Parma vittorioso 2-1 in amichevole sul Monza: in gol Almqvist e Cutrone

Termina sul punteggio di 2-1 l’amichevole tra Parma e Monza. Tanti cambi, come prevedibile, per Cuesta, che ottiene buone risposte dalle prove di 4-3-3. A passare in vantaggio però è stato il Monza, recuperato sul finale di primo tempo dal gol di Almqvist. A inizio ripresa è arrivato il gol di Cutrone, che ha portato il punteggio sul definitivo 2-1. Buone risposte per Cuesta, in un’amichevole dai ritmi molto alti per quasi tutti i novanta minuti. Di seguito la sintesi della gara:
Parma che scende in campo con un inedito 4-3-3, simbolo della vocazione offensiva della squadra in questa gara. E fin da subito i crociati dimostrano le loro intenzioni: al 4’ ci prova subito Almqvist, che si inserisce palla al piede sulla sinistra e serve un pallone arretrato per Troilo, ma il suo tiro viene deviato in angolo. Pochi minuti più tardi è però il Monza a trovare il vantaggio: bellissimo filtrante di Keita per inserimento sulla sinistra di Capolupo, che calcia forte col mancino e trova il vantaggio. Il Parma però sembra non subire il colpo e al 10’ sfiora il pareggio: Estevez disegna una gran traiettoria con una punizione dalla sinistra, Djuric stacca altissimo e colpisce di testa, ma il pallone rimbalza sulla parte superiore della traversa. I crociati continuano nella loro pressione e al 14’ ci prova Begic, che si inserisce col pallone in area, cross basso deviato che arriva a Ordonez, tiro a botta sicura col destro ma parato con grande riflesso da Pizzignacco. Col passare dei minuti il Monza riesce a contenere meglio la manovra gialloblu, motivo per cui Cuesta varia spesso le posizioni di Sorensen e Ordonez, chiamati a scambiarsi negli inserimenti offensivi. Proprio da una di queste trame nasce il gol del pareggio: al termine di un’azione molto concitata a centrocampo, Ordonez se ne va sulla sinistra e mette al centro un cross basso perfetto per Almqvist, che col sinistro trova l’angolino basso alla destra di Pizzignacco (37’).
La ripresa comincia con l’immediato vantaggio del Parma: ancora Almqvist protagonista, con una fuga sulla destra e un pallone arretrato per Cutrone, che calcia perfettamente a incrociare col destro, trovando l’angolino alla destra di Pizzignacco (48’). Risposta del Monza al 57’: cross al centro per Maric, che prende posizione e colpisce di testa ma trova il bellissimo riflesso del neo-entrato Rinaldi. La partita prosegue sui binari dell’equilibrio, con nessuna delle due squadre che riesce a trovare varchi nella difesa avversaria. La situazione si sblocca al 77’, quando Bernabé dialoga col giovane Semedo (ragazzo della Primavera crociata), che lo lancia in profondità, ma lo spagnolo viene murato al momento del tiro dal recupero di Izzo. Nei minuti finali i ritmi si abbassano e le due squadre non trovano il guizzo decisivo per cambiare il tabellino. Termina così sul 2-1 il match tra Parma e Monza.
PARMA-MONZA 2-1 (8’ Capolupo (M), 37’ Almqvist (P), 48’ Cutrone (P))
PARMA (4-4-2): Corvi (dal 46' Rinaldi); Begic, Troilo, Ndiaye (dal 46' Conde); Lovik, Ordonez, Estevez, Sorensen (dal 54' Keita); Almqvist (dal 54' Bernabè), Djuric (dall 46' Semedo); Cutrone (dal 63' Mama)
A disposizione: Casentini, Pellegrino, Delprato, Balduzzi, Nwajei, Cozzolino.
Allenatore: Carlos Cuesta.
MONZA (3-4-2-1): Pizzignacco (dal 63' Tham); Brorsson (dal 46' Izzo), Delli Carri (al 70' Albè), Carboni (dal 46' Domanico); Birindelli (dal 46' Bakoune), Zeroli (dal 46' Obiang), Colombo (dal 70' Reita), Capolupo (dal 46' Azzi); Colpani (dal 46' Galazzi ), Balde (dal 46' Caprari); Petagna (dal 46' Maric).
A disposizione: Ballabio, Mout.
Allenatore: Paolo Bianco.
