Menu Serie ASerie BSerie CCalcio EsteroFormazioniCalendariScommessePronostici
Eventi LiveCalciomercato H24MobileNetworkRedazioneContatti
Canali Serie A atalantabolognacagliaricomocremonesefiorentinagenoahellas veronainterjuventuslazioleccemilannapoliparmapisaromasassuolotorinoudinese
Canali altre squadre ascoliavellinobaribeneventobresciacasertanacesenafrosinonelatinalivornonocerinapalermoperugiapescarapordenonepotenzaregginasalernitanasampdoriasassuoloturris
Altri canali mondiale per clubserie bserie cchampions leaguefantacalciopodcaststatistiche

Da Nani al ritorno di Corini, il 6 ottobre il Palermo Football Meeting: le voci dei protagonisti

Da Nani al ritorno di Corini, il 6 ottobre il Palermo Football Meeting: le voci dei protagonistiTUTTO mercato WEB
© foto di www.imagephotoagency.it
Oggi alle 00:23Altre Notizie
di Alessio Alaimo
fonte Comunicato stampa a cura di Michele Nicolosi (LUMSA)

Ritorna il Palermo Football Meeting.Appuntamento al 6 ottobre nei locali de La Braciera in Villa dalle 13:30 alle 20:00 per la kermesse che riunisce procuratori sportivi, dirigenti, allenatori e vari addetti ai lavori nel mondo del calcio supportata dall'ARS (Assemblea Regionale Siciliana) e patrocinata dal Comune di Palermo, Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Palermo, Avvocaticalcio ed Università Lumsa Dipartimento di Palermo.

A fare gli onori di casa il presidente di Avvocaticalcio e presidente onorario di Conference403 Avv Claudio Pasqualin: “Sono felice -spiega l’ex procuratore di Alessandro Del Piero e volto onorario dell'associazione promotrice dell'iniziativa - di partecipare al Palermo Football Meeting. È un evento dove si parla di calcio e ci sono sempre spunti di discussione. Poi tornare a Palermo è sempre un grande piacere”.

Dopo i saluti istituzionali dell’avvocato Pasqualin prendere la parola toccherà al padrone di casa Antonio Cottone, proprietario della location che ospita la manifestazione e vice presidente dell’Athletic Club Palermo e con lui interverrà Giorgio Perinetti direttore sportivo di lungo corso e oggi direttore generale del club nero rosa. “Ormai da anni - dice Cottone - siamo vicini all’organizzazione dell’evento che porta tanta visibilità alla struttura ed è sicuramente un modo per avvicinare nuovi clienti e allo stesso tempo creare sistema e fare rete all'interno del mondo calcio, basti pensare che - rivela il numero uno de la Braciera in Villa - i primi approcci per noi dell'Athletic con Giorgio Perinetti sono avvenuti proprio in occasione di uno di questi eventi”.

A seguire sarà il turno dei procuratori sportivi Oscar Damiani e Patrick Bastianelli. “Tornare a Palermo - spiega l’ex calciatore del Milan e Genoa ed oggi decano degli agenti - è sempre un piacere e un’emozione. Ho tanti bei ricordi di Palermo sin dai tempi di Zamparini. Mi aspetto di confrontarmi con altri personaggi del mondo del calcio e -chiosa Damiani - di rincontrare alcuni amici del calcio”. I due manager prenderanno insieme la parola in occasione del meeting. “Il Palermo Football Meeting - dice Bastianelli - è un evento dal quale nascono sempre delle tematiche interessanti ed è sempre un momento di crescita e confronto professionale con tanti addetti ai lavori. La platea fatta anche di tanti giovani e l’attenzione alla solidarietà con il sorteggio maglie il cui ricavato viene devoluto in beneficenza - conclude il procuratore, tra gli altri di Tommaso Pobega - rappresentano un valore aggiunto”.

Immancabile la presenza del procuratore palermitano Beppe Accardi. “L’evento acquisisce di anno in anno maggiore prestigio, gli addetti ai lavori invitati vengono sempre volentieri, crea movimento e dà lustro alla città di Palermo sia sul piano calcistico che - conclude Accardi - turistico.

