Menu Serie ASerie BSerie CCalcio EsteroFormazioniCalendariScommessePronostici
Eventi LiveCalciomercato H24MobileNetworkRedazioneContatti
Canali Serie A atalantabolognacagliaricomocremonesefiorentinagenoahellas veronainterjuventuslazioleccemilannapoliparmapisaromasassuolotorinoudinese
Canali altre squadre ascoliavellinobaribeneventobresciacasertanacesenafrosinonelatinalivornonocerinapalermoperugiapescarapordenonepotenzaregginasalernitanasampdoriasassuoloturris
Altri canali mondiale per clubserie bserie cchampions leaguefantacalciopodcaststatistiche

Cagliari-Parma 2-0, le pagelle: Mina bomber a sorpresa, incertezza fatale di Suzuki

Cagliari-Parma 2-0, le pagelle: Mina bomber a sorpresa, incertezza fatale di SuzukiTUTTO mercato WEB
© foto di www.imagephotoagency.it
Oggi alle 17:09Serie A
di Paolo Lora Lamia

Risultato finale: Cagliari-Parma 2-0

CAGLIARI
Caprile 7 - Se il Cagliari conquista la prima vittoria stagionale, lo deve anche al suo portiere. Prodigioso, infatti, su Pellegrino e Cutrone in avvio di gara e attento in tante altre occasioni.

Zappa 5,5 - Molto sollecitato sul piano del contenimento, non sempre risponde presente e deve convivere fin dal primo tempo con un'ammonizione. Dal 55' Palestra 6 - L'ex Atalanta entra con l'atteggiamento giusto, avviando l'azione che porta alla rete di Felici. Sarà una risorsa importante per Pisacane in stagione.

Mina 7,5 - Un'incertezza in avvio può costare cara a lui e al Cagliari, ma per sua fortuna Caprile ci mette una pezza. Per il resto, imperioso nella sua area - dove stravince il duello con Pellegrino - e decisivo anche in quella avversaria visto che è lui a sbloccare la gara.

Luperto 6,5 - Questo pomeriggio lascia maggiormente la scena al socio Mina, con cui forma una coppia che non fa mai mancare l'attenzione nel proteggere l'area.

Obert 6 - Si divide bene tra fase difensiva e offensiva, facendosi notare soprattutto perché avvia l'azione dell'1-0.

Adopo 6 - Il meno in evidenza del trio sardo in mezzo al campo, quantomeno nei primi 45 minuti. Cresce però dopo l'intervallo, risultando parte attiva nella manovra chiusa con il 2-0 di Felici.

Prati 6,5 - Più che dare geometrie alla manovra, aiuta la difesa in fase di contenimento e talvolta si fa notare anche nel pressare i portatori di palla avversari.

Folorunsho 6 - Garantisce buon dinamismo in mezzo al campo, oltre ad accompagnare con frequenza le azioni offensive. Partita nel complesso sufficiente. Dall'87' Zé Pedro sv.

Gaetano 6 - Non è facile per lui uscire dalla ragnatela preparata dalla mediana del Parma, ma quando capita riesce a distribuire sempre palloni di qualità ai compagni. Dal 55' Deiola 6 - Garantisce maggiore copertura in mezzo al campo, in un finale anche di sofferenza per i sardi.

Belotti 6,5 - Non ha molti palloni a disposizione, ma quello che ha li fa fruttare facendo salire la squadra. Entra anche nell'azione del gol, propiziando la respinta decisiva di Suzuki poi sfruttata da Mina. Dal 74' Borrelli 6 - Fa rifiatare un esausto Belotti, venendo coinvolto nella manovra chiusa al meglio da Felici e tenendo qualche palla nel finale.

Esposito 6 - Prestazione non da stropicciarsi gli occhi dell'ex Empoli, spesso e volentieri molto lontano dalla porta e quindi incapace di accendersi nel vivo della manovra offensiva. Da apprezzare, comunque, la sua generosità. Dal 74' Felici 7 - Difficile chiedergli di più. Nel momento di massima pressione del Parma, si fa trovare pronto spedendo in rete un pallone che aveva colpito il palo dopo il tocco di Suzuki. Arma a gara in corso, ma non solo.

Fabio Pisacane 6,5 - Il suo Cagliari è tosto, cinico e sa soffrire: tutte qualità non da poco, per una squadra che punta all'obiettivo della permanenza in A.

PARMA
Suzuki 5 - Rivedibile nell'occasione del vantaggio cagliaritano, con quella respinta corta poi sfruttata al meglio da Mina. Uno dei protagonisti in negativo del match.

Delprato 6 - Parte da centrale di destra, aiutando però anche Lovik a proporsi da quella parte e meritandosi la sufficienza.

Circati 6 - Ha da fronteggiare un osso duro come Belotti, ma regge bene il confronto. Non cala mai di attenzione.

Ndiaye 6 - Completa con discreta abnegazione il terzetto difensivo parmense. Risulta insidioso in avanti sui calci piazzati.

Lovik 5,5 - Buona spinta sulla corsia di destra, anche se i suoi cross non sono sempre invitanti per gli attaccanti di Cuesta. Dal 62' Almqvist 6 - Decisamente meglio rispetto al compagno, con numerose iniziative offensive che creano apprensione alla difesa avversaria.

Sorensen 5,5 - Non emerge in nessuna delle due fasi. La sua prestazione non migliora con il trascorrere della gara. Dall'85' Keita sv.

Bernabé 6,5 - Da play è bravo ad ordire ottime manovre, con passaggi non sempre sfruttati dai compagni. Quando ne ha l'occasione, prova anche a rendersi pericoloso. Dall'80' Estevez sv.

Ordonez 5,5 - Parte con buon piglio, calando poi d'intensità e dovendo fare i conti con un giallo già prima dell'intervallo. Non a caso, non rientra nella ripresa. Dal 46' Oristanio 6,5 - Cambio azzeccato quello di Cuesta, visto che l'ex Venezia dà maggiore incisività alla manovra offensiva emiliana. Il suo tiro che si stampa sulla traversa sull'1-0 è una delle sliding doors della gara.

Valeri 6 - Sulla sinistra si fa preferire nel duello con Zappa. Non fa mancare la sua spinta fino al fischio finale.

Cutrone 5,5 - Ci prova in ogni modo, ma evidentemente non è la sua giornata. Tra un super Caprile e una freddezza sotto porta non al top, vive una partita da archiviare in fretta. Dall'85' Djuric sv.

Pellegrino 5 - Uno dei più negativi nelle file gialloblù. Perde nettamente il duello con Mina, faticando a rendersi pericoloso e anche ad incidere con sponde per i compagni.

Carlos Cuesta 5,5 - La sua squadra paga un po' di sfortuna, ma soprattutto una mancanza di decisione in entrambe le aree nei momenti che contano. I cambi sono buoni, ma non bastano a ribaltare il punteggio.

Primo piano
TMW Radio Sport
Serie A
Serie B
Serie C
Calcio femminile