Menu Serie ASerie BSerie CCalcio EsteroFormazioniCalendariScommessePronostici
Eventi LiveCalciomercato H24MobileNetworkRedazioneContatti
Canali Serie A atalantabolognacagliaricomoempolifiorentinagenoahellas veronainterjuventuslazioleccemilanmonzanapoliparmaromatorinoudinesevenezia
Canali altre squadre ascoliavellinobaribeneventobresciacasertanacesenafrosinonelatinalivornonocerinapalermoperugiapescarapordenonepotenzaregginasalernitanasampdoriasassuoloturris
Altri canali euro 2024serie bserie cchampions leaguefantacalcionazionalipodcaststatistichestazione di sosta

Djurgarden-Chelsea 1-4, le pagelle: Rinne svagato, Jackson impatto devastante, bene Fernandez

Djurgarden-Chelsea 1-4, le pagelle: Rinne svagato, Jackson impatto devastante, bene FernandezTUTTO mercato WEB
© foto di Federico De Luca 2024
ieri alle 23:15Calcio estero
di Andrea Carlino

Risultato finale: Djurgarden-Chelsea 1-4

DJURGARDEN
Rinne 5 - La serata del portiere svedese è caratterizzata da una serie di interventi non proprio impeccabili, culminati nell'errore madornale che ha spalancato la porta a Jackson per il terzo gol degli ospiti. La sua insicurezza nelle uscite ha contagiato l'intera retroguardia, rendendo ancora più complicata una serata già difficile contro un attacco di livello superiore.

Stahl 5.5 - Sulla fascia destra ha provato a contenere le folate offensive di Sancho, riuscendoci solo a tratti. Nel finale sfiora il gol del possibile 2-4 ma la mira lo tradisce da posizione favorevole. La sua prestazione riflette le difficoltà generali della squadra nel contenere la velocità degli esterni londinesi.

Une Larsson 5 - Al centro della difesa ha vissuto una serata da incubo, non riuscendo quasi mai a leggere con anticipo le giocate degli attaccanti del Chelsea. Troppo macchinoso nelle chiusure e impreciso nei rilanci, la sua prestazione negativa ha contribuito al pesante passivo.

Danielson 5 - La sfortunata deviazione sul gol di Sancho è solo l'episodio più evidente di una prestazione insufficiente. Perde diversi duelli aerei e fatica a tenere la posizione. Dal 63' Tenho 5.5 - Il suo ingresso non cambia l'inerzia della gara, ma almeno evita ulteriori sbavature.

Kosugi 5.5 - Sulla corsia mancina prova a spingere ma viene sistematicamente saltato nelle situazioni di uno contro uno. Ha una buona occasione nel finale ma la spreca malamente. Dal 79' Bergh 6 - Nei minuti finali porta un po' di energia fresca sulla fascia.

Finndell 6 - Tra i centrocampisti è quello che mostra maggiore personalità, cercando di verticalizzare il gioco quando possibile. Un paio di conclusioni dalla distanza testimoniano la sua voglia di non arrendersi.

Stensson 5.5 - In mezzo al campo soffre il dinamismo dei Blues e non riesce mai a prendere in mano le redini del gioco. Troppo prevedibile nelle giocate e poco incisivo in fase di interdizione.

Gulliksen 6 - Si distingue per alcuni spunti interessanti sulla fascia, ma non trova la necessaria continuità per incidere realmente sul match. Nel finale si prende un cartellino giallo per frustrazione.

Haarala 5.5 - Parte con buona verve ma si spegne progressivamente, finendo per essere sostituito dopo un'ora di gioco anonima.
63' Mulugeta 6.5 - Il suo ingresso porta vivacità all'attacco e viene premiato con il gol della bandiera, realizzato con un preciso colpo di testa.

Nduen 6 - Si muove tanto tra le linee cercando di creare spazi per i compagni, ma viene ben controllato dalla difesa inglese. Qualche spunto interessante ma nulla di davvero pericoloso.

Priske 6 - L'attaccante ci mette impegno e generosità ma viene spesso lasciato troppo solo. Un paio di conclusioni fuori misura sono il magro bottino della sua serata.

Jani Honkavaara 5 - La sua squadra parte con un atteggiamento troppo remissivo e paga a caro prezzo la differenza tecnica con gli avversari. I cambi non sortiscono l'effetto sperato se non per il gol della bandiera di Mulugeta.

CHELSEA
Jorgensen 6.5 - La serata del portiere danese scorre via senza particolari patemi fino al gol subito da Mulugeta. Gli interventi più significativi arrivano su un paio di conclusioni dalla distanza e su un colpo di testa insidioso di Stahl. La sua presenza tra i pali trasmette sicurezza all'intero reparto difensivo, con una gestione attenta dei tempi delle uscite e una distribuzione precisa del pallone con i piedi.