Dopo Accardi sarà il momento del vice presidente di Lumsa Palermo Prof. Sergio Paternostro che affronterà argomenti di natura economica e segnatamente i problemi riguardanti la Lazio e l’indice di liquidità che ha comportato il blocco del mercato biancoceleste. “Spero che l’incontro come di consueto - afferma il docente universitario - possa fornire uno spaccato complessivo sul mondo del calcio. Ovviamente, mi aspetto tanti discorsi di campo, ma anche di analizzare cosa avviene al di fuori in ambito gestionale. Vorrei portare l’esigenza di avere una visione, di considerare i bilanci non come un vincolo ma come uno specchio della buona gestione e una - chiosa Paternostro - garanzia di un futuro solido e vincente”. A dare manforte al Prof. Paternostro ci sarà l’avvocato Monica Calvaresi legale di alcuni club ed esperta di diritto sportivo. Il legale ha sottolineato come “l’incontro rappresenti un’importante occasione di dialogo e di confronto con numerosi protagonisti del mondo calcistico. Sarà un’occasione - ha spiegato Monica Calvaresi - per analizzare alcuni aspetti normativi e nello specifico il caso Lazio”. Con l’avvocato Calvaresi interverrà anche il Prof.Giuseppe Salemi, docente di matematica finanziaria. “ il mio intervento - spiega il Prof Giuseppe Salemi - il mio intervento verterà sul caso Lazio e il blocco del mercato e spigherò - conclude - perché una società viene quotata in borsa e quali sono i parametri che ne influenzano l’andamento”.

Dopo lo spazio legato alle normative e agli ambiti finanziari prenderà la parola l’ex direttore sportivo del Cagliari, Nereo Bonato. “Il calcio moderno - spiega il dirigente ex tra le altre di Verona e Sassuolo - ha reso gli organigrammi societari sempre più complessi, in questo scenario al Palermo Football Meeting analizzeremo come il ruolo del direttore sportivo non possa limitarsi solamente alla parte tecnica ma si inserisce come elemento integrante di una struttura articolata chiamata a confrontarsi - conclude l’esperto dirigente veneto - con aspetti economico-gestionali.
Insieme a Bonato prenderà parola anche il giovane direttore sportivo del Treviso Pierfrancesco Strano. “Come ogni anno sarà occasione di confronto con tanti addetti ai lavori di caratura - afferma il dirigente romano - è un’opportunità per imparare e per prendere spunto dagli ospiti che parleranno e racconteranno le loro esperienze”.

A seguire sarà il turno di Alberto Pelagotti ex portiere tra le altre di Palermo e Pisa. “Considero il Palermo Football Meeting - dice l’ex numero uno rosanero - tra i migliori eventi in Italia, per come è strutturato e per ciò che offre. Tornare a Palermo è per me una grande soddisfazione, perché mi dà l'occasione di tornare e salutare vecchi compagni, amici e dirigenti. Sono davvero contento di esserci”.
Durante il Palermo Football Meeting ci sarà spazio anche per celebrare le promozioni in Serie B di Pescara ed Avellino alla presenza dei rispettivi direttori sportivi Pasquale Foggia e Mario Aiello. “Partecipare alla manifestazione - spiega il dirigente della società abruzzese - rappresenta un motivo di crescita professionale anche perché presenti personalità di calcio con maggior esperienza”.
“Sono contento - dice il direttore sportivo degli irpini - di partecipare all'evento e far parte di questa organizzazione perché si respira aria di calcio e sono emozionato di ritirare il premio per la scorsa stagione che - conclude - ci ha consegnato la promozione in Serie B.

Dopo circa un’ora nella quale si svolgerà la vendita di biglietti relativi al sorteggio maglie il cui ricavato sarà interamente devoluto in beneficenza prenderà la parola il direttore sportivo della Juve Stabia, Matteo Lovisa. “Fa piacere partecipare ad un evento simile in cui -spiega il giovane dirigente - ci sono molte persone di spicco del panorama calcistico e non solo . Sarà sicuramente un piacere confrontarsi con professionisti di grande spessore”. A seguire interverranno l’agente Fifa Sandro Stemperini e Michele Fioravanti dell’entourage di Matteo Brunori. “Sono felice di partecipare al Palermo Football Meeting - dice Stemperini -, si tratta di un evento dove ci sono sempre spunti di discussione legati al mondo del calcio. E poi - conclude l’agente Fifa - tornare a Palermo è sempre un grande piacere”. “Mi auguro - dice il manager di Brunori ed esponente di Best Foot - di trascorrere una bellissima giornata parlando di calcio alla presenza di un parterre grandi firme”.

