Una sconfitta, una vittoria e un pareggio per le italiane nelle amichevoli del 14 agosto

Tris di amichevoli serali in questa vigilia di Ferragosto, con fortune alterne per le squadre italiane: una sconfitta, un pareggio e una vittoria, in perfetto equilibrio. A cedere l'onore delle armi è la Fiorentina, battuta in casa dalla JUFA, la rappresentativa degli Universitari Giapponesi, che salutano l’Italia con due vittorie (con i viola ed il Milan Futuro) e due pareggi (con Genoa e Cesena) le cinque partite disputate in Italia (l’unica sconfitta patita contro l’Hellas Verona). Il vantaggio è di parte gigliata e arriva al 18’ con un bel cross di Sohm che finisce sui piedi di Gudmundsson che da pochi passi batte Sato. Gli ospiti in si scompongono, tentano più volte la via del pareggio con la rete che arriva al 32’ con un bel cross di Yoshimura confezionato per Tsuneto, che da pochi passi non può sbagliare. A dieci dal termine doccia gelata per i viola, che subiscono la rete del 2-1 da Ikegaya.
Il Napoli batte 2-1 l'Olympiacos nell'ultimo test estivo e ora pensa ai primi impegni stagionali, primo fra tutti l'esordio in campionato. La nota stonata della serata è sicuramente l'infortunio di Lukaku, mentre le trame offensive regalano sicuramente soddisfazioni ai tifosi accorsi a vedere la sfida tra azzurri e greci. La gara si sblocca al 16': Politano rientra da destra e col mancino trova l'angolo lontano, con la sua classica parabola. Raddoppio che arriva nella ripresa: azione manovrata del Napoli che parte da Milinkovic-Savic e si allunga: De Bruyne porta palla, apre per McTominay e trova la zampata di Lucca che si allunga e mette dentro. Quando stanno scendendo i titoli di coda sulla gara, ecco il sussulto greco: Chiquinho con un pallonetto segna facile facile il 2-1 dopo un'uscita al limite di Milinkovic-Savic ad anticipare anche Rrahmani, rendendo così meno amara la sconfitta.
1-1 tra Pisa e Pistoiese, squadra che milita in Serie D. La squadra di Alberto Gilardino si è subito resa pericolosa al 2' con Tramoni, ma il portiere ospite ha deviato in corner. L'altro pericolo lo crea Mbambi al 39', che sugli sviluppi di un calcio d'angolo sfiora la rete, ma viene fermato sulla linea di porta. Nella ripresa il primo pericolo lo crea Leris, rientrato dopo il lungo infortunio che lo ha tenuto ai box tutta la stagione 2023-2024. L'ex Sampdoria al 63' colpisce la traversa da fuori. La partita continua a vivere di accelerazioni e al 70' c'è il vantaggio dei nerazzurri con Louis Thomas Buffon, figlio di Gianluigi, bravo a raccogliere l'assist di Maucci e a trafiggere Arlach. Al 73' però Angori atterra Diallo in area di rigori e Lorenzo Pinzauti non sbaglia per l'1-1 finale.
