Conrad Harder al Milan, il talento nato in un club modello per tutti nel Mondo

Per raccontare Conrad Harder al Milan, pagato 19 milioni di euro dallo Sporting CP dal Nordsjaelland, serve spiegare la storia del club danese. Che è una delle più grandi miniere d'oro del calcio mondiale. Fondato nel 1991 a Farum, cambia nome solo nel 2003 per rappresentare la regione del Nord Sjaelland. Un campionato nel 2021, due Coppe di Danimarca in bacheca, il lancio di giovani dell'accademia, il ponte con in Right to Dream in Ghana e lo scouting sono le armi migliori di una società modello. Proprietà del Pathways Group, che detiene il 99% della società dal 2016, è stato guidato fino a quest'anno da Tom Veron, fondatore del Right to Dream in terra ghanese.
Un'accademia che ha dato la possibilità di seguire una strada di vita, di studio, economica, in una terra non certo solitamente foriera di opportunità: questa struttura societaria integra calcio professionistico e impatto sociale, focalizzandosi sullo scouting e formazione di giovani talenti africani, con l'obiettivo di "win deep": vincere non solo trofei, ma cambiare il mondo del football attraverso inclusione e eccellenza. La filosofia è radicata in un approccio etico e sostenibile, dove il club funge da ponte tra l'accademia ghanese e l'Europa, promuovendo valori come l'educazione e lo sviluppo personale oltre al mero aspetto sportivo.
Chiaramente, questo ha portato (trovate le cessioni record dall'arrivo di Tom Vernon nello schema sottostante) anche a incassi incredibili. Una fabbrica di talenti che in 10 anni ha portato un saldo positivo di oltre 190 milioni di euro nei trasferimenti. Conrad Harder, per esempio, è stato pescato praticamente a parametro zero nel settore giovanile e poi lanciato senza indugio in prima squadra. Uno dei tanti binari seguiti: Kudus, ora stella del Tottenham, è cresciuto al Right to Dream per poi volare in Danimarca e al Brentford, altra società modello in quanto a scouting. Lobotka è stato preso dal Trencin per 350mila euro e rivenduto un anno dopo a dieci volte e più il prezzo di spesa. Harder arriva dalla cantera. In un club che è un modello mondiale per tutti.
Stagione 2025/2026
Lucas Hogsberg allo Strasgburgo per 15 milioni
Mario Dorgeles al Braga per 11 milioni
Daniel Svensson al Borussia Dortmund per 6,5 milioni
Stagione 2024/2025
Ibrahim Osman al Brighton per 19,5 milioni
Conrad Harder allo Sporting CP per 19 milioni
Adamo Nagalo al PSV Eindhoven per 7 milioni
Mohamed Diomandé ai Glasgow Rangers per 5 milioni
Stagione 2023/2024
Ernest Nuaman al RWDM per 25 milioni
Stagione 2022/2023
Andreas Schjelderup al Benfica per 9 milioni
Simon Adingra al Brighton per 8 milioni
Stagione 2021/2022
Kamaldeen Sulemana al Renne per 17 milioni
Stagione 2020/2021
Mohamed Kudus all'Ajax per 9 milioni
Mikkel Damsgaard alla Sampdoria per 6,75 milioni
Stagione 2019/2020
Andreas Skov Olsen al Bologna per 6 milioni
Victor Nelsson al FC Copenhagen per 3,6 milioni
Stagione 2018/2019
Mathias Jensen al Celta de Vigo per 5 milioni
Stagione 2017/2018
Stanislav Lobotka al Celta de Vigo per 5 milioni
Marcus Ingvartsen al Genk per 4,95 milioni
Stagione 2016/2017
Emre Mor al Borussia Dortmund per 9,75 milioni
Stagione 2015/2016
Bruninho al Guangzhou R&F per 3,75 milioni
