Sassuolo, Koné: "Voglio vincere, cercavo fiducia e qui l'ho trovata"
Ismael Koné centrocampista del Sassuolo, è stato intervistato da canali ufficiali del club neroverde. Queste le sue parole raccolte da Sassuolonews.net.
"Ho scelto il Sassuolo perché avevo bisogno di una nuova opportunità per mostrare chi sono. Avevo bisogno di qualcuno che credesse in me, che mi desse modo di essere me stesso. Questo è il motivo per cui sono venuto qui e ho capito fosse un club con una storia, che è molto bravo a far crescere i giocatori: ecco perché ho scelto questo club".
Che tipo di giocatore sei?
Penso di essere un giocatore che può creare tanto. Come centrocampista cerco di mettere i miei attaccanti nella posizione migliore, so segnare anche dei gol. Sul lato difensivo posso aiutare, sono un giocatore che se gioca bene può aiutare la squadra e dargli sicurezza, posso essere un esempio. Sono questo tipo di giocatore".
Come va il tuo adattamento?
"All'inizio, nelle prime due partite volevo lasciare il segno, ma stavo ancora cercando di capire la squadra. Ora sto aiutando la squadra nel modo che voglio io. Ci sono ancora molti aspetti che devo scoprire, ma sta andando bene. Molti dei miei compagni di squadra mi danno la fiducia di cui ho bisogno e credono in me e anche io voglio spingerli a migliorare ogni giorno. È il mio obiettivo".
Com'è stato l'impatto?
"Ho avuto un buon impatto. All'inizio stavo ancora cercando di capire. Ci sono caratteri diversi, giocatori diversi, ambienti diversi. Ora sta andando bene. La competizione tra di noi ci fa bene. Vogliamo costruire una squadra forte, vogliamo costruire una squadra competitiva. Abbiamo bisogno di questo tipo di atteggiamento, ma non penso che la competizione sia qualcosa di negativo in sè: quando vedi un giocatore di fianco a te che si sta allenando al massimo e tu magari sei troppo rilassato vedi i compagni come un esempio e vuoi spingere ancora di più perché anche tu vuoi scendere in campo. E poi continui a crescere. Quindi penso che sia un bene per noi avere molti giocatori di qualità, perché sei pronto a contare su tutti anche quando non sai che tipo di partita sarà, se sarai titolare, se quando entri riuscirai ad avere un buon impatto. Avere giocatori di qualità in squadra aiuta molto".
Come ti trovi con i compagni?
"I miei compagni sono molto divertenti. Ad esempio, da poco abbiamo iniziato a giocare a freccette. Quando abbiamo un po' di tempo libero poi hanno portato la cassa nella nostra sala relax e ogni volta che qualcuno fa centro, mettiamo su la musica. Sono pazzi, ma è bello. C'è una bella atmosfera ed è necessario divertirsi nello spogliatoio. Quando siamo molto impegnati dobbiamo concentrarci sulle partite e sugli allenamenti. Ma dopo quello, devi rilassarti. Devi divertirti. Devi goderti i tuoi compagni di squadra. Dobbiamo conoscerci meglio così quando siamo insieme in campo. C'è una buona connessione tra noi. Penso sia un bene".
Quali sono i compagni che ti hanno stupito di più?
"La persona che mi ha stupito di più è Laurienté perché nelle foto lui sembra sempre arrabbiato, ha una faccia che sembra voglia dire: 'Non parlatemi'. Ma quando l'ho visto il primo giorno, sono arrivato e lui era super sorridente, super carino. E vi racconto un aneddoto: lui mi portava a casa dopo gli allenamenti, mi veniva a prendere, mangiavamo insieme. È un ragazzo molto buono. Cristian Volpato è molto tecnico. È forte, è veloce. Può tirare, può fare assist. Ci sono giorni in allenamento in cui è davvero molto bravo.
Che rapporto hai con mister Grosso?
"Ho un bel rapporto con mister Grosso. Anche il fatto che lui parli un po' di francese aiuta ma ci capiamo molto bene, qualunque sia la lingua. Penso che sia un vincente, che vuole vincere, vuole assicurarsi di ogni dettaglio per riuscire a vincere ed è quello che sta cercando di insegnarci. Ci parliamo molto, di cose che accadono, sia sul campo che fuori. Abbiamo un bel rapporto".
Qual è il tuo obiettivo a Sassuolo?
"Il mio obiettivo al Sassuolo è vincere. Voglio vincere. Sono venuto qui per vincere. Penso che sia una delle cose che non ho ancora fatto nella mia carriera. Vincere. Voglio vincere. Le persone potrebbero non vederci come contendenti al titolo, ma non ci interessa. Voglio solo vincere. So che possiamo riuscirci. So cosa comporta. Ho visto cosa ci vuole. Quindi vado sul campo e faccio di tutto per vincere".
Com'è il Sassuolo?
