Menu Serie ASerie BSerie CCalcio EsteroFormazioniCalendariScommessePronostici
Eventi LiveCalciomercato H24MobileNetworkRedazioneContatti
Canali Serie A atalantabolognacagliaricomocremonesefiorentinagenoahellas veronainterjuventuslazioleccemilannapoliparmapisaromasassuolotorinoudinese
Canali altre squadre ascoliavellinobaribeneventobresciacasertanacesenafrosinonelatinalivornonocerinapalermoperugiapescarapordenonepotenzaregginasalernitanasampdoriasassuoloturris
Altri canali mondiale per clubserie bserie cchampions leaguefantacalciopodcaststatistiche

Bologna-Friburgo 1-1, le pagelle: Castro ingenuo, Orsolini una certezza. Ferguson non è più lui

Bologna-Friburgo 1-1, le pagelle: Castro ingenuo, Orsolini una certezza. Ferguson non è più luiTUTTO mercato WEB
© foto di www.imagephotoagency.it
Oggi alle 20:44Serie A
di Alessio Del Lungo

Risultato finale: Bologna-Friburgo 1-1

BOLOGNA (a cura di Alessio Del Lungo)

Skorupski 6,5 - È una delle poche certezze di questa squadra. Si supera nell'azione, poi soggetta a revisione VAR, che porta al rigore e successivamente evita il ko ai suoi con due parate in rapida successione.

Holm 5,5 - L'infortunio gli ha fatto perdere un po' di brillantezza. Sicuramente con il tempo ritroverà la condizione, ma per il momento non ci siamo: poco propositivo e troppo spesso fuori posizione.

Vitik 6 - Interpreta il ruolo in un modo che per forza deve essere premiato. Non sarà precisissimo tecnicamente, ma si fa sentire e sbroglia qualche situazione intricata, soprattutto nel primo tempo.

Lucumi 6 - Spesso criticato per errori decisivi, oggi si dimostra concentrato al punto giusto e non commette ingenuità. Non è per causa sua se il Bologna incassa la rete dell'1-1.

Lykogiannis 5,5 - Non spinge mai sulla sinistra e anche il suo mancino educato viene sfruttato poco. Dietro soffre troppo l'intraprendenza dei tedeschi. Dal 66' Miranda 6 - Entra e fa il suo sulla corsia mancina.

Freuler 5,5 - Poco dinamismo, poca qualità e poca aggressività. Da un giocatore della sua esperienza e della sua classe ci si attende per forza di più.

Ferguson 5,5 - Tutti hanno ancora in mente lo scozzese che arava il campo con Thiago Motta, ma quel centrocampista purtroppo sembra ormai solo un ricordo. Per lui ennesima prova in chiaroscuro. Dal 93' Fabbian sv

Orsolini 7 - Non certamente la sua miglior partita da quando è a Bologna, ma segna il quarto gol stagionale e non è cosa da poco. Il suo atteggiamento è da esempio per i compagni. Dal 66' Bernardeschi 5,5 - Rischia la giocata anche davanti alla propria area, regalando però il pallone al Friburgo, che per poco non segna il 2-1.

Odgaard 5,5 - Italiano non lo sostituisce e già questa è un'indicazione chiara di quanto creda in lui. Da un suo movimento nasce l'1-0, però si assenta per troppo tempo dalla gara e quando riappare, malgrado la voglia, non incide.

Cambiaghi 6 - L'errore evidente sull'1-0 di Orsolini è di Atobolu, ma senza la sua conclusione non ci sarebbe stato il gol del numero 7. Non fa la differenza, però le scelte che prende sono quasi sempre giuste. Dal 77' Rowe sv

Castro 5 - Ok, salva un gol sulla linea in avvio di gara tenendo il match in equilibrio, ma per il resto si nota davvero poco, soprattutto in fase offensiva. Causa il rigore dell'1-1 saltando in maniera scomposta e toccando la sfera con la mano. Ingenuità che costa cara agli uomini di Italiano. Dal 66' Dallinga 5,5 - Fa il suo ingresso perché il Bologna deve vincere la gara, ma non si vede mai.

Vincenzo Italiano 5,5 - Ci ha abituati a ben altre partite, soprattutto in Europa. Aveva detto che la sua squadra doveva abituarsi al doppio impegno giovedì-domenica: la sensazione è che ancora non lo abbia fatto.

FRIBURGO (a cura di Andrea Carlino)

Atubolu 5,5 – Interventi importanti su Odgaard e Orsolini, ma sul goal dell’1-0 del Bologna ha evidenti responsabilità.

Treu 6 – Buona fisicità nei duelli sulla destra, limita bene Cambiaghi, anche se in fase di spinta si vede poco.

Ginter 6,5 – Esperienza e letture difensive si rivelano decisive, soprattutto su Dallinga nella ripresa. Leader silenzioso della retroguardia.

Lienhart 5,5 – Alterna chiusure preziose a errori grossolani. Perde lucidità sotto pressione e rischia in costruzione.

Makengo 5,5 – Soffre molto i movimenti esterni di Orsolini. Spesso in affanno e gravato da un’ammonizione che ne condiziona l’intensità. Dall’80’ Gunter 6 – Porta ordine negli ultimi minuti e conserva equilibrio.

Eggestein 6 – Schermo davanti alla difesa, disciplina tattica discreta ma partita poco appariscente.

Osterhage 6,5 – Il più propositivo in mezzo al campo, dinamismo costante e inserimenti che creano densità offensiva.

Beste 6 – Cross velenosi e conclusioni pericolose, ma poco efficace sotto porta. Tiene alta la pressione. Dal 75’ Dinkci 6 – Entra con brillantezza, impegna la difesa, ma spreca sotto misura.

Manzambi 6 – Spunti continui e tanta corsa sulle fasce, ma mancano precisione e concretezza nell’ultimo passaggio Dall’80’ Holer 6 – Contributo di esperienza nei duelli aerei, utile nel mantenere la palla alta.

Grifo 5,5 – Prestazione sottotono, mai incisivo sulla trequarti, fatica a trovare posizione. Via dopo un tempo. Dal 46’ Scherhant 6,5 – Subito vivace, sfiora il gol con Skorupski in estasi. Energia e coraggio.

Adamu 7 – Rimane sempre pericoloso, conquista e trasforma il rigore con freddezza. Terminale offensivo essenziale. Dall’87’ Matanovic s.v.

Julian Schuster 6,5 – Raddrizza la partita grazie ai cambi, mantiene la squadra aggressiva e ordinata nonostante le sofferenze iniziali. Un punto meritato per quanto visto nei 90'

Primo piano
TMW Radio Sport
Serie A
Serie B
Serie C
Calcio femminile