Menu Serie ASerie BSerie CCalcio EsteroFormazioniCalendariScommessePronostici
Eventi LiveCalciomercato H24MobileNetworkRedazioneContatti
Canali Serie A atalantabolognacagliaricomocremonesefiorentinagenoahellas veronainterjuventuslazioleccemilannapoliparmapisaromasassuolotorinoudinese
Canali altre squadre ascoliavellinobaribeneventobresciacasertanacesenafrosinonelatinalivornonocerinapalermoperugiapescarapordenonepotenzaregginasalernitanasampdoriasassuoloturris
Altri canali mondiale per clubserie bserie cchampions leaguefantacalciopodcaststatistiche

Il prof Bava: "Inter e Milan hanno messo il bilancio prima della competitività, la Juventus no"

Il prof Bava: "Inter e Milan hanno messo il bilancio prima della competitività, la Juventus no"TUTTO mercato WEB
© foto di www.imagephotoagency.it
Oggi alle 10:56Serie A
di Dimitri Conti

Fabrizio Bava, docente di economia aziendale all'Università di Torino e tifoso della Juventus, è stato intervistato da Tuttosport: "La società può ritenersi soddisfatto del mercato. I costi a bilancio sono stati appesantiti di pochissimo, di fatto il mercato si è autofinanziato con le cessioni. La prospettiva sul futuro è positiva, l'ammortamento di Vlahovic è all'ultimo anno e il prossimo la Juve avrà 19,5 milioni in meno e questo anche Arthur nel 2027. Con queste premesse non serviranno sacrifici dolorosi in futuro e sono arrivati giocatori che rappresentano investimenti, per età e prospettive".

Quindi Bava si sofferma sull'acquisto di Jonathan David da parte della Juventus: "Serve una premessa, è costato 12,5 milioni e ha un ingaggio che ne pesa 11 lordi all'anno. Sicuramente ha sforato il tetto ingaggi ma è venuto meno l'esborso per il cartellino. Sul bilancio impatta tanto Vlahovic". E le cessioni? Prosegue il professore: "Solo con i prestiti di Douglas Luiz e Nico Gonzalez, la Juve risparmia 12,7 milioni lordi. Mentre Savona e Mbangula meritano un ragionamento a parte: i giocatori più appetibili sul mercato sono sempre quelli con ingaggi ancora modesti. A livello finanziario la NextGen aiuta a generare liquidità, ci possono essere gli Yildiz ma gli altri è inevitabile che siano sacrificati se non vengono ritenuti di sicura prospettiva".

L'obiettivo di raggiungere l'utile di bilancio entro il 2027 è raggiungibile per la Juventus? Prosegue Bava: "Realisticamente sì, faranno la differenza le variabili legate ai risultati sul campo. La proprietà di sicuro sta lavorando in questa prospettiva, ma occhio perché plusvalenze e aumento di capitale per questo discorso hanno un peso specifico nullo. Sui ricavi poi la Juve si sta adoperando al meglio delle sue possibilità. Solo i risultati possono agevolare l'aumento dei ricavi". Conclusione con valutazioni generali: "Penso che Comolli abbia nascosto dietro l'UEFA una scelta legittima della proprietà su alcune cessioni. Nei prossimi due anni il costo della rosa andrà ridotto, non per il FFP ma per l'utile". Infine, valutazioni anche sulle altre: "Inter e Milan hanno messo il bilancio in cima ogni pensiero, rispetto alla Juventus. Anche davanti alla competitività".

Primo piano
TMW Radio Sport
Serie A
Serie B
Serie C
Calcio femminile