Rissa al termine di Chelsea-PSG, cosa rischia Luis Enrique? Probabile solo una multa

Luis Enrique rischia la squalifica per l'incresciosa scena che ha avuto luogo al termine della partita tra Chelsea e Paris Saint-Germain al MetLife Stadium. Se l'azione dell'allenatore verrà considerata molto grave, la sanzione potrebbe estendersi sia alla Ligue 1 che alla Champions League, anche se questa eventualità sembra piuttosto remota. La decisione dipenderà da quanto riportato dall'arbitro nel referto della partita; sarà questo il punto di partenza che la FIFA utilizzerà per valutare e decidere quale tipo di provvedimento adottare.
L'episodio della contatto con Joao Pedro ha suscitato grande disappunto all'interno della FIFA. La sanzione più probabile sembra essere una multa con una squalifica sospesa: la penalizzazione potrebbe essere quindi applicata alla prossima edizione del Mondiale per Club in caso di recidiva. Non sembra esserci alcuna intenzione di estendere la sanzione alle competizioni domestiche o continentali, data la natura non eccessivamente grave dell'episodio, anche se resta comunque un comportamento poco edificante.
La reazione dell'allenatore del PSG dopo la sconfitta ha destato particolare malcontento. Sebbene abbia poi dichiarato che la sua intenzione iniziale fosse quella di separare i giocatori, il suo gesto nei confronti di Joao Pedro è stato interpretato come qualcosa di più di un semplice tentativo di evitare una rissa. In seno alla FIFA ha sorpreso che un allenatore sia stato così coinvolto in una lite, soprattutto in una finale di un campionato mondiale, è fondamentale dare l'esempio.
