Juventus, il 33,5% del fatturato arriva dalle televisioni. 65,4 milioni dallo Stadium

La Juventus basa il suo fatturato su televisioni, cessioni di calciatori e di sponsorizzazioni. Il 33,5% degli incassi arriva appunto dai media, perché sono ben 177,4 milioni tra FIFA, UEFA e Serie A. Lo stadio invece incide "solo" per il 12,3%, con 65,4 milioni su 529,6 totali fatturati.
Capitolo plusvalenze. Sono ben 66,9 milioni in più dell'anno scorso, che arrivano dalla Next Gen, o quasi. Perché le cessioni di Soulé, Huijsen, Fagioli e Iling Junior, oltre a quella di Barrenechea, hanno praticamente coperto la campagna acquisti dell'anno scorso, almeno nel rateo dei circa 220 milioni spesi per migliorare la squadra.
Questo il passaggio nel bilancio 2024-25. "I proventi da gestione diritti calciatori dell’esercizio 2024/2025 ammontano a € 109,7 milioni, in aumento di € 75,6 milioni rispetto all’esercizio precedente principalmente per effetto di maggiori plusvalenze da cessioni definitive di diritti alle prestazioni sportive di calciatori per € 66,9 milioni - per la gran parte derivanti dalle operazioni Soulé Malvano alla A.S. Roma S.p.A., Huijsen all’AFC Bournemouth Ltd, Fagioli all’ACF Fiorentina S.r.l. e Iling-Junior all’Aston Villa FC Ltd. - nonché a bonus e proventi maturati a favore di Juventus in relazione a cessioni di calciatori avvenute anche in precedenti esercizi per € 8,5 milioni".
