Golden Boy, chi succederà a Lamine Yamal? I 25 candidati: tre dalla Serie A

Ecco i venticinque giovani campioni, ma solo uno succederà a Lamine Yamal. Dalla Badia Sant’Andrea di Genova, dove il Genoa ha insediato le strutture del proprio settore giovanile, è andata in scena nella giornata appena conclusa la presentazione dei 25 giocatori finalisti dell’European Golden Boy 2025.
La novità. L’elenco è stato stilato grazie un algoritmo nato dalla collaborazione fra Tuttosport (che assegna il premio individuale) e Football Benchmark. L’algoritmo prende in considerazione (per quest’anno) i calciatori nati dopo l’1 gennaio 2005 e riassume dati e prestazioni dallo scorso ottobre ad oggi per stilare una lista quanto mai attinente alla realtà. Ai venti nomi così emersi si sommano cinque wild card.
Ecco i 25 finalisti del Golden Boy
Mamadou Sarr, Strasburgo
Archie Gray, Tottenham
Lucas Bergvall, Tottenham
Eliesse Ben Seghir, Monaco
Victor Froholdt, Porto
Nico O’Reilly, Manchester City
Senny Mayulu, PSG
Leny Yoro, Manchester United
Estevao, Chelsea
Geovanuy Quenda, Sporting CP
Ethan Nwaneri, Arsenal
Franco Mastantuono, Real Madrid
Jorrel Hato, Chelsea
Warren Zaire-Emery, PSG
Arda Guler, Real Madrid
Myles Lewis-Skelly, Arsenal
Desidre Doue, PSG
Pau Cubarsì, Barcellona
Kenan Yildiz, Juventus
Dean Huijsen, Real Madrid
Wild Card
Francesco Pio Esposito, Inter
Giovanni Leoni, Liverpool
Rodrigo Mora, Porto
Aleksandar Stankovic, Club Brugge
Jobe Bellingham, Borussia Dortmund
Le 10 finaliste che si contenderanno l’European Golden Girl:
Michelle Agyemang, Brighton
Iman Beney, Manchester City
Giulia Galli, Roma
Eva Schatzer, Juventus
Signe Gaupset, Brann
Smilla Holmberg, Hammarby
Felicia Schroder, Hacken
Wieke Kaptein, Chelsea
Nina Matejic, Zenit San Pietroburgo
Lily Yohannes, Lione
