Bologna, tutto sulle avversarie in Europa League: c'è di nuovo l'Aston Villa. Occhio al Celta

Aston Villa, Red Bull Salisburgo, Celtic, Maccabi Tel Aviv, Friburgo, Steaua Bucarest, Brann e Celta Vigo: sono queste le avversarie del Bologna nella fase campionato della prossima Europa League. È un verdetto che può ritenere soddisfatta la squadra di Vincenzo Italiano quello dell'urna di Montecarlo, che ha messo sulla strada dei rossoblù alcune squadre da non sottovalutare, Aston Villa in primis, ma che sicuramente lascia aperta la possibilità di una qualificazione diretta agli ottavi. Vediamole nel dettaglio.
ASTON VILLA - Sicuramente l'avversaria più insidiosa e una delle favorite alla vittoria finale. La squadra di Unai Emery pur non avendo iniziato al meglio il campionato (pareggio con il Newcastle, sconfitta con il Brantford) rappresenta sicuramente l'ostacolo numero uno. Lo sa bene Vincenzo Italiano che già l'anno scorso aveva dovuto affrontare gli inglesi in Champions e venne sconfitto per 2-0. Rispetto ad allora, però, davanti non ci sarà più Jhon Duran, passato all'Al Nassr e nel corso del mercato è arrivato il francoivoriano Guessand, pagato 30 milioni dal Nizza.
L'ultima formazione (4-2-3-1): Martinez; Cash, Torres, Mings, Digne; Onana, Kamara; McGinn, Tielemans, Rogers; Watkins. Allenatore: Emery.
RED BULL SALISBURGO - Dopo due secondi posti consecutivi in campionato, il club austriaco del gruppo Red Bull vuole tornare a dominare in patria e finora ha raccolto tre vittorie ed un pareggio in quattro partite. L'esperienza maturata al Mondiale per Club potrà aiutare, nonostante sia arrivata l'eliminazione ai gironi. Il pericolo numero uno arriva sicuramente dalla coppia d'attacco formata da Vertessen e Ratkov, che insieme hanno già messo a referto 11 reti in tutte le competizioni.
L'ultima formazione (4-4-2): Schlager; Lainer, Gadou, Rasmussen, Trummer; Kitano, Bidstrup, Diabaté, Kjaergaard; Vertesseen, Ratkov. Allenatore: Letsch.
CELTIC -I campioni di Scozia in carica impensieriscono sicuramente più dei loro cugini di Glasgow. La squadra di mister Brendan Rodgers, trascinata dal suo capocannoniere Benjamin Nygren (già 3 reti), è partita col botto anche in questo campionato: 3 vittorie su 3 e primato in classifica a punteggio pieno. L'acquisto più importante in questa sessione di mercato è stato senza dubbio il terzino sinistro Kieran Tierney, arrivato gratuitamente dall'Arsenal, mentre fa ancora male la cessione al Como dell'ala destra Nicolas Kuhn (quasi 20 milioni incassati).
L'ultima formazione (4-3-3): Schmeichel; Ralston, Carter-Vickers, Scales, Tierney; Nygren, McGregor, Hatate; Forrest, Maeda, Yang. Allenatore: Rdogers.
MACCABI TEL AVIV - Sono i campioni in carica del campionato israeliano e sono arrivati al girone di Europa League dopo essere stati eliminati in Champions dal Pafos ed essere passati eliminando prima l'Hamrun Spartans e la Dynamo Kyiv. A causa delle tensioni che ci sono nel territorio, la squadra giocherà la gara di 'casa' in Serbia, sul campo del Aleksandar Nikolic Hall di Belgrado.
L'ultima formazione (5-3-2): Mishpati; Jehezkel, Heitor, Asante, Camara, Revivo; Belic, Peretz, Sissokho; Davida, Madmon. Allenatore: Lazetic.
