Menu Serie ASerie BSerie CCalcio EsteroFormazioniCalendariScommessePronostici
Eventi LiveCalciomercato H24MobileNetworkRedazioneContatti
Canali Serie A atalantabolognacagliaricomocremonesefiorentinagenoahellas veronainterjuventuslazioleccemilannapoliparmapisaromasassuolotorinoudinese
Canali altre squadre ascoliavellinobaribeneventobresciacasertanacesenafrosinonelatinalivornonocerinapalermoperugiapescarapordenonepotenzaregginasalernitanasampdoriasassuoloturris
Altri canali mondiale per clubserie bserie cchampions leaguefantacalciopodcaststatistiche

Giornalismo sportivo in lutto: a 84 anni è morto Andrea De Adamich, ex pilota F1 e telecronista

Giornalismo sportivo in lutto: a 84 anni è morto Andrea De Adamich, ex pilota F1 e telecronistaTUTTO mercato WEB
Oggi alle 13:55Altre Notizie
Ivan Cardia

È scomparso a 84 anni Andrea De Adamich, tra i protagonisti del motorsport italiano e figura di riferimento per la divulgazione televisiva legata ai motori e per il giornalismo sportivo italiano. Nato a Trieste nel 1941, iniziò a correre nel 1962: tre anni più tardi vinse il titolo italiano di Formula 3, per poi sbarcare in Alfa Romeo, con cui conquistò due campionati Europeo Turismo nel 1966 e 1967 alla guida della Giulia GTA.

In Formula 1 disputò cinque stagioni dal 1968, guidando per Ferrari, McLaren, March, Surtees e Brabham, condividendo il box con nomi di spessore come Jackie Ickx e Chris Amon. Parallelamente si distinse nel Mondiale Prototipi, dove vinse a Brands Hatch e Watkins Glen, e in Formula 2, aggiudicandosi la Temporada Argentina. La sua carriera si interruppe nel 1974, dopo il grave incidente al GP di Gran Bretagna 1973 che gli causò serie fratture.

Conclusa l’attività agonistica, divenne un volto iconico della TV: dal 1978 al 2009 fu telecronista per Mediaset, legando il proprio nome al magazine “Grand Prix”. Alle competenze tecniche affiancò grande capacità divulgativa, rendendo accessibili i temi più complessi delle corse e diventando un punto di riferimento per gli appassionati. Nel 1991 fondò a Varano il Centro Internazionale Guida Sicura, dedicato all’educazione stradale, proseguendo la lunga collaborazione con Alfa Romeo. Il suo impegno gli valse il titolo di Commendatore dell’Ordine al merito della Repubblica italiana nel 2022.

Collezionista appassionato, possedeva centinaia di vetture – tra cui Alfa Romeo, Maserati e Ferrari – oltre a numerose Moto Guzzi. Alla sua famiglia e ai suoi cari le condoglianze della redazione di TuttoMercatoWeb.

Articoli correlati
Primo piano
TMW Radio Sport
Serie A
Serie B
Serie C
Pronostici
Calcio femminile