Sorteggio playoff Mondiali, l'Italia pesca l'Irlanda del Nord. Tutte le sfide di spareggio
Termina qui il sorteggio del playoff per il Mondiale. Ricordiamo come l'Italia affronterà nella semifinale che si giocherà in casa il 26 marzo l'Irlanda del Nord, mentre l'eventuale finale, in programma il 31 marzo, sarà in trasferta contro la vincente tra Galles e Bosnia Erzegovina.
13.46 - IL TABELLONE
Gruppo A
ITALIA-Irlanda del Nord
Galles-Bosnia Erzegovina
Gruppo B
Ucraina-Svezia
Polonia-Albania
Gruppo C
Turchia-Romania
Slovacchia-Kosovo
Gruppo D
Danimarca-Macedonia
Repubblica Ceca-Irlanda
13.42 L'Italia giocherà in trasferta l'eventuale finale contro la vincente di Galles-Bosnia
13.40 - Per quanto riguarda gli altri percorsi: nel gruppo B si sfideranno Ucraina e Svezia; nel gruppo C Turchia e Romania; nel gruppo D Danimarca e Macedonia
13.39 - L'ITALIA PESCA L'IRLANDA DEL NORD. LA SEMIFINALE SI GIOCHERA' IN CASA IL 26 MARZO
13.37 - Per quanto riguarda gli altri percorsi: nel gruppo B si sfideranno Polonia e Albania; nel gruppo C Slovacchia e Kosovo; nel gruppo D Repubblica Ceca e Irlanda
13.36 - La semifinale del gruppo A sarà Galles-Bosnia Erzegovina: l'Italia nell'eventuale finale incontrerà una di queste formazioni.
13.34 - L'altra semifinalista del gruppo A dell'Italia sarà il Galles. Per quanto riguarda gli altri gruppi: Polonia va nel percorso B con l'Ucraina; Slovacchia nel percorso C con la Turchia e Repubblica Ceca nel gruppo D con la Danimarca.
13.31 - L'Italia finisce nel gruppo A. Per quanto riguarda il resto delle squadre in prima fascia: l'Ucraina nel gruppo B, Turchia nel gruppo C, Danimarca nel gruppo D.
13.26 - Sarà Marco Materazzi ad estrarre il playoff delle 16 squadre europee, che prima del sorteggio ha dichiarato: "La finale del 2006 non la dimenticheremo mai e io sono orgoglioso di averne fatto parte". Oltre all'ex difensore dell'Inter ci sarà Martin Dahlin.
13.23 - Riprende la parola Gianni Infantino: "Ringrazio i nostri ospiti, è un piacere avervi qui per questo sorteggio Europeo. Complimenti alle 12 europee che si sono qualificate e ai 16 paesi che si sono qualificati per questi playoff. Abbiamo aumentato il numero da 13 a 16 per l'Europa, così che il vostro sogno possa essere ancora vivo"
13.19 - Adesso è il turno del playoff europeo e che coinvolgerà anche l'Italia
13.13 - La prima semifinale sarà tra Nuova Caledonia e Giamaica, con la vincente che affronterà la Repubblica Democratica del Congo; nell'altra sarà sfida tra Bolivia e Suriname per affrontare l'Iraq. I match si giocheranno in Messico, in campo neutro.
13.06 - Al via al sorteggio del playoff intercontinentale, estratti da Christian Karembeu
13.05 - Parla Infantino - A Zurigo il primo a prendere la parola è il presidente della FIFA Gianni Infantino, che ribadisce le regole del sorteggio e parla di quello che sarà il Mondiale più grande di sempre, dando il saluto e il benvenuto al sorteggio di oggi.
12.59 - Parole di Gravina - Dallo Sport Industry Talk di RCS sono arrivate anche le parole del presidente della FIGC Gabriele Gravina: "Io sono convinto che andremo ai Mondiali, ma non si va ai Mondiali perché ti chiami Italia o Francia o Spagna. Si va ai Mondiali perché si vince, perché progetti e lavori e noi stiamo cercando di fare questo. Io devo essere ottimista necessariamente, altrimenti corriamo il rischio di entrare in una crisi depressiva. Il calcio non è quello di di vent'anni fa o di trent'anni fa, è cambiato oggi si può vincere, ma si può perdere contro tutti. Il mio ottimismo deriva dall'entusiasmo che vedo all'interno di questa squadra. Devo necessariamente essere ottimista nel credere in Rino Gattuso e nei ragazzi che non sono così scarsi come da da qualche parte si vuole fare si vuole fare emergere. Sono anni che in caso di insuccesso della nostra nazionale siamo sempre alla ricerca dei colpevoli, qualunque esso sia, l’allenatore, il presidente o il calciatore, ma mai ci siamo soffermati nel ragionare nel cercare le cause”.
12.57 - Playoff intercontinentale - Oltre al playoff europeo verrà sorteggiato anche quello intercontinentale, sempre in programma a marzo in Messico, e che avranno due tabelloni composti da tre nazionali ciascuno. La miglior posizione nel ranking FIFA consente a Repubblica Democratica del Congo e Iraq di essere già in finale, mentre le altre quattro dovranno affrontare una semifinale (in gara unica) per accedere all'ultimo atto di questo mini-torneo. Nuova Caledonia, Bolivia, Suriname e Giamaica, con queste ultime due nazionali che non potranno incrociarsi, alla pari dell'oceanica e della sudamericana.