Successivamente interverrà Pep Clotet, allenatore ex tra le altre di Leeds, Brescia, SPAL e Triestina. “Sarà - spiega il tecnico spagnolo - sicuramente una bellissima giornata di calcio, per certi aspetti anche formativa. E’ la seconda volta che partecipo e tornare è sempre un piacere. Questo tipo di meeting solitamente - prosegue Clotet - li frequento in Inghilterra, dove ho allenato per nove anni. Ringrazio - chiosa l’allenatore - gli organizzatori per l’invito”.

A seguire prenderà la parola Simone Lo Faso, ex attaccante rosanero e figura emergente nel torneo di Kings League. “Sono contento di partecipare, per me è una novità e sono felice - ribadisce l’attaccante palermitano - di ritrovare tanta gente di calcio e di raccontare il mio percorso in Kings League”.
Dopo un altro momento di pausa prenderà la parola il direttore sportivo del Pisa, Davide Vaira. “ In Sicilia - spiega il dirigente - torno sempre volentieri, sarà un’occasione per incontrare altri colleghi cui - continua - si può sempre apprendere”. Vaira verrà premiato in rappresentanza della squadra in Serie A. “È un premio che condivido con tutti: presidente, società e staff e rappresenta il grande lavoro fatto l’anno scorso con Inzaghi e tutti i ragazzi, è stata un’impresa - conclude - che rimarrà nella storia”.

In seguito intervenire toccherà a Roberto De Fanti, agente ed intermediario, tra gli altri manager del portiere rosanero Jesse Joronen. “Sono contentissimo - dice il procuratore - di partecipare all’evento perché permette a noi agenti di esprimerci apertamente con un pubblico giovane voglioso di fare domande che vuole approcciarsi nel modo migliore per avvicinarsi al nostro mondo e - continua - consente anche noi di interagire con qualche direttore sportivo. La location poi - conclude De Fanti - è perfetta per un evento del genere e mi auguro di partecipare anche in futuro”.


Dopo Roberto De Fanti sarà il turno di Mario Giuffredi a cui verrà consegnato il riconoscimento come miglior agente dell’anno.

Poi un tuffo nel passato per il popolo palermitano con il ritorno dell’ex capitano ed allenatore rosanero Eugenio Corini, per lui sarà la prima intervista dopo la fine dell’avventura sulla panchina del Palermo. ““É un momento in cui ho il piacere di tornare a Palermo dopo qualche anno - dice Corini -, Il Palermo Football Meeting sarà un’occasione di confronto con tanti addetti ai lavori e una bella opportunità per ritrovare tante persone”.

A seguire interverrà Leonardo Mantovani ex capo scout del Napoli e oggi responsabile dell’area tecnica Lumezzane. “Per me - dice Mantovani - il Palermo Football Meeting rappresenta un'occasione importante per incontrare colleghi e addetti ai lavori che non vedo da molto tempo. Sarà bello poterli rivedere e salutare. In un meeting che ha come tema il calcio, credo che il mio contributo possa consistere nel mettere a disposizione l'esperienza maturata in tanti anni di lavoro, avendo iniziato questo percorso nel 1996”. Leonardo Mantovani è legato a doppio filo con Gian Luca Nani a cui in occasione della manifestazione verrà consegnato il premio “Una vita per il calcio”. “Il premio alla carriera per Gian Luca - prosegue l’ex capo scout di Brescia e Napoli - è un riconoscimento che va oltre l'aspetto professionale. A lui mi lega un rapporto di amicizia profonda, ci sentiamo spesso, Ho per lui un affetto che supera il lato calcistico”. 

L’ultimo intervento del Palermo Football Meeting sarà proprio quello dell’uomo mercato di Udinese e Watford che ritirerà il riconoscimento in passato vinto da altri dirigenti quali Pantaleo Corvino, Guido Angelozzi e Ariedo Braida. “Sono contento di ricevere il premio. Al Palermo Football Meeting porterò la mia esperienza dovuta anche al duplice ruolo che ricopro in Italia ed Inghilterra”. Nani, che ha alle spalle oltre vent’anni di attività formativa a Coverciano racconterà l’evoluzione della figura del direttore sportivo. “Sono sicuro che - conclude - sarà una giornata con contenuti formativi ed interessanti”. 

La partecipazione all’evento è gratuita previa registrazione attraverso Eventbrite fino ad esaurimento posti.

Primo piano
TMW Radio Sport
Serie A
Serie B
Serie C
Calcio femminile