Italia ai play-off, ecco il quadro dopo le gare di stasera. Pericolo Svezia in semifinale
L'Italia dopo questa sera è virtualmente ai play-off. Il 4-1 della Norvegia contro l'Estonia unito allo 0-2 conquistato dagli azzurri in Moldova ha ulteriormente incrementato la differenza reti a favore degli scandinavi nel gruppo I. Per sovvertirla, nello scontro diretto che andrà in scena tra tre giorni la nostra Nazionale dovrebbe vincere 9-0. Pura fantascienza.
Il test di Milano servirà per testare il livello della squadra prima delle due sfide che decreteranno il nostro destino: le semifinali in gara secca andranno in scena il 26 marzo, cinque giorni dopo le finali. Sedici squadra per quattro posti, un cammino che verrà deciso giovedì prossimo nel sorteggio di Zurigo.
Prima fascia contro quarta fascia
Le dodici nazionali che concluderanno i gironi al secondo posto verranno suddivise nelle prime tre fasce in base al Ranking FIFA di novembre. L'Italia sarà sicuramente in prima fascia, in questo momento insieme a Turchia, Polonia e Ungheria. Occhio però all'Ucraina che stasera ha perso in Francia: nell'ultima giornata avrà lo scontro diretto con l'Islanda e in caso di successo rientrerebbe in prima fascia facendo sfilare in seconda un'Ungheria che comunque non è certa del secondo posto: si giocherà l'accesso ai play-off nello scontro diretto con l'Irlanda.
Le nazionali in prima fascia giocheranno le semifinali in casa contro squadre di quarta fascia, ovvero contro le quattro squadre che non hanno chiuso i gironi di qualificazione ai primi due posti ma hanno vinto i gironi di UEFA Nations League 2024-2025 e sono meglio piazzate nella classifica finale di questa stessa competizione. Al momento, si tratta di Galles, Romania, Svezia e Irlanda del Nord.
Seconda fascia contro terza fascia
Le altre quattro semifinali saranno giocate in casa dalle squadre di seconda fascia. Al momento, Scozia, Repubblica Ceca, Slovacchia e Albania. In terza fascia allo stato attuale ci sono Macedonia del Nord, Islanda, Bosnia-Erzegovina e Kosovo.
Le finali
In finale i percorsi si incroceranno tra di loro: chi vince le semifinali tra prima/quarta fascia andrà in finale contro la vincente delle semifinali seconda/terza fascia. A determinare i possibili incroci e chi giocherà la finale in casa sarà sempre il sorteggio che avverrà giovedì prossimo.
Le quattro fasce dopo le gare del 13 novembre
Prima fascia - Italia Turchia, Polonia e Ungheria.
Seconda fascia - Scozia, Repubblica Ceca, Slovacchia e Albania.
Terza fascia - Macedonia del Nord, Islanda, Bosnia-Erzegovina e Kosovo.
Quarta fascia - Galles, Romania, Svezia e Irlanda del Nord.