12.52 - Le parole di Cairo - Anche il presidente del Torino Urbano Cairo ha parlato del sorteggio a Sport Industry Talk di RCS: "Io dico incrociamo le dita. Però ho verificato un dato: nelle giovanili abbiamo nazionali straordinarie, poi però nel nostro campionato i giovani giocano molto meno che all’estero. È una cosa che deve far riflettere. Dobbiamo valorizzarli. Con investimenti, incentivi, infrastrutture migliori, sgravi fiscali. Il tennis lo dimostra: con una generazione di campioni incredibile — da Sinner straordinario, a Berrettini, Sonego e tanti altri — sta raggiungendo dati di ascolto vicini al calcio”.
12.47 - Le parole di Marotta - Dell'Italia ha parlato anche il presidente dell'Inter Giuseppe Marotta a Sport Industry Talk di RCS: "Questo è un momento dove dobbiamo stare tutti uniti per raggiungere il Mondiale. L'esito finale poi darà via alla critica e l'autocritica. Non solo la componente federale deve essere oggetto di critica, ma anche tutto il movimento calcistico, compresi i club. Oggi hanno già ottenuto la qualificazione alcune nazioni che hanno il ranking FIFA inferiore al cinquantesimo posto. È evidente che il calcio europeo, a mio giudizio, debba essere un po' più tutelato".
12.39 - Presenti Gattuso e Buffon - Per l'Italia saranno presenti a Zurigo il ct Gennaro Gattuso e il capo delegazione Gianluigi Buffon che ha parlato ai microfoni di Sky Sport: "Attendiamo questo sorteggio con trepidazione ed entusiasmo. Stiamo prendendo una strada molto particolare e delicata in Italia, quella del 'non ci resta che piangere' o del 'ricordati che devi morire'. Io spero invece che possiamo fare due partite importanti, tali da rispettare la nostra storia. Ci è dispiaciuto per la sconfitta con la Norvegia, ma più per il risultato che per la prestazione. In ogni percorso virtuoso c'è un contrattempo, tutto sta nel come reagisci a questo contrattempo. Chi vorrei? Attendiamo questo sorteggio con trepidazione ed entusiasmo. Stiamo prendendo una strada molto particolare e delicata in Italia, quella del 'non ci resta che piangere' o del 'ricordati che devi morire'. Io spero invece che possiamo fare due partite importanti, tali da rispettare la nostra storia. Ci è dispiaciuto per la sconfitta con la Norvegia, ma più per il risultato che per la prestazione. In ogni percorso virtuoso c'è un contrattempo, tutto sta nel come reagisci a questo contrattempo"
12.31 - Le date - Le semifinali verranno disputate il 26 marzo, mentre le due finali il 31 dello stesso mese.
12.29 - Le fasce del sorteggio:
Prima fascia: Italia, Danimarca, Turchia, Ucraina
Seconda fascia: Polonia, Galles, Cechia, Slovacchia
Terza fascia: Repubblica d’Irlanda, Albania, Bosnia ed Erzegovina, Kosovo
Quarta fascia: Macedonia del Nord, Svezia, Irlanda del Nord, Romania
12.27 - Le possibili avversarie dell'Italia - Gli azzurri sono inseriti in prima fascia e giovedì 26 marzo giocheranno quindi in casa la semifinale del playoff, un match in gara secca contro una delle nazionali in quarta fascia: Macedonia del Nord, Svezia, Irlanda del Nord e Romania le possibili avversarie. In caso di vittoria, l'Italia affronterebbe martedì 31 marzo una delle vincenti delle sfide tra le nazionali di seconda e terza fascia. Il sorteggio stabilirà anche chi ospiterà la finale.
12.25 - Chi partecipa ai playoff - I playoff vedranno impegnate le 12 seconde classificate dei gironi e le 4 migliori vincitrici dei gironi della UEFA Nations League 2024/25 che non hanno concluso la fase a gironi delle qualificazioni europee al primo o al secondo posto. In base al miglior piazzamento nel Ranking FIFA, le 12 seconde classificate sono inserite rispettivamente in prima, seconda o terza fascia, mentre nella quarta fascia trovano posto le nazionali premiate per il loro cammino in Nations League. Le semifinali vedranno le squadre in prima fascia opposte a quelle in quarta e le squadre in seconda fascia opposte a quelle in terza.
Si terrà quest'oggi, a partire dalle ore 13:00, il sorteggio che decreterà gli accoppiamenti per il playoff europeo di qualificazione ai Mondiali che si disputeranno tra giugno e luglio 2026 in tre differenti paesi: Canada, Stati Uniti e Messico. A Zurigo le 16 Nazionali rimaste si contenderanno gli ultimi quattro posti disponibili per il torneo. Un momento molto importante per l'Italia: dopo due kermesse mancate, un appello da non fallire.