Acheampong 6.5 - La corsia destra diventa terreno fertile per le sue accelerazioni. Il terzino ghanese interpreta il ruolo con personalità, alternando sapientemente fase difensiva e proiezioni offensive. La capacità di leggere le situazioni di gioco gli permette di non farsi mai trovare fuori posizione, anche se alcuni cross potrebbero essere calibrati con maggiore precisione.

Adarabioyo 6.5 - La prestazione del centrale inglese è un mix di eleganza e solidità. Gli attaccanti del Djurgarden non riescono mai a trovare varchi nella sua zona di competenza. L'ammonizione nel finale è l'unica sbavatura di una serata in cui domina nel gioco aereo e mostra un'ottima capacità di impostazione dalla retroguardia.

Badiashile 6.5 - Il francese conferma le sue doti di difensore moderno, abile sia nella marcatura che nella prima costruzione. La sua prestazione è impreziosita da interventi puliti e da una costante attenzione posizionale. La sintonia con Adarabioyo cresce partita dopo partita, formando una coppia centrale di assoluto valore

Cucurella 6 - Nel primo tempo lo spagnolo si rende protagonista di diverse sovrapposizioni efficaci sulla fascia sinistra. La conclusione che sfiora il palo è il momento più brillante della sua prestazione, interrotta all'intervallo per scelta tecnica. Dal 46' Chalobah 6 - Il suo ingresso garantisce maggiore copertura difensiva nella ripresa, interpretando con intelligenza tattica una fase di gara in cui il Chelsea può gestire il vantaggio.

James 6.5 - La regia del centrocampista inglese si fa apprezzare per lucidità e visione di gioco. L'assist per Madueke è un esempio della sua capacità di verticalizzare con precisione. Maresca lo preserva per il secondo tempo in vista dei prossimi impegni. Dal 46' Caicedo 6 - L'ecuadoriano entra con il giusto approccio, servendo a Jackson la palla del 3-0 e mostrandosi prezioso nel pressing alto.

Dewsbury-Hall 7 - La sua prestazione è un manuale di centrocampista moderno: recupera palloni, imposta il gioco, si inserisce con i tempi giusti. La gestione dei ritmi è impeccabile, così come la capacità di trovare sempre la soluzione migliore nella distribuzione del pallone.

Madueke 7.5 - Sulla fascia destra è semplicemente incontenibile. Il gol del 2-0 è il giusto premio per una prestazione fatta di accelerazioni brucianti e dribbling ubriacanti. La difesa svedese non trova mai le contromisure per arginare le sue iniziative. Dal 46' Jackson 8 - L'impatto sulla partita dell'attaccante è devastante: due gol in sei minuti che chiudono definitivamente i conti, il primo con freddezza dopo un errore del portiere, il secondo con un sinistro chirurgico all'incrocio dei pali.

Fernandez 7 - L'argentino conferma di attraversare un momento di forma straordinario. La sua qualità tecnica emerge in ogni giocata, con l'assist per il vantaggio di Sancho che rappresenta il punto più alto di una prestazione di altissimo livello. Dal 46' Palmer 6 - Nel secondo tempo sfiora più volte il gol personale, ma manca la marcatura ormai da tanto tempo.

Sancho 7.5 - Il gol che sblocca la partita è fortunoso ma la prestazione dell'ex Dortmund è di assoluto spessore. Sulla fascia sinistra crea costantemente superiorità numerica, alternando giocate di fino a accelerazioni improvvise che mandano in tilt la difesa avversaria.

George 6.5 - Il giovane attaccante interpreta il ruolo di prima punta con intelligenza tattica, creando spazi per gli inserimenti dei compagni e partecipando attivamente alla manovra offensiva. Dall'87' Walsh sv - Nei minuti finali il classe 2008 ha l'opportunità di debuttare in Europa, testimoniando la fiducia di Maresca nei giovani.

Enzo Maresca 7.5 - Il tecnico italiano prepara la partita in modo perfetto. Il suo Chelsea domina in lungo e in largo, mostrando una superiorità tecnica e tattica evidente. La gestione dei cambi all'intervallo, con quattro sostituzioni contemporanee, dimostra la sua capacità di leggere la partita e di gestire le energie del gruppo in vista dei prossimi impegni. La qualificazione alla finale è ormai a un passo.

Primo piano
TMW Radio Sport
Serie A
Serie B
Serie C
Calcio femminile