FRIBURGO - Reduci da un quinto posto in campionato ottenuto la scorsa stagione, il Friburgo rappresenta certamente una squadra da non sottovalutare. Nonostante una stagione non iniziata al meglio con la netta sconfitta al debutto in casa contro l'Augsburg, il club tedesco è stato particolarmente attivo sul mercato, rinforzandosi con ben sei volti noti anche se ha dovuto salutare l'ex stella della squadra Ritsu Doan, che è passato all'Eintracht Francoforte per 21 milioni di euro. Per sostituirlo, la dirigenza del club tedesco ha deciso di puntare con forza sul connazionale Yuito Suzuki, arrivato dal Brondby per 10 milioni e confermandosi una società particolarmente attiva sul fronte nipponico. In rosa presente anche l'esterno italiano Vincenzo Grifo, subito in gol alla prima gara di Bundesliga.
L'ultima formazione (4-2-3-1): Atubolu; Kubler, Ginter, Lienhart, Gunter; Manzambi, Eggestein; Dinkci, Suzuki, Grifo; Holer. Allenatore: Schuster.
STEAUA BUCAREST - Sono campioni di Romania in carica e hanno iniziato la stagione con la vittoria in Supercoppa contro il Cluj. L'inizio in campionato, però, è stato finora piuttosto deludente: nelle sette gare finora disputate è arrivata una sola vittoria - lo scorso 19 luglio - e ben quattro sconfitte. Al momento la squadra si trova al tredicesimo posto e la posizione del tecnico Elias Charalambous non sarebbe solidissima, vista anche l'eliminazione nel secondo turno di Champions League per mano dei macedoni dello Shkendija Tetovo. Da segnalare la presenza in rosa dell'italiano Juri Cisotti, attaccante esterno classe '93 che in passato ha vestito le maglie di Chievo Verona, Spezia, Vicenza e Casertana, tra le altre.
L'ultima formazione (4-3-3): Tarnovanu; Cretu, Ngezana, Graovac, Radunovic; Tanase, Lixandru, Olaru; Toma, Alibec, Cisotti. Allenatore: Charalambous.
BRANN - I norvegesi sono certamente la squadra più avanti dal punto di vista fisico, esseno già arrivati a metà della propria stagione. Dopo 18 partite di campionato, il Brann attualmente occupa il terzo posto, a sei punti da Bodo/Glimt e Viking che si spartiscono la prima posizione. Sono arrivati all'appuntamento europeo dopo essere "retrocessi" dalla Champions League, eliminati dal Salisburgo, ed aver eliminato in Europa League l'Hacken e l'AEK Larnaca.
L'ultima formazione (4-3-3): Dyngeland; Pedersen, Knudsen, Helland, Soltvedt; Kornvig, Lungi Sorensen, Myhre; Gudmundsson, Magnusson, Castro. Allenatore: Alexandersson.
CELTA VIGO - Gli spagnoli del Celta Vigo tornano in Europa a distanza di otto anni dopo che nella scorsa stagione hanno raggiunto il settimo posto in classifica. Tra le squadre che si trovavano in quarta fascia, quella del tecnico Claudio Giraldez era sicuramente tra le più evitabili, dotata di grande esperienza e di quel gioco avvolgente che solitamente caratterizza quei club spagnoli. Da segnalare la presenza in rosa di tanti ex Serie A, a partire dalla porta, dov'è arrivato il rumeno ex Inter e Venezia Ionut Radu. In difesa gioca l'ex Fiorentina, Chelsea e Barcellona Marcos Alonso. Davanti tanta esperienza con Iago Aspas e Borja Iglesias. In generale, il mercato, oltre al già citato portiere e attaccante spagnolo, ha visto arrivare dal Bayern Monaco l'esterno Bryan Zaragoza, l'attaccante ex Brugge Jutglà e il centrocampista del Lipsia Moriba. Dolorose, però, le cessioni al Wolverhamtpon delle due stelle della squadra Strand Larsen e Fer Lopez, costati entrambi un totale di 50 milioni. Cessioni che hanno di molto indebolito il peso dell'attacco del club galiziano, che ha iniziato la stagione con un pareggio e una sconfitta in campionato.
L'ultima formazione (5-4-1): Radu; Rueda, Dominguez, Fernandez, Alonso, Carreira; Aspas, Sotelo, Moriba, Duran; Jutglà. Allenatore: Giraldez.
