Menu Serie ASerie BSerie CCalcio EsteroFormazioniCalendariScommessePronostici
Eventi LiveCalciomercato H24MobileNetworkRedazioneContatti
Canali Serie A atalantabolognacagliaricomocremonesefiorentinagenoahellas veronainterjuventuslazioleccemilannapoliparmapisaromasassuolotorinoudinese
Canali altre squadre ascoliavellinobaribeneventobresciacasertanacesenafrosinonelatinalivornonocerinapalermoperugiapescarapordenonepotenzaregginasalernitanasampdoriasassuoloturris
Altri canali mondiale per clubserie bserie cchampions leaguefantacalciopodcaststatistiche

I fratelli Mac Allister in campo con l'Argentina: l'ultima di una lunga serie di coppie famose

I fratelli Mac Allister in campo con l'Argentina: l'ultima di una lunga serie di coppie famoseTUTTO mercato WEB
© foto di www.imagephotoagency.it
Oggi alle 19:56Calcio estero
Michele Pavese

Nel calcio internazionale non è raro vedere fratelli condividere lo stesso spogliatoio, dalle squadre di club alla nazionale. Gli ultimi, in ordine cronologico, sono Kevin e Alexis Mac Allister, scesi in campo insieme oggi con l’Argentina in Angola: una nuova pagina per una famiglia che vive il fútbol come tradizione. Prima di loro c’erano stati Theo e Lucas Hernandez, protagonisti con la Francia campione del mondo, ma l’elenco è lungo e ricco di storie affascinanti.

I fratelli Hazard sono stati tra i più iconici dell’ultimo decennio. Eden e Thorgan hanno giocato insieme il Mondiale 2018 e l’Europeo 2021, condividendo anche un periodo al Chelsea. Dall’Argentina arrivano altre due figure leggendarie: Diego e Gabriel Milito. Hanno giocato insieme la Copa América 2007 e 2011, ma non il Mondiale 2010. Diego era un attaccante infallibile, Gabi un difensore carismatico: si sono affrontati nel derby di Avellaneda e ritrovati poi al Real Saragozza.

Dalla Costa d’Avorio arrivano Kolo e Yaya Touré, simboli della "golden generation" con Drogba. Dopo aver mosso i primi passi nei club locali, si sono riuniti al Manchester City, dove hanno condiviso tre stagioni memorabili. Anche l’Inghilterra ha avuto la sua coppia: Gary e Phil Neville; pur seguendo carriere diverse, hanno rappresentato insieme la nazionale agli Europei 1996, 2000 e 2004.

Il Messico ha potuto contare su Giovani e Jonathan dos Santos, prodotti della cantera del Barcellona. Hanno giocato insieme due Gold Cup, la Confederations Cup 2017 e il Mondiale 2018, oltre a condividere avventure al Villarreal e ai LA Galaxy. Impossibile poi non citare i fratelli De Boer, tra i più iconici di sempre. Frank e Ronald hanno guidato l’Olanda ai Mondiali 1994 e 1998 e all'Europeo 2000, condividendo anche maglie prestigiose come Ajax, Barcellona e Rangers.

Dalla Turchia arrivano Hamit e Halil Altintop, che hanno brillato insieme allo Schalke nel 2006 e vestito la maglia della nazionale, pur senza qualificarsi alle grandi competizioni. La Danimarca ha visto splendere Brian e Michael Laudrup, che pur non avendo mai condiviso un club, hanno giocato insieme Europei e Mondiali ma solo Brian vinse il titolo continentale nel 1992.

Dal Belgio arrivano anche Romelu e Jordan Lukaku, insieme agli Europei 2016. Carriere diverse, ma unite dallo stesso punto di partenza: l’Anderlecht. Infine, due coppie storiche: Ronald ed Erwin Koeman, insieme con l’Olanda all’Europeo 1988 e al Mondiale 1990, e i mitici Bobby e Jack Charlton, campioni del mondo con l’Inghilterra nel 1966. Fratelli, sangue e calcio: alcune storie non smettono mai di affascinare.

Primo piano
TMW Radio Sport
Serie A
Serie B
Serie C
Pronostici
Calcio femminile