Menu Serie ASerie BSerie CCalcio EsteroFormazioniCalendariScommessePronostici
Eventi LiveCalciomercato H24MobileNetworkRedazioneContatti
Canali Serie A atalantabolognacagliaricomocremonesefiorentinagenoahellas veronainterjuventuslazioleccemilannapoliparmapisaromasassuolotorinoudinese
Canali altre squadre ascoliavellinobaribeneventobresciacasertanacesenafrosinonelatinalivornonocerinapalermoperugiapescarapordenonepotenzaregginasalernitanasampdoriasassuoloturris
Altri canali mondiale per clubserie bserie cchampions leaguefantacalciopodcaststatistiche

Troppi guai davanti e ora anche in porta. -50 al mercato di gennaio, cosa serve al Parma

Troppi guai davanti e ora anche in porta. -50 al mercato di gennaio, cosa serve al ParmaTUTTO mercato WEB
© foto di www.imagephotoagency.it
Simone Lorini
Oggi alle 13:30Serie A
Simone Lorini

Coperta corta in casa Parma, squadra che si è ritrovata ad essere una delle migliori difese del torneo nelle prime giornate di campionato, ma con un attacco clamorosamente sterile, e poi, una ritrovati i gol, senza più solidità difensiva. L'allenatore Cuesta ha più volte rassicurato l'ambiente sulla qualità del gioco, specificando che il processo di lavoro del nuovo staff si è concentrato più su accortezze difensive che allo sviluppo del gioco, anche se tanti errori individuali hanno sovente condizionato il rendimento della squadra, soprattutto in termini di punti conquistati.

Un problema a cui il Parma dovrà mettere mano senza dubbi sul mercato sarà quello degli esterni d'attacco, finiti tutti ko, senza eccezione. In principio è stato Jacob Ondrejka, vittima di una rottura del perone già in pre-campionato, subito dopo è toccato a Frigan, in campo per pochi minuti in campionato e subito infortunatosi gravemente al ginocchio sinistro (rottura del legamento crociato anteriore) e infine sono stati Oristanio e Almqvist ad alzare bandiera bianca, costringendo Cuesta a cambiare modulo e non poter mai dare un minuto di respiro a Pellegrino-Cutrone, quest'ultimo in particolare molto sacrificato a livello tattico per l'assenza dei compagni di reparto.

Dal recupero dello svedese ex Anversa e dalla guarigione definitiva dell'italiano dai tanti problemi che lo hanno fermato (1 sola presenza da titolare, ndr), passerà tanto del mercato crociato. Che adesso però dovrà risolvere anche il problema Zion Suzuki: il portiere, titolarissimo, dovrà fermarsi per tre mesi dopo l'infortunio rimediato nella sfida contro il Milan. Per il momento la linea della società sembra portare alla fiducia per i due giovani Corvi e Rinaldi, ma è ipotizzabile anche un rinforzino dal mercato invernale. L'interessamento per Miretti fa pensare che qualcosa possa muoversi anche a centrocampo, dove i nuovi arrivi Sorensen e Ordonez hanno faticato a inserirsi nei meccanismi del calcio italiano, comprensibilmente.

Per quanto riguarda le uscite, al momento è davvero difficile ipotizzare qualche addio di alto lignaggio, più probabile che giocatori come Lovik o Begic, se poco utilizzati nelle prossime sei settimane, vengano mandati a giocare.

Primo piano
TMW Radio Sport
Serie A
Serie B
Serie C
Pronostici
Calcio femminile