Atalanta, dopo 11 giornate una caduta preoccupante. Il confronto dal 1995 ad oggi
L’Atalanta è precipitata nei bassifondi della classifica nonostante gli obiettivi ambiziosi fissati a inizio stagione. Se da una parte pesa la questione legata a Juric e a quello che sarà il cambio d’allenatore, dall’altra ciò che la Dea ha mostrato dopo questa sosta è tanto preoccupante quanto evidente, troppo per poter essere ignorato: il tutto in un contesto in cui l’Atalanta, secondo le parole del Co-Chairman Pagliuca, dovrebbe trovarsi stabilmente tra le prime quattro della graduatoria. Nel mezzo ci sono anche i dati statistici che, dopo 11 giornate collocano la squadra orobica in una posizione molto particolare.
L’Atalanta 2025/2026 ha collezionato 13 punti in campionato con 2 vittorie, 2 sconfitte e ben 7 pareggi. Peggiore era stata soltanto la stagione 2014/2015 (10 punti), mentre il rendimento attuale è pari a quello del 2013/2014. Analizzando le prime undici giornate da quando esiste la regola dei tre punti, soltanto nelle stagioni 1997, 2003, 2005, 2010 e 2015 la Dea aveva fatto peggio rispetto a oggi.
Si tratta di una situazione certamente da risollevare, che testimonia un'Atalanta in caduta libera, in attesa di una nuova grande reazione dopo la sosta. Il calendario, tuttavia, non offre particolari favori: nelle prossime settimane i nerazzurri affronteranno squadre di alto livello, contro le quali serviranno prestazioni e soprattutto punti.











