Menu Serie ASerie BSerie CCalcio EsteroFormazioniCalendariScommessePronostici
Eventi LiveCalciomercato H24MobileNetworkRedazioneContatti
Canali Serie A atalantabolognacagliaricomocremonesefiorentinagenoahellas veronainterjuventuslazioleccemilannapoliparmapisaromasassuolotorinoudinese
Canali altre squadre ascoliavellinobaribeneventobresciacasertanacesenafrosinonelatinalivornonocerinapalermoperugiapescarapordenonepotenzaregginasalernitanasampdoriasassuoloturris
Altri canali mondiale per clubserie bserie cchampions leaguefantacalciopodcaststatistiche

Hellas Verona, Euro 2032: due cordate pronte per la riqualificazione del Bentegodi

Hellas Verona, Euro 2032: due cordate pronte per la riqualificazione del BentegodiTUTTO mercato WEB
© foto di Tommaso Sabino/TuttoLegaPro.com
Oggi alle 14:08Serie A
Luca Bargellini

Il 'Bentegodi' di Verona si prepara a cambiare volto. In vista della candidatura italiana a ospitare il Campionato Europeo UEFA nel 2032, il Comune di Verona ha compiuto un passo decisivo verso la riqualificazione dell'impianto. La Giunta, scrive il quotidiano L'Arena, ha infatti confermato l’interesse pubblico preliminare per l’ammodernamento dello stadio, aprendo di fatto la strada alla presentazione dei progetti.

L'Amministrazione comunale ha ricevuto ben due manifestazioni preliminari d'interesse per la predisposizione di una proposta di partenariato pubblico-privato (PPP). Dietro queste manifestazioni ci sono due distinte cordate di imprese, ora chiamate a sviluppare soluzioni progettuali. I soggetti proponenti sono: una cordata composta da imprese prevalentemente veronesi: Consorzio Stabile Europeo Scarl, Costruzioni Edili Caltran Battista Srl, Iron Beton Srl e SEC, mentre l'altra cordata è formata dalla veronese Riverclack e da Progenia Spa.

L'obiettivo è chiaro: trasformare l'attuale casa dell'Hellas Verona in una struttura moderna e funzionale, in grado di ospitare eventi sportivi e non, durante tutto l'anno. Il progetto potrà concretizzarsi sia attraverso un ammodernamento massivo dell'impianto esistente, sia tramite una ricostruzione ex novo nello stesso sedime. Un requisito fondamentale è che la nuova struttura includa anche spazi a servizio del quartiere circostante, integrandosi al tessuto urbano.

Il Comune, pur avendo aperto il percorso a dicembre 2024 e mantenendo la possibilità di ricevere ulteriori proposte, guarda con speranza alla nomina del Commissario governativo Sessa. L'auspicio di Palazzo Barbieri è che tale figura possa portare a una decisa accelerazione dei tempi, per rendere compatibili gli interventi con le strette tempistiche richieste dalla candidatura a Euro 2032, come ribadito anche dal Ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi.

Primo piano
TMW Radio Sport
Serie A
Serie B
Serie C
Calcio femminile