Menu Serie ASerie BSerie CCalcio EsteroFormazioniCalendariScommessePronostici
Eventi LiveCalciomercato H24MobileNetworkRedazioneContatti
Canali Serie A atalantabolognacagliaricomocremonesefiorentinagenoahellas veronainterjuventuslazioleccemilannapoliparmapisaromasassuolotorinoudinese
Canali altre squadre ascoliavellinobaribeneventobresciacasertanacesenafrosinonelatinalivornonocerinapalermoperugiapescarapordenonepotenzaregginasalernitanasampdoriasassuoloturris
Altri canali mondiale per clubserie bserie cchampions leaguefantacalciopodcaststatistiche

Simili nei risultati, agli antipodi per tutto il resto: Napoli e Como brillano nella Serie A Women

Simili nei risultati, agli antipodi per tutto il resto: Napoli e Como brillano nella Serie A WomenTUTTO mercato WEB
© foto di Luca Recalcati/TUTTOmercatoWEB.com
Tommaso Maschio
Oggi alle 09:00Calcio femminile
Tommaso Maschio

Dopo sei giornate di campionato sono due le grandi sorprese, in positivo, della Serie A Women: Como e Napoli infatti non solo veleggiano nelle zone nobili della classifica – seconde le lariane, quarte le campane –, ma si sono anche tolte la soddisfazione di portare a casa scalpi importanti dimostrando una crescita importante rispetto al passato pur non potendo contare, a differenza di quasi tutte le altre squadre (con la Ternana Women terza eccezione), del supporto di una società maschile. Due squadre diverse a partire proprio dalle proprietà.

Il Como Women, che non va confuso con il Como 1907 che è diretta emanazione della società dei fratelli Hartono e che al momento è capolista in Serie B, vanta infatti una proprietà internazionale come la Mercury/13 – arrivata nella stagione 2023/24 – che punta a investire nel mondo del calcio femminile cifre importanti (100 milioni di dollari) per far crescere il movimento e ovviamente i club di proprietà fra cui appunto quello lariano. Quella del Como è una crescita costante che già lo scorso anno aveva portato la squadra a lottare a lungo per i primi cinque posti, che davano accesso a quella Poule Scudetto che oggi non esiste più. In questo avvio di stagione la crescita è continuata come dimostrano non solo i 12 punti conquistati e il secondo posto dietro la capolista Roma, ma anche due vittorie di estremo prestigio come quelle contro Juventus, in trasferta, e Milan, in casa.

Il Napoli invece è di proprietà dell’imprenditore Raffaele Carlino, che ha fondato marchi importanti come Carpisa, Jaked ed è socio di Yamamay, che a più riprese ha cercato una sponda con il Napoli di Aurelio De Laurentiis senza trovarle visto il disinteresse del produttore cinematografico per il calcio femminile. E così è andato avanti con le proprie forze e le idee della dirigenza conquistando due salvezze sofferte – la prima allo spareggio e la seconda mettendo dietro la Sampdoria nel finale -, ma ponendo le basi per una stagione più tranquilla. Ma forse neanche lui si sarebbe aspettato un avvio così importante con, anche in questo caso, un paio di scalpi prestigiosi come la Fiorentina all’esordio e l’Inter nell’ultimo turno.

Due realtà diverse, quasi agli antipodi non solo geograficamente, che stanno impreziosendo la Serie A Women e dimostrando che si può fare calcio femminile ad alti livelli anche senza il supporto dei club maschili.

Classifica - Roma 15, Como Women 12, Fiorentina 11, Napoli Women 10, Juventus 10, Milan 9, Lazio 9, Inter 6, Genoa 6, Parma 6, Sassuolo 5, Ternana Women 3

Primo piano
TMW Radio Sport
Serie A
Serie B
Serie C
Pronostici
Calcio femminile