Roma, colpo Ghilardi: talento e fisicità al servizio di Gasperini

La Roma è pronta a dare il benvenuto al suo quarto acquisto di questa campagna di calciomercato estiva. Dopo le ufficialità di Neil El Aynaoui, Evan Ferguson e Wesley França, Frederic Massara è prossimo a chiudere per l’arrivo di Daniele Ghilardi dall’Hellas Verona. L’operazione è definita sulla base di un prestito con obbligo di riscatto fissato a 10 milioni di euro più bonus, con gli ultimissimi dettagli che verranno limati nella mattinata odierna. Il calciatore è atteso nella Capitale nelle prossime ore per le consuete visite mediche al Campus Bio-Medico, già prenotate dal club giallorosso. La Roma, così, andrà ad arricchire il proprio reparto difensivo con un acquisto sostenibile, giovane e italiano. Conosciamo meglio Daniele Ghilardi.
Dai primi calci tra porta e attacco all’Europeo Under 21: chi è Daniele Ghilardi
Daniele Ghilardi nasce a Lucca il 6 gennaio 2003 e, proprio nella sua città natale, inizia a dare i primi calci già in tenera età. Ad appena cinque anni entra nel settore giovanile della Lucchese, giocando in tutti i ruoli: dalla porta all’attacco. Cresciuto in posizione offensiva, Ghilardi cresce nel mito di Fernando Torres fino al trasferimento alla Fiorentina nel 2012. In viola assume definitivamente il comando della difesa, vincendo due Coppe Italia Primavera e una Supercoppa nei dieci anni sulle rive dell’Arno. Nel 2022, l’Hellas Verona si assicura le prestazioni del difensore per poco meno di mezzo milione di euro, aggregandolo alla propria formazione Primavera. Prima del grande salto in Serie A, Ghilardi va a farsi le ossa tra Serie C e Serie B con i prestiti al Mantova e alla Sampdoria, dove si impone come uno dei talenti più promettenti del nostro calcio. Nella passata stagione, l’Hellas Verona decide di confermarlo nel massimo campionato, dove colleziona 24 presenze per un totale di 2.030 minuti in campo.
Fondamentale anche il suo percorso con la Nazionale: Ghilardi ha fatto tutta la trafila delle selezioni giovanili, dall’Under 17 fino all’Under 21. Proprio con quest’ultima, il numero 87 gialloblù ha preso parte all’Europeo di categoria, indossando anche la fascia di capitano nel match contro la Spagna.
Solidità e tempismo al servizio del Gasp: le caratteristiche tecniche di Daniele Ghilardi
Un metro e ottantanove centimetri per settantasette chilogrammi: bastano queste caratteristiche per spiegare come la fisicità sia una delle principali doti di Ghilardi. Nonostante questa massiccia struttura, però, può contare su un’ottima rapidità, che gli permette di essere tempestivo nelle chiusure difensive. Bravo nei contrasti e ottimo nelle letture difensive, ma nei duelli aerei e nella gestione del temperamento c’è da migliorare (ben sette cartellini gialli e un’espulsione nella passata stagione), così come in fase di impostazione. Ghilardi andrà a ricoprire il ruolo di braccetto difensivo nel 3-4-2-1 di Gian Piero Gasperini, andando a rinforzare la zona di centro-destra attualmente presidiata da Zeki Celik. Nell’Hellas Verona ha giocato anche sul centro-sinistra: non è quindi da escludere che possa inoltre essere impiegato come alternativa a Evan Ndicka.