"È un club molto familiare. Tutti sono molto carini. Dall'alto in basso tutti si prendono cura di te, ti parlano. E anche chi è lì da più tempo, tipo Berardi, Romagna, Pierini... tutto lo staff vedi che parlano allo stesso modo sia a un fisioterapista che a un calciatore. C'è un'atmosfera molto familiare. Mi piace molto questo aspetto del club, è davvero bello. È commovente e ti senti a casa non appena arrivi".
Cosa rappresenta per te la nazionale?
"Rappresentare la nazionale canadese è qualcosa di speciale. Quando sono arrivato in Canada era una nuova opportunità sia per me che per la mia famiglia. Io sento che il Canada ci ha dato molto, mia madre ovviamente ha dovuto lavorare tanto, Ma il Canada ci ha dato l'opportunità di essere chi volevamo essere. In Africa non abbiamo avuto così tante chance di lavoro, di essere quello che vuoi essere, di essere te stesso, di essere libero. E quando mia madre ha scelto per me e per la mia famiglia, di andare in Canada all'inizio ero devastato perché lasciavo molte persone ma oggi sono molto grato. E per tornare alla tua domanda, è un'opportunità speciale giocare in Nazionale perché rappresenta il mio modo di ringraziare il Canada per avermi dato la possibilità di essere me stesso. È un altro tipo di sensazione. Quando siamo andati ai Mondiali, c'erano uno o due giocatori nella nostra prima partita nel 2022, che piangevano quando cantavamo l'inno. Questo significa quanto sia importante per noi perché tutti venivamo dal nulla e arrivare in un paese come il Canada che ci ha dato l'opportunità di essere noi stessi, è una sensazione molto speciale".
Come sono stati i tuoi inizi in Costa d'Avorio?
"Quando ero in Costa d'Avorio forse è stato uno dei momenti migliori della mia vita ed ero molto giovane ma nonostante la giovane età mi ricordo molto bene quanto sia stato bello. Vengo da una grande famiglia. Sono figlio unico, ma sono cresciuto insieme a mio zio. Mio zio ha avuto figli. Avevo due zii molto vicini a mio padre. Anche la sorella di mia madre aveva dei figli. Vivevamo tutti nella stessa casa Non mi è mai mancato l'affetto. È stato tutto così bello, mi divertivo a giocare a calcio. Ricordo che prima di andare a scuola, giocavo a calcio. Quando ero a scuola, giocavo a calcio dopo la scuola giocavo a calcio. Era così divertente. Avevamo un giardinetto nel centro del nostro quartiere e poi tutte le case intorno e ci riunivamo tutti nel mezzo per giocare. È stato un bel periodo. Quindi quando sono andato in Canada, è stato un po' difficile per me perché ho lasciato tutte quelle persone in Africa. È stato un momento difficile ma come ho detto prima, mi ha aiutato molto. perché sono dovuto crescere in fretta perché stavo molto da solo e in nuovo ambiente, con una lingua diversa, tutto questo mi ha aiutato a diventare un uomo più velocemente. Ecco perché sono così grato. Sono davvero grato per l'opportunità che ho avuto".
I tuoi inizi da calciatore?
"Ho iniziato a giocare con il Notre-Dame-de-Grâce Panthers quando loro avevano un’amichevole contro una squadra di un’altra città in un parco vicino casa mia. Il parco principale era a circa 5 minuti da casa e la mia scuola era vicino a quel parco dove giocavano Io ero in un parco un po' più in periferia e mi hanno detto che c'era una partita così sono andato a vedere. Io e un mio amico siamo andati lì in bici. Lì stavano giocando e ho pensato: "voglio giocare" Ho visto il pallone e volevo giocare. Ho visto questa signora e le ho chiesto: "Posso giocare?" Penso di aver avuto 13 anni. No aspetta, cosa dico Avevo 12 anni. Sì, avevo 12 anni. Quindi sono andato da lei e le ho chiesto: Posso giocare? E lei mi dice che dovevo iscrivermi. Non potevo giocare così. E io le dico: "Oh, voglio giocare una partita" E mi dà la maglietta di un ragazzo che viene sostituito, mi dà i pantaloncini, e alla fine gioco. Direi che ho giocato bene Perchè lei mi dice: "Puoi dire a tua madre di iscriverti alla squadra" Ma a quel tempo, erano un sacco di soldi. Fortunatamente ho incontrato un'associazione con tante persone che mi hanno aiutato e hanno pagato per farmi giocare. È così che ho iniziato con il NDG. Mia mamma è andata a iscrivermi e poi queste persone si prendevano cura di noi. Sono andato al NDG, sono andato al Saint-Laurent e poi sono arrivato tra i pro".
Ci spieghi la tua esultanza?
"La mia esultanza è il griddy. È un passo che viene da un giocatore di Football americano e mi piace ballare. L'ho fatto per il mio primo gol, quello che ho segnato al Montreal e l'esultanza è arrivata così. Ci sono un sacco di bambini in Africa che hanno iniziato a fare il griddy perché mi hanno visto farlo. È un riflesso quando segno, Non lo so, non riesco a spiegarlo. Ma è una cosa che mi piace fare".











