I bilanci della Serie A: l'analisi dei conti delle squadre del massimo campionato italiano

La Gazzetta dello Sport ha analizzato i conti del nostro calcio con uno speciale di due pagine con le 20 squadre della scorsa Serie A. Sui dati della rosea, TMW ha approfondito la situazione delle società tuttora impegnate nel massimo campionato.
Atalanta, il bilancio: conti da Scudetto e risultato da record. +51,7 milioni nell'anno del Covid
Bologna, il bilancio: dal 2013 Saputo ha messo 216,7 milioni. Solito rosso da -30
Cagliari, il bilancio: rivalutazione del marchio salva la situazione, ma è -18,5 milioni
Fiorentina, il bilancio: l'accordo con Mediacom da 40 milioni fa volare i ricavi a quota 150
Genoa, il bilancio: senza plusvalenze è un bagno di sangue. 152,8 milioni di debiti
Inter, il bilancio: risultato netto in rosso record con 245,6 milioni. Debiti a 698,1
Juventus, il bilancio: debiti netti a -611 milioni. I ricavi sono 449,9 ma spese fuori controllo
Lazio, il bilancio: le plusvalenze limitano il passivo, ma ci sono 30 milioni di costi in più
Milan, il bilancio: i debiti sono a 157,1, ma c'è ampio margine di miglioramento
Napoli, il bilancio: negativo record, ma De Laurentiis vorrà l'autosostenibilità
Roma, il bilancio: pre Friedkin è un vero disastro. L'aumento di capitale è vitale
Sampdoria, il bilancio: poche plusvalenze e negativo scontato. Bene patrimonio netto
Sassuolo, il bilancio: plusvalenze e Mapei salvano il risultato netto. Solo -1,7 milioni
Spezia, il bilancio: -17 milioni al primo anno in A, patrimonio netto a 0
Torino, il bilancio: plusvalenze per non esagerare nelle perdite. Più patrimonio che debiti
Verona, il bilancio: positivo per il secondo anno consecutivo, 25,1 milioni di plusvalenze
