Menu Serie ASerie BSerie CCalcio EsteroFormazioniCalendariScommessePronostici
Eventi LiveCalciomercato H24MobileNetworkRedazioneContatti
Canali Serie A atalantabolognacagliaricomocremonesefiorentinagenoahellas veronainterjuventuslazioleccemilannapoliparmapisaromasassuolotorinoudinese
Canali altre squadre ascoliavellinobaribeneventobresciacasertanacesenafrosinonelatinalivornonocerinapalermoperugiapescarapordenonepotenzaregginasalernitanasampdoriasassuoloturris
Altri canali mondiale per clubserie bserie cchampions leaguefantacalciopodcaststatistiche

Terremoto a Castellammare, Juve Stabia in amministrazione controllata: “La camorra gestiva tutto”

Terremoto a Castellammare, Juve Stabia in amministrazione controllata: “La camorra gestiva tutto”TUTTO mercato WEB
© foto di Nicola Ianuale/TuttoSalernitana.com
Oggi alle 00:34I fatti del giorno
Ivan Cardia

Un fulmine a ciel sereno: la Juve Stabia è stata posta in amministrazione giudiziaria per infiltrazioni mafiose. Secondo la Procura di Napoli, il club campano sarebbe “al servizio del clan D’Alessandro” e verrebbe utilizzato come strumento di potere della cosca di Castellammare di Stabia. “Gli spostamenti della squadra, la sicurezza, il beveraggio, la gestione dei biglietti, tutto era nelle mani della camorra”, ha spiegato il procuratore antimafia Nicola Gratteri in conferenza stampa.

È il terzo caso del genere in Italia, dopo Foggia e Crotone nel campionato di Serie C: “Questa volta però la mafia è arrivata fino alla Serie B, e questo fa scalpore”, ha sottolineato Gratteri. Secondo gli inquirenti, uomini del clan controllavano servizi essenziali legati al club, dagli steward alla biglietteria: “L’obiettivo del provvedimento è sottrarre la società al condizionamento mafioso”, ha spiegato il procuratore nazionale antimafia Giovanni Melillo. La misura dell’amministrazione giudiziaria, prevista dall’articolo 34 del Codice antimafia, consente allo Stato di intervenire per bonificare le imprese infiltrate, evitando il sequestro immediato e quindi consentendone l'operatività.

Le conseguenze sportive potrebbero arrivare già a breve: la prossima partita casalinga con il Bari rischia il rinvio, perché colpite dai provvedimenti anche le società, appunto, che gestiscono biglietteria e sicurezza. Il club, ovviamente, non ha partecipato (potrà farlo in futuro con le giuste deleghe) all'assemblea di Lega Serie B in cui Antonio Gozzi (presidente della Virtus Entella) è stato eletto consigliere federale. Paolo Bedin, presidente di Lega, ha parlato della vicenda con estrema cautela: “L’abbiamo saputa un momento prima di iniziare, fatico a commentare. Devo prima approfondire cosa è successo".

Primo piano
TMW Radio Sport
Serie A
Serie B
Serie C
Calcio femminile