Il punto sulla B: Sampdoria ultima, Monza in vetta. Palermo, tre ko in 4 partite
Va in archivio la dodicesima giornata del campionato di serie B e la copertina di oggi è tutta per il Monza che, dopo una partenza al di sotto delle aspettative, sta iniziando la propria fuga verso la serie A in virtù di un organico troppo superiore alla concorrenza e che può contare su gente appena un anno e mezzo fa accostata a top club non solo italiani e valutata svariati milioni di euro. Se iniziano a sbloccarsi anche Keita e Colpani ci sarà poco da fare per gli avversari. Per il Pescara ennesima sconfitta e classifica che inizia a essere preoccupante, chissà che la sosta non possa spingere la proprietà a valutare la posizione di mister Vivarini. Molto bene anche il Modena, capace di rimontare l'iniziale doppio svantaggio in quel di Frosinone grazie a un secondo tempo davvero di alto livello: l'esultanza sfrenata di tutti dopo il triplice fischio conferma che i canarini credono davvero di poter essere la mina vagante in chiave promozione. Male il Palermo, irriconoscibile e ufficialmente in crisi: a Castellammare arriva la terza sconfitta nelle ultime quattro gare, match in cui tra l'altro i rosanero non sono riusciti a segnare pur con un potenziale offensivo di livello assoluto per la B. Inzaghi avrà molto da lavorare, per ora non vediamo la cattiveria agonistica e la grinta che da sempre hanno contraddistinto le sue squadre. Ma c'è tempo per recuperare. Un bellissimo Venezia batte la Sampdoria e rilancia le proprie quotazioni in ottica secondo posto. Blucerchiati presi a pallonate più di quanto non dica il 3-1 finale, per ora la cura Foti-Gregucci non ha portato nessun beneficio e l'ultimo posto è la fotografia perfetta di un quadriennio da incubo per il popolo doriano. Il rischio C è concreto e non sempre ci sarà il caso Brescia a fungere da inatteso salvagente. Risorge l'Empoli che, in 10 contro 11, batte un bruttissimo Catanzaro, finiscono in parità Reggiana-Entella, Spezia-Bari e Sudtirol-Carrarese, con la compagine di Castori in 10 per quasi 90 minuti per l'espulsione di Merkaj ma abile a rimontare con Odogwu. Seconda vittoria di fila per il Mantova, stavolta nel delicatissimo scontro diretto col Padova: ancora una volta decisivo Ruocco negli ultimi minuti. Debacle, infine, per l'Avellino: secco 3-0 del Cesena e irpini che hanno vinto una sola volta nelle ultime sette partite, con una difesa che continua a destare perplessità.
RISULTATI
SPEZIA-BARI 1-1: 7' Gytkjaer (B), 36' Kouda (S)
EMPOLI-CATANZARO 1-0: 59' Shpendi
FROSINONE-MODENA 2-2: 9' Koutsoupias (F), 50' Calò (F), 56' Zampano (M), 89' Massolin (M)
MANTOVA-PADOVA 1-0: 84' Ruocco
REGGIANA-VIRTUS ENTELLA 0-0
SUDTIROL-CARRARESE 1-1: 49' Schiavi (C), 52' Odogwu (S)
JUVE STABIA-PALERMO 1-0: 38' Cacciamani
VENEZIA-SAMPDORIA 3-1: 24' Busio (V), 34' Hainaut (V), 67' Henderson (S), 77' Fila (V)
CESENA-AVELLINO 3-0: 27' Ciervo, 50' pt Shpendi, 51' Blesa
PESCARA-MONZA 0-2: 28' Keita, 48' Colpani
CLASSIFICA
Monza 26
Modena 25
Cesena 23
Frosinone 22
Palermo 19
Venezia 19
Juve Stabia 17*
Avellino 16
Reggiana 16
Catanzaro 15
Carrarese 15
Padova 14
Virtus Entella 14
Empoli 14
Bari 13*
Südtirol 12
Mantova 11
Pescara 8
Spezia 8
Sampdoria 7
*una partita in meno











