Menu Serie ASerie BSerie CCalcio EsteroFormazioniCalendariScommessePronostici
Eventi LiveCalciomercato H24MobileNetworkRedazioneContatti
Canali Serie A atalantabolognacagliaricomocremonesefiorentinagenoahellas veronainterjuventuslazioleccemilannapoliparmapisaromasassuolotorinoudinese
Canali altre squadre ascoliavellinobaribeneventobresciacasertanacesenafrosinonelatinalivornonocerinapalermoperugiapescarapordenonepotenzaregginasalernitanasampdoriasassuoloturris
Altri canali mondiale per clubserie bserie cchampions leaguefantacalciopodcaststatistiche

La smentita di Elkann, le nuove nomine, l'aumento di capitale: giornata importante per la Juve

La smentita di Elkann, le nuove nomine, l'aumento di capitale: giornata importante per la JuveTUTTO mercato WEB
© foto di www.imagephotoagency.it
Oggi alle 00:56I fatti del giorno
Pierpaolo Matrone

Giornata importante in casa Juventus. Con l’Assemblea degli azionisti odierna cala ufficialmente il sipario sul “governo tecnico” che ha traghettato il club dopo l’era Agnelli. Gianluca Ferrero, confermato presidente, ha salutato e ringraziato Maurizio Scanavino, che lascia l’incarico di amministratore delegato dopo un mandato segnato dalla ricostruzione societaria: “Sono stati anni difficili ma fondamentali per mettere basi solide. Grazie Maurizio”, le parole di Ferrero. Lo stesso Scanavino ha parlato di “orgoglio” per il lavoro svolto, promettendo: “Ci vediamo allo stadio”.

Il nuovo CdA segna l’inizio dell’era Damien Comolli, figura centrale della nuova governance e destinato a diventare CEO del club. Eletti i nuovi membri: Bellone, Ferrero, De Boer, Comolli, Cappiello, Negri, Lutz, Moriani e Garino, con Exor che ha ottenuto il 92% dei voti, mentre Tether – nuova presenza nel capitale bianconero – ha raccolto il 7,9%, entrando nel Consiglio con Francesco Garino. “Primo passo verso MJGA”, il commento del CEO di Tether Paolo Ardoino.

La Juventus traccia dunque una linea chiara: sostenibilità e competitività come pilastri. Il CFO Stefano Cerrato ha fissato l’obiettivo break-even per il 2026-27, puntando su valorizzazione interna, crescita dei ricavi e razionalizzazione dei costi. Approvato anche il bilancio al 30 giugno 2025 – perdita di 58,1 milioni – e dato il via libera all’aumento di capitale con oltre il 95% dei voti favorevoli.

Capitolo proprietà: John Elkann ha smentito ogni voce di cessione del club, ribadendo l’impegno centenario di Exor nei confronti della Juventus. Ferrero, intervenuto anche su JMedical (“fiore all'occhiello”) e Superlega (“abbiamo chiuso con quell’esperienza”), ha sancito un passaggio di consegne simbolico: una Juve nuova, moderna e più internazionale, pronta a rimettere il risultato sportivo al centro. Obiettivo: tornare grande, ma con conti in ordine.

Primo piano
TMW Radio Sport
Serie A
Serie B
Serie C
Pronostici
Calcio femminile