Menu Serie ASerie BSerie CCalcio EsteroFormazioniCalendariScommessePronostici
Eventi LiveCalciomercato H24MobileNetworkRedazioneContatti
Canali Serie A atalantabolognacagliaricomocremonesefiorentinagenoahellas veronainterjuventuslazioleccemilannapoliparmapisaromasassuolotorinoudinese
Canali altre squadre ascoliavellinobaribeneventobresciacasertanacesenafrosinonelatinalivornonocerinapalermoperugiapescarapordenonepotenzaregginasalernitanasampdoriasassuoloturris
Altri canali mondiale per clubserie bserie cchampions leaguefantacalciopodcaststatistiche

La magia col Barça, trofei, infortuni e l'abbraccio alla nonna. Florenzi, storia di un romano di Roma

La magia col Barça, trofei, infortuni e l'abbraccio alla nonna. Florenzi, storia di un romano di RomaTUTTO mercato WEB
© foto di Image Sport
Oggi alle 13:23Serie A
di Tommaso Bonan

Oltre 280 presenze con la Roma, senza contare quelle con la Primavera giallorossa. L'esordio tra i professionisti in Serie A, datato maggio 2011, subentrando proprio a un certo Francesco Totti… E poi via via tutto il resto, le esperienze all'estero, quella al Milan, l'Europeo vinto con l'Italia, lo storico eurogol al Barcellona. E tanto altro.

Alessandro Florenzi chiude oggi una carriera ricca di soddisfazioni, dentro e fuori dal calcio. Del resto, il messaggio con cui il giocatore conclude il suo lungo pensiero è emblematico: "Oggi ci salutiamo ma tu farai sempre parte di me". In riferimento, ovviamente, al calcio che tanto gli ha dato in questi anni. Classe 91, sono tante le tappe che hanno scandagliato la sua lunga avventura iniziata nel settore giovanile della Roma. Da capitano della Primavera fino al debutto in Serie A - a 20 anni - nella gara vinta contro la Sampdoria, entrando al posto di chi la storia della Roma già la stava facendo. Era il 2011, al seguito del quale arriva la prima esperienza in prestito, al Crotone.

Il gol dell'anno - Rientrato a Roma l'anno seguente, trova la gioia del primo gol in giallorosso nel settembre del 2012 contro l'Inter. Da lì in poi, per i 10 anni successivi nella Capitale, ne seguiranno altri 27 in tutte le competizioni. Saranno tante le soddisfazioni con la maglia della sua città, come ad esempio l'indimenticabile eurogol contro il Barcellona, nella fase a gironi della Champions 2015-2016, un pallonetto da oltre 50 metri diventato iconico e che gli valse anche la nomina per il premio FIFA Puskas Award (riconoscimento al gol più bello della stagione).

Gioia azzurra - Due infortuni gravi a referto tra il 2016 e il 2017 (legamento crociato anteriore sinistro), oltre quello del 2024 col Milan, ma anche momenti emozionanti come l'esultanza dopo il gol in Roma-Cagliari del 2014 e la corsa in tribuna per abbracciare la nonna. E poi la fascia di capitano della Roma, ereditata dal compagno Daniele De Rossi, e la convocazione in Nazionale (dove metterà insieme la bellezza di 49 presenze e il titolo di campione d'Europa 2020).

Primi e ultimi trofei - Tra il 2020 e il 2021 ci saranno poi le parentesi di Valencia e quella a Parigi con la maglia del PSG. Prima di fare ritorno in Italia con quella rossonera, Florenzi ha anche il tempo di vincere con i parigini i suoi primi trofei da professionista con la Supercoppa francese e la Coppa di Francia. Rientrato in Italia al Milan all'età di 30 anni, Florenzi riesce a chiudere la carriera mettendo in bacheca anche lo scudetto e la Supercoppa italiana. Con i colori rossoneri in quattro anni saranno alla fine 77 le presenze complessive, l'ultima datata 24 maggio di quest'anno, ultima di campionato, dopo essere appunti rimasto fuori per tutta la stagione per infortunio. Rimasto svincolato, da oggi la decisione di appendere le scarpette al chiodo.

Primo piano
TMW Radio Sport
Serie A
Serie B
Serie C
Calcio femminile