottenham ad avere due vantaggi chiave. Il primo: gli Spurs sono disposti a pareggiare l’ingaggio attuale di Chiesa, pari a 120.000 sterline a settimana, cifra che nessun altro club interessato può permettersi. Il secondo: il ritorno in società di Fabio Paratici, che tornerà operativo questa estate dopo la fine della sua sospensione. Paratici ha un rapporto solido con l’agente di Chiesa, Fali Ramadani, e potrebbe giocare un ruolo decisivo nella buona riuscita dell’operazione.
Florian Wirtz si avvicina sempre di più al Bayern Monaco. Secondo quanto riportato da Sport Bild, il centrocampista del Bayer Leverkusen avrebbe comunicato al tecnico Xabi Alonso la sua volontà: niente Real Madrid, niente Manchester City. Vuole solo il Bayern. La famiglia di Wirtz, in particolare il padre Hans che è anche il suo agente, ha rapporti stretti con Uli Hoeneß, e nei mesi scorsi ci sarebbero stati contatti frequenti con il club bavarese. Un’intesa di massima è già stata raggiunta, ma resta da definire il momento del trasferimento: Wirtz ha ancora un contratto con il Leverkusen fino al 2027. L’amministratore delegato del Bayer, Fernando Carro, aveva parlato ad aprile di una clausola da almeno 150 milioni di euro, cifra poi ritrattata. Tuttavia, le trattative per la cessione potrebbero iniziare presto, visto che Wirtz è il primo obiettivo del Bayern per la prossima finestra di mercato. Per Xabi Alonso, questa è una notizia importante anche in ottica futura: l’allenatore del Leverkusen è visto come possibile successore di Ancelotti al Real Madrid, e si pensava potesse portare Wirtz con sé. Ma ora, con la decisione del giocatore di restare in Germania, questa ipotesi sembra sfumare. Né il Bayer né il Bayern hanno voluto commentare ufficialmente la situazione.
Patrik Schick è finito nel mirino di tre big della Premier League: Arsenal, Chelsea e Manchester United. Il centravanti del Bayer Leverkusen, autore di 30 gol stagionali tra club e nazionale, potrebbe lasciare la Germania quest’estate. Secondo CaughtOffside, il club tedesco sarebbe pronto ad ascoltare offerte tra i 30 e i 40 milioni di euro. Nonostante il contratto in scadenza nel 2027, Schick potrebbe essere uno dei nomi in uscita in una possibile rivoluzione estiva a Leverkusen, dove anche Jonathan Tah, Frimpong, Wirtz e lo stesso Xabi Alonso sono al centro di voci di mercato. Per l’Arsenal, in particolare, Schick rappresenterebbe un’opzione concreta per rinforzare l’attacco, che ha sofferto quest’anno anche prima degli infortuni di Havertz e Gabriel Jesus.
Il terzino del Liverpool Trent Alexander-Arnold è pronto a trasferirsi al Real Madrid a parametro zero. Il nazionale inglese non rinnoverà il contratto con i Reds, in scadenza questa estate, e vestirà il bianco della squadra spagnola. I Blancos, abili nell’attendere i parametri zero (come già successo con Rudiger, Alaba e Mbappé), hanno colto l’occasione anche questa volta. Ma non è finita qui: secondo Marca, il Real sta già monitorando un altro giocatore del Liverpool, Ibrahima Konaté, con contratto in scadenza nel 2026. Al momento non ci sono segnali di un rinnovo imminente, e Madrid potrebbe ripetere l’operazione-Alexander-Arnold anche con il difensore francese. Liverpool sta vivendo difficoltà nei rinnovi contrattuali, come dimostrano i ritardi con Salah e Van Dijk. Con Konaté, pilastro della difesa accanto a Van Dijk, sarà fondamentale agire in fretta per non perdere un altro pezzo pregiato senza incassare nulla.
Bruno Fernandes potrebbe essere l'obiettivo di un'offerta importante da parte dell'Al-Hilal quest'estate, ma il Manchester United non ha intenzione di vendere il proprio capitano. Il club saudita ha i fondi disponibili per un grande colpo dopo che Mohamed Salah ha deciso di restare al Liverpool. Secondo fonti mediorientali, i rappresentanti di Fernandes avrebbero avuto contatti con l’Al-Hilal lunedì. Come si legge sul Daily Mail i primi approcci risalgono allo scorso anno, prima che Fernandes rinnovasse il suo contratto con lo United fino al 2027, con opzione per un’estensione di 12 mesi. Il 30enne trequartista è stato ancora una volta il miglior giocatore del club in questa stagione, con 19 gol e 18 assist. È uno dei pochi elementi considerati incedibili nella fase di ricostruzione sotto Ruben Amorim.
Il nome di Martín Zubimendi, centrocampista della Real Sociedad, considerato come uno dei dei talenti più brillanti del calcio spagnolo recente, è stato più volte.Tuttavia, il club madrileno è consapevole che non è questa la posizione da rinforzare in vista della prossima stagione. L’arrivo imminente di Xabi Alonso non cambia tale valutazione. Il Real cerca un giocatore creativo per il centrocampo, non un sostituto di Kroos - ritenuto insostituibile - ma un regista con caratteristiche simili, da affiancare a Tchouaméni e Camavinga. I rapporti su Zubimendi sono eccellenti: piace il suo atteggiamento in campo, la sua concentrazione e il carattere riservato. È un giocatore di qualità, ma in rosa quel ruolo è già coperto. Inoltre, pesa il costo del cartellino: la clausola di Zubimendi è di 60 milioni di euro. Nonostante i buoni rapporti con la Real Sociedad, il Madrid sa che non ci saranno sconti (come accaduto per Odriozola o Illarramendi). Dunque, al momento, Zubimendi non è un’opzione per il Real Madrid. Il suo acquisto non rientra nei piani estivi del club. Lo riporta okdiario.
Il Manchester United si prepara a un’importante rifondazione dopo una stagione deludente in Premier League, con il club attualmente al 15° posto e in rotta verso il peggior piazzamento della sua storia recente. Il nuovo allenatore Ruben Amorim ha in programma una profonda revisione della rosa, ma nonostante le difficoltà, ha deciso di puntare su Mason Mount. Secondo Football Insider, il tecnico portoghese considera Mount un elemento centrale nel suo progetto, apprezzandone l’intelligenza tattica e l’impegno negli allenamenti, nonostante la stagione del centrocampista sia stata segnata da infortuni e rendimento altalenante. Il suo stipendio da 250.000 sterline a settimana aveva alimentato voci su un possibile addio, ma Amorim ha smentito le ipotesi, sostenendo di voler costruire attorno a lui. Al contrario, altri nomi importanti potrebbero partire. Rasmus Højlund è finito nel mirino della Juventus, mentre il portiere André Onana è dato come possibile partente. Mount, invece, ha segnato recentemente contro il Brentford e punta a rilanciarsi nella corsa all’Europa League.